Avatar utente
Cristianspeleo
Sergente
Sergente
Messaggi: 244
Iscritto il: ven set 04, 2009 2:16 am
Località: Trieste

Re: Che ne dite?

Confermo quello chè ha scritto M26, ora la baracca è aperta, sul lato dx, dentro non c'è niente di chè, come da lui descritto matriale per la manutenzione delle opere...
Noi troveremo una strada... Se nò... ne apriremo una nuova...
http://www.sastrieste.it
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Re: Che ne dite?

Cristianspeleo ha scritto:... dentro non c'è niente di chè, materiale per la manutenzione delle opere...
Incuriositi io e Pasto ci siamo andati oggi. Entrarvi non è agevole. Dentro è una sorta di pattummiera, è probabilissimo che molto materiale sia stato prelevato prima della saldatura dei portelloni avvenuto nel 1994/95. Io me la ricordo piena di latte e bidoncini.
Da quello che si vede serviva come deposito materiale vario. Ci sono tegole nuove, probabilmente di riserva per il distaccamento, pezzi di lavandini, brande, tubi metallici per stufa.
Le cose più interessanti sono rappresentate dalle foto che seguono.
PCE?? Questa è nuova
PCE?? Questa è nuova
2 PCE.JPG (224.41 KiB) Visto 1047 volte
Sono rimaste come allora, peccato siano vuote
Sono rimaste come allora, peccato siano vuote
1 cofani postazioni.JPG (224.63 KiB) Visto 1047 volte
Allegati
Giustamente 'materiale per le OPERE' e non sbarramenti
Giustamente 'materiale per le OPERE' e non sbarramenti
3 materiale per opere.JPG (215.72 KiB) Visto 1042 volte
La grotta era in sostanza la cantina dell'opera.
La grotta era in sostanza la cantina dell'opera.
4 in caverna.JPG (177.98 KiB) Visto 1041 volte
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Re: Che ne dite?

Abbiamo appurato dalle casse che l'opera di Devetachi, al momento della sua chiusura, doveva essere presidiata dalla 3^ Cp.

Come si vede nella foto '3 materiale per opere' ci sono diversi rotoli di canapa. A ce potevano servire??

Di seguito alcuni gadget dell'Esercito Italiano, molto probabilmente articoli non più usati.
Allegati
Tanica piena, tappo sigillato.
Tanica piena, tappo sigillato.
5 taniche.JPG (217.73 KiB) Visto 1035 volte
C' anche l'annata come per il vino: 1972
C' anche l'annata come per il vino: 1972
6 latta di pittura.JPG (222.83 KiB) Visto 1034 volte
7 olio idraulico.JPG
7 olio idraulico.JPG (219.46 KiB) Visto 1032 volte
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Che ne dite?

Sulla 1^ foto c'è una cassa con stampigliato PCE.
Acronimo di cosa secondo voi?
Forse con la canapa ci avvolgevano la canna del cn per renderla meno visibile.
Avatar utente
Q.ta 54
Sergente
Sergente
Messaggi: 291
Iscritto il: lun giu 27, 2005 11:06 am
Località: Busto Arsizio (VA)

Re: Che ne dite?

Gio ha scritto:Sulla 1^ foto c'è una cassa con stampigliato PCE.
Acronimo di cosa secondo voi?
Forse con la canapa ci avvolgevano la canna del cn per renderla meno visibile.
Posto Comando Esterno, equivalente del PCO ma allestito all'esterno solo durante l'attivazione.

ciao
FRanco
Immagine

Fortior ex adversis resurgo
Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Re: Che ne dite?

Hai ragione Franco.

Le due casse per la M5 e P5 presentano una targetta riportante il materiale contenuto:
- n. 3 teli tenda
- n. 6 picchetti ferro per teli
- n. 6 picchetti legno per teli
- n. 3 reti mimetiche individuali
- n. 1 rete mimetica piccola
- n. 1 centina doppia
- n. 1 soffietto materassino - gomma
- n. 1 scatola accessori materassino - gomma

Tra l'altro. Non ho mai creduto che tale baracca fosse una postazione civetta. Però mi è sempre sembrato strano adattare metà  baracca metallica per adossarla all'ingresso di una cavernetta, adibendo il tutto a mero magazzino.
Con Pasto abbiamo studiato la visuale dalla baracca verso la strada statale 55: un'arma avrebbe avuto un buon settore di tiro per bersagli posti a circa 400 metri, in uscita da una curva a gomito. Quindi sarebbe stato un ottimo posizionamento. Non escluderei la collocazione di un 105 sf. Anche montato su Campagnola, dentro la baracca ci stava benone.
Allegati
targhetta.JPG
targhetta.JPG (161.84 KiB) Visto 874 volte
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Che ne dite?

Non escluderei la collocazione di un 105 sf. Anche montato su Campagnola, dentro la baracca ci stava benone.
Se intendi un senza rinculo (sf non è per settore fisso??), mi sentirei invece di escluderlo. Impossibile sparare al coperto o con ostacoli dietro la culatta con un'arma del genere senza ferire o uccidere i serventi al primo colpo.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Q.ta 54
Sergente
Sergente
Messaggi: 291
Iscritto il: lun giu 27, 2005 11:06 am
Località: Busto Arsizio (VA)

Re: Che ne dite?

Per essere precisi, il PCE era compreso nella "zona servizi", dislocata nelle retrovie in zona defilata e protetta (ove possibile) e utilizzata se mi consentite il termine come "base logistica" per l'opera fino all'attacco, anche perche oltre al PCE (di solito) erano presenti altre tre tende:

- PO.ME. (Posto Medico)
- Armeria
- Cucina da Campo

Grazie mille e complimenti a Stefano per le foto (anche per quelle "illuminate")

ciao
Franco

per il 105 quoto Ax anche se la baracca mi sembra realizzata tale a quelle delle torrette enucleate ...
Immagine

Fortior ex adversis resurgo
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Che ne dite?

per il 105 quoto Ax anche se la baracca mi sembra realizzata tale a quelle delle torrette enucleate ..

materiale standartizzato :D
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
SPICCHIO
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 118
Iscritto il: lun nov 24, 2008 10:34 am

Re: Che ne dite?

Deduco che i teli e le reti in dotazione sarebbero serviti per mimetizzare le "P" o le "M".
Giusto?
Ma la centina e ed il materassino (uno) in gomma che utilizzo avevano?
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Re: Che ne dite?

SPICCHIO ha scritto:Deduco che i teli e le reti in dotazione sarebbero serviti per mimetizzare le "P" o le "M".
Giusto?
Ma la centina e ed il materassino (uno) in gomma che utilizzo avevano?
... non un materassino, bensì un soffietto per materassino ... :shock:
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)

Torna a “Fortificazioni moderne”