Nell'ordine cronologico hanno comandato (ometto per brevità il grado):
Brigata Corazzata "Vittorio Veneto" 1975-1986
1. Giovanni de' Bartolomeis
2. Olindo De Sarno
3. Sergio De Ros
4. Luigi Trinchieri
5. Stefano Dolce
6. Ermanno Brandes
7. Felice Grosso
8. Enrico Battaglia
Brigata Meccanizzata "Vittorio Veneto" 1986-1991
9. Bruno Zoldan
10. Carlo Alfonso Giannatiempo
11. Enrico Battaglia
L'organico indicato su wikipedia è quello del periodo 1975-1986 ma Aosta e Firenze erano gruppi squadroni carri e non corazzati.
Inoltre il compito della brigata non era quello indicato (magari più specifico del Comando Truppe Trieste) ma essendo la brigata corazzata della divisione meccanizzata Folgore (le altre due brigate meccanizzate della divisione erano la Gorizia e la Trieste, non certo l'Isonzo che apparteneva alla div. Mantova) aveva come compito principale la manovra e la contromanovra rapide, in sostanza la brigata si sarebbe schierata alle spalle delle due brigate meccanizzate quale risorsa fondamentale a disposizione del comando divisione .... il discorso sarebbe più lungo e complesso .... resta il fatto che la brigata corazzata era un elemento prezioso che certamente non poteva essere bruciato lasciandola sul posto in prima linea.
Nel 1986 la brigata acquisice il 1° btg.f.mot. "San Giusto", il 33° btg.f.arr. "Ardenza", il 12° gr.sq.mecc. "Cavalleggeri di Saluzzo" e la compagnia fanteria "Vittorio Veneto" acquisendo la fisionomia di brigata meccanizzata.
Lo scudetto raffigurato su wikipedia è quello adottato dopo il 1986.
Però a parte lo Squadrone carri Lancieri d'Aosta di stanza a Cervignano del Friuli, che avrebbe quindi coperto i reparti della Div. mecc. Folgore lungo la linea dell'Isonzo e del Torre, il resto dei reparti della Vittorio Veneto era tutto concentrato sulle alture carsiche presso Trieste.
Ma lì la striscia di territorio italiano è alquanto stretta ed esigua. In più la morfologia del terreno non avrebbe garantito grandi manovre e contromanovre rapide dei carri.
Forse che era previsto lo sconfinamento? D'altronde se gli arancioni fossero giunti ad un centinaio di chilometri dalla soglia di Gorizia, voleva dire che oramai l'esercito Jugoslavo era già stato sopraffatto. E forse si sarebbero ingaggiati i primi scontri diretti prima della porta di casa nostra.
Allego una foto di una medaglietta, facente parte di un portachiavi della Brigata Vittorio Veneto.
Allegati
Medaglia Brigata Vittorio Veneto.JPG (55.79 KiB) Visto 3138 volte
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Non sempre l'accasermamento dei reparti corrispondenza alle zone di impiego operativo previste ma spesso era dovuto a contingenze logistico/infrastrutturali e di opportunità di "presenza".
Ad esempio i Lancieri di Aosta erano a Cervignano sin dal 1963 ma fino al 1975 erano il G.E.D. della divisione Mantova che era invece schierata fra Udine e Cividale.
Così i reparti della Vittorio Veneto fra Villa Opicina, Banne e Sgonico occupavano tre caserme di buona ricezione e che permettavano anche una maggiore presenza "triestina" oltre a quella delle tre caserme cittadine.
Resta il fatto che all'emergenza la difesa della provincia di Trieste era di competenza del solo Comando Truppe Trieste con i suoi reparti in vita e con quelli "quadro" di costituzione all'emergenza.
La Vittorio Veneto quale riserva di manovra della Folgore si sarebbe schierata sulla destra orografca del fiume Isonzo a tergo delle due brigate meccanizzate divisionali (una la Trieste proveniente dall'Emilia Romagna) che avrebbero occupato le posizioni avanzate sul Carso isontino, resto generico anche perchè in quel settore di pianura è scontato che la Folgore sarebbe stata affiancata da un altra grande unità proveniente dall'Italia settentrionale
La settimana scorso in una trasmissione di RAI2 riguardante la Guerra Ferdda e la caduta del muro di Berlino, l'attuale capo di stato maggiore delle Forze armate, se non erro, ha ammesso che tra i compiti dell'aviazione militare italiana in caso di guerra era l'attacco agli aereoporti yugoslavi e bulgari e gli obiettivi erano già designati!!!
Ultima modifica di Cadria il dom nov 15, 2009 6:48 pm, modificato 1 volta in totale.