Anche se la manifestazione è già inziata da un po', penso che gli appuntamenti rimanenti possano interessare:
7ª edizione del festival «Note in rifugio», incontri musicali presso i rifugi delle Alpi orientali. Giugno/ottobre 2003, in 18 località di Friuli Venezia Giulia, Veneto, Slovenia e Carinzia.
Continua il 24 luglio la 7ª edizione del Festival Internazionale di musica in quota «NOTE IN RIFUGIO 2003» - Incontri Musicali presso i Rifugi delle Alpi Orientali, manifestazione itinerante che spazierà nella montagna del Nord Est, dal Monte Grappa alle Dolomiti del Veneto, dalla Valle del Gail alle Alpi Giulie Italiane e Slovene.
L'iniziativa, è organizzata della Associazione «Musica Aperta» di Gorizia e viene realizzata in collaborazione con la Assorifugi Friuli Venezia Giulia e Cadore.
Il quarto concerto è fissato per giovedì 24 luglio, presso il Rifugio “Giovanni e Olinto Marinelli” presso la Forcella di Moraretto, a quota 2120 metri nel Comune di Paluzza (Udine), dove presenterà un proprio particolare repertorio il «Piazzollando Trio», formato da Marco Milelli, clarinetto e saxofono, Antonio Galligioni, violoncello e Gianni Fassetta, fisarmonica.
Il Piazzollando Trio è nato per volontà di tre artisti che hanno intrapreso un percorso cameristico stabile parallelamente all'attività solistica ed orchestrale. Esibendosi in numerosi concerti e festival a livello nazionale ed internazionale, ha ottenuto ampi e positivi consensi di pubblico e di critica. Nel maggio 1999, nell'ambito del Festival Internazionale di Mirano (Venezia), il trio ha registrato per la televisione giapponese. Al Concorso Internazionale “Amadeus 2000” di Brescia ha ottenuto il primo premio assoluto nella sezione musica da camera.
Sabato 26 luglio sarà la volta de “I solisti della Venice Chamber Orchestra”, con Luciano Battocchio, oboe, Luisa Bassetto, violino, Luca Pontini, viola e Valentina Rinaldo, violoncello, che proporranno musiche di autori boemi al Rifugio “Fratelli De Gasperi” (m. 1770) in Val Pesarina, sito nel territorio comunale di Prato Carnico (Udine).
La stagione proseguirà a quota 2160 con il nuovo ciclo «La settimana musicale 2003 del Monte Rite», dal 28 luglio al 3 agosto, con quattro concerti presso il Rifugio “Dolomites”, inframmezzati da esibizioni musicali ai Rifugi “Venezia - Alba Maria de Luca”, “Antelao” e “Costapiana”.
I rifugi sopra citati sono raggiungibili esclusivamente a piedi, in circa un'ora e mezza/due ore di cammino. Tutti i concerti, che inizieranno alle ore 14.00, saranno ad accesso libero, in quanto il biglietto d'ingresso sarà offerto gratuitamente agli spettatori dai gestori dei rifugi aderenti all'iniziativa. Durante le esecuzioni nei rifugi sarà sospeso il servizio di ristorazione. In caso di condizioni atmosferiche non favorevoli i concerti si terranno all'interno dei rifugi.
L'intero cartellone è disponibile nei siti http://www.assorifugi.it e http://www.assorifugi.com, nel link Eventi e Manifestazioni. Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere alla Assorifugi Friuli Venezia Giulia, presso il Comprensorio Montano della Carnia, Via Carnia Libera 1944, n. 29, 33028 Tolmezzo (Udine), telefono 0433.487786.
È disponibile il libretto/programma con l'intero calendario, i curricula dei solisti e dei gruppi musicali partecipanti e notizie sui rifugi, reperibile in tutti i rifugi interessati e presso gli uffici turistici delle AIAT della zone montane interessate e dell'Azienda Regionale di Promozione Turistica del Friuli Venezia Giulia e delle APT del Cadore. Sarà inviato gratuitamente a chi ne farà richiesta all'indirizzo e-mail: musica_aperta@libero.it.