Avatar utente
Fabio_4°>06
Sergente
Sergente
Messaggi: 274
Iscritto il: lun ott 19, 2009 2:38 pm
Località: Terlago -TN-

Sbarramento Cimbanche

Ciao a tutti, sabato scorso ho visitato le opere 1 e 3 dello sbarramento di Cimabanche e nei pressi dell'ingresso alto dell'opera 1 nel greto del torrente che scende dalla Croda Rossa ho trovato la coda di un proiettile da mortaio; residuo di esercitazioni nei dintorni?...
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Sbarramento Cimbanche

Sarà  bellica perché non credo ci si esercitasse con simili proiettili così a ridosso di un deposito munizioni.
Non metto in dubbio che la coda da te trovata fosse di mortaio ma spesso se ne trovano di fucile, specialmente di bombe illuminanti.
Avatar utente
Fabio_4°>06
Sergente
Sergente
Messaggi: 274
Iscritto il: lun ott 19, 2009 2:38 pm
Località: Terlago -TN-

Re: Sbarramento Cimbanche

Capito.. è parecchio incrostata di ruggine e ghiaia ma magari faccio un paio di foto e le inserisco nel forum..
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Sbarramento Cimbanche

Tieni presente che quella da mortaio è "ferrosa", pesante e di una certa consistenza (dipende pure dal calibro) che quella da fucile, in confronto, sembra di lamierino.
Tanto per rendere l'idea. :wink:
Avatar utente
Fabio_4°>06
Sergente
Sergente
Messaggi: 274
Iscritto il: lun ott 19, 2009 2:38 pm
Località: Terlago -TN-

Re: Sbarramento Cimbanche

Hai reso l'idea.. :) In più su quello che forse impropriamente chiamo fondello si intravede una scritta, ma è quasi tutta coperta dalle incrostazioni. Per togliere tutta la porcheria che c'è su come potrei fare, lasciarlo a bagno nell'aceto?...
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Sbarramento Cimbanche

Non so. Se solo incrostazioni potrebbe anche darsi ma se molto arrugginita va a finire che l'aceto si "mangia" pure il codolo.
Attendiamo info dagli esperti.
Sai: c'è chi da una vita va a caccia di ste cose quà ! :wink:
Avatar utente
Fabio_4°>06
Sergente
Sergente
Messaggi: 274
Iscritto il: lun ott 19, 2009 2:38 pm
Località: Terlago -TN-

Re: Sbarramento Cimbanche

Ecco queste sono un paio di foto dell'oggetto in questione.. la larghezza è di circa 8 cm..
Allegati
Copia di CIMG3586.JPG
Copia di CIMG3586.JPG (258.83 KiB) Visto 2199 volte
Copia di CIMG3585.JPG
Copia di CIMG3585.JPG (229.83 KiB) Visto 2199 volte
Copia di CIMG3584.JPG
Copia di CIMG3584.JPG (227.38 KiB) Visto 2193 volte
Copia di CIMG3583.JPG
Copia di CIMG3583.JPG (256.77 KiB) Visto 2188 volte
Avatar utente
Fabio_4°>06
Sergente
Sergente
Messaggi: 274
Iscritto il: lun ott 19, 2009 2:38 pm
Località: Terlago -TN-

Re: Sbarramento Cimbanche

E in più nel fossato anticarro ho trovato quella che penso possa essere una fibbia.. Conferme, smentite?..Idee in proposito?...
Allegati
Copia di CIMG3588.JPG
Copia di CIMG3588.JPG (229.33 KiB) Visto 2183 volte
Copia di CIMG3587.JPG
Copia di CIMG3587.JPG (221.07 KiB) Visto 2179 volte
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Sbarramento Cimbanche

Code come quella che hai trovato (e di altri tipi) ce ne sono decine dentro in polveriera e immagino che in giro ce ne siano diverse. Considera che Cimabanche era nella prima guerra mondiale, sede di un grande accampamento di retrovia Austriaco (Referenza, SCHAUMANN ). Infatti ci sono anche le riservette scavate in roccia, oltre che i segni di questo accampamento. In giro c'è talmente tanto metallo tra scatolette di varie epoche e minutaglie come angolari di casse fibbie e altro che si potrebbe aprire una ferramenta.
Considera poi che lì hanno anche fatto molta bonifica, soprattutto a seguito del ritrovamento di ordigni a caricamento speciale, anche in tempi recenti (2005 mi sembra sia l'ultimo).
In polveriera poi trovi anche un siluro se vuoi.... e non è uno scherzo.

Comunque a occhio, è un po' piccola e sembra leggera per essere un colpo di mortaio. Probabilmente è una illuminante di qualche tipo...

Sposto in altra sezione, a parte la località , con le opere non c'entra nulla.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

Re: Sbarramento Cimbanche

A naso ritengo che nessuno dei due oggetti si riferisca alla grande guerra. Sono più propenso a munizionamento americano dagli anni '40 in poi, senz'altro da mortaio, ma anche, in effetti, illuminante forse, per la fibbia sembra quella di un cinturone italiano post-bellico.
Ho la netta sensazione che l'area dello sbarramento per un certo periodo fosse stata idonea per tiri a fuoco con le successive bonifiche post-tiri spostando elementi di risulta da un'area all'altra.

Rimane il fatto che la zona abbraccia, in modo massiccio, eventi militari di varie epoche che si mischiano e si sommano nei segni e negli eventuali trovamenti. Da quelle bande hanno litigato Austrungarici e Italiani nella prima guerra, durante la seconda stazionavano gli italiani ma poi ci passarono anche i tedeschi (segni direbbero che hanno anche 'stazionato' in zona con utilizzo logistico di comodo delle opere del vallo) qualcuno dice anche gli americani ....poi il dopoguerra con utilizzo, riutilizzo e rinnovo di molti manufatti da parte del nostro esercito..... una bella ed interessantissima confusione!!! Per molti aspetti ancora da chiarire bene in tutti i suoi aspetti.

Segnalo inoltre per i più curiosi e coriacei che l'area della polveriera è stata recentemente (verifiche settembre 2009) rinnovata per quanto riguarda gli ostacoli passivi di dissuasione civile.

A buon intenditor........
AVE.
Avatar utente
Fabio_4°>06
Sergente
Sergente
Messaggi: 274
Iscritto il: lun ott 19, 2009 2:38 pm
Località: Terlago -TN-

Re: Sbarramento Cimbanche

Capito..ti ringrazio dell'esauriente spiegazione e colgo l'occasione per chiederti con che cosa potrei togliere le incrostazioni presenti sulla coda..l'ho immersa in aceto, ho fatto male?...
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: Sbarramento Cimbanche

A me sembra il codolo di una bomba del mortaio inglese da 3 pollici.
Guarda se riesci a ripulire la scritta.


http://visualcollector.com/VisualCollec ... sMines.htm
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
iako62
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 146
Iscritto il: mar ago 22, 2006 7:59 pm
Località: RE (Regio Esercito)
Contatta: Sito web

Re: Sbarramento Cimbanche

Oddio, spiegazione fino ad un certo punto ....è quello che 'a naso' sò! La gente del posto è sempre, come dire, approssimativa a dare indicazioni su queste cose, per loro spesso questi eventi sono stati dei 'fastidi' più che cose interessanti.
La ripulitura dei pezzi ritrovati, quando ho la ragionevole certezza di poterli tenere, non l'ho mai praticata in modo invasivo per principio e quindi sono poco competente.
Ciao!
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Sbarramento Cimbanche

Non saprei l'effetto finale ma io gli darei una bella spazzolata e la lascerei così com'è.
Non sarebbe come un'anfora in fondo al mare con le sue belle concrezioni ma.......basta con il lifting!
:mrgreen:
Avatar utente
Fabio_4°>06
Sergente
Sergente
Messaggi: 274
Iscritto il: lun ott 19, 2009 2:38 pm
Località: Terlago -TN-

Re: Sbarramento Cimbanche

Già , anch'io sono arrivato alle stesse conclusioni. Vedo di scrostare il più possibile senza rovinarla poi la espongo nella mia teca dei reperti... :mrgreen:
In ogni caso grazie a tutti dell'attenzione..

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”