Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Caserme addio!

Nei giorni scorsi è stato emanato un decreto relativo alla dismissioni degli immobili della Difesa, in particolare è previsto il passaggio gratuito di molte caserme alla Regione Friuli Venezia Giulia.
Di seguito elenco quelle "alpine" che a molti susciteranno tanti ricordi:
Caserma Zucchi-Lanfranco di Chiusaforte
Caserma D'Incau-Solideo di Ugovizza
Caserma Bertolotti di Pontebba
Caserme Osoppo e Piave di Udine
Caserma Bernardini di Cavazzo Carnico
Caserma Fantina di Pontebba
Forte Beisner di Malborghetto (op. n°4)
Forte Cave del Predil
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

L'unica speranza è che forse qualceh comune possa farne qualcosa di meglio che lascairle cadere a pezzi. Considerando da quanto tempo sono chiuse comunque penso che in alcuni casi nessun comune sia in grado di si sobbarcarsi le spese per la sistemazione delle strutture.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Un "ELENCO DEI BENI IMMOBILI APPARTENENTI ALLO STATO
E SITUATI NEL TERRITORIO DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA
DA TRASFERIRE ALLA REGIONE" era presente come allegato A al decreto legislativo 24.04.2001 n.ro 237, pubblicato sulla G.U. n.ro 142 del 21.06.2001. regolante appunto la materia.

La maggior parte di questi beni avevano appartenuto al Ministero Difesa anche se non mancano le "chicche" come ad esempio il castello di Gorizia, due case di riposo in provincia di Trieste (a naso, perchè installate in preesistenti alloggi della PS), una chiesa parrocchiale ed una scuola materna tra Monfalcone e Grado in prov. di Gorizia.

Dall'elenco si dovrebbe riuscire a schizzare con buona appossimazione la disposizione sul terreno dei vari enti, io almeno ci proverò.


Qualcosa di analogo venne fatto anche per le Province autonome di Trento e Bolzano (D. Leg. 21.12.1998 / 495, Suppl. Ord. 20 G.U. n.ro 17 del 22.01.1999.
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

Mah...io resto senza parole.
Speriamo che non trasformino le caserme in alloggi profughi...
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

gia fatto.

Anni fa con la caserma dismessa del disciolto 41° Modena (ex Btg. anfibio Isonzo, ex ...) a Villa Vicentina presso Cervignano.
Quella volta erano di moda i bosniaci.
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Non è l'unica. Anche la caserma di Strigno venne usata diverse volte per profughi e altra gente.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Aggiungiamoci anche Monguelfo e Paluzza ............ tanto per citare altre "distruzioni"!
Per la presenza albanese (1° lotto!) a Paluzza ci fu qualcuno che ebbe l'idea di coniare un distintivo a ricordo dell'amicizia italo-albanese, idea molto "sovietica" direi!

Non vorrei essere frainteso, non parto da considerazioni razziste simil-leghiste, ma solo dal fatto che abbiamo ospitato con buona e cristiana volontà  questa è altra gente e molti di loro non hanno trovato di meglio da fare che distruggere queste caserma, razziare il razziabile, bighellonare a giornate intere, senza preoccuparsi di organizzare un po' di vita e socialità  all'interno della struttura ma aspettare che altri, ovvero noi, provvedessimo a tutto (magari anche alle pulizie interne).
Alla faccia della riconoscenza, mi fa' ricordare quando dei miei amici andarono a portare aiuti in Irpinia per il terremoto ...... spettatori tanti, qualcuno che aiutasse manco l'ombra!
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Mauro
Tenente
Tenente
Messaggi: 2868
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:09 am
Località: Roma
Contatta: ICQ Sito web

jolly46 ha scritto:... ci fu qualcuno che ebbe l'idea di coniare un distintivo a ricordo dell'amicizia italo-albanese...
Aladino.

Ragazzi che tristezza mi prenderebbe vedere un "16°" portato a questo destino. Speriamo bene.
Dio creò l'alpino, lo mise sulla montagna e poi gli disse arrangiati.
C.le Istr. 9°/96
Brigata Alpina Cadore
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

Beppe ha scritto:Mah...io resto senza parole.
Speriamo che non trasformino le caserme in alloggi profughi...
Beh, cosa ci sarebbe di male?
Se noi non utilizziamo quei luoghi piuttosto che vederli cadere a pezzi preferisco che restino intatti ed utilizzati da chi puo' averne bisogno.

Ovviamente poi questi luoghi devo essere mantenuti "INTATTI" e se devo esser sincero poco mi importa se dentro ci vanno dei profughi, delle amministrazioni comunali o chisssa chi altri, l'importante e' rimangano per quanto possibile tali e quali.
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

http://digilander.libero.it/cacciatorid ... .11.02.htm

Nel sito del 52° Alpi è riportato un articolo dal Messaggero Veneto di qualche mese fa.

Il punto è che la quasi totalità  degli immobili dismessi e trasferendi è tale da circa 10 anni con relativo degrado delle strutture.

Se per le casermette dei vari distaccamenti della Fanteria d'arresto, ad esempio, può essere anche conveniente un restauro (ovvero la cessione "così com'è" ad associazioni private che sicuramente dispongono tra i loro membri del know how necessario a risistemarle, cosa se ne fa un Comune dell'area montana di una caserma da alcune centinaia di posti, che devi pure ristrutturare ?
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Per tutti quelli ai quali può interessare e che non lo posseggono, l'elenco relativo alla regione Friuli è in rete all'indirizzo:

http://www.ipsoa.it/lalegge/doc/172458.asp

sempre che il link sia ancora attivo.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Bricchetto
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 445
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:12 pm
Località: Ostia (Roma)
Contatta: Sito web

Coi miei tempi, tanto sono gratis, no?!

DEMANIO: DISMISSIONI CASERME; ILLY SCRIVE A BERLUSCONI

(ANSA) - PORDENONE, 15 LUG - Sul problema del passaggio delle
caserme dismesse alla Regione Friuli-Venezia Giulia, il
Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia, Riccardo Illy,
ha scritto una lettera al Presidente del Consiglio, Silvio
Berlusconi, e al Ministro per gli Affari Regionali Enrico, La
Loggia, ''per chiedere chiarimenti''.
Intervenendo al convegno sulle privatizzazioni organizzato
all' Unione degli Industriali di Pordenone, Illy ha affermato
che le norme relative al passaggio del patrimonio demaniale alla
competenza delle Regioni sono ''ambigue'', perche' non si
capisce - ha spiegato - se questo passaggio era o meno a costo
zero per la Regione. Per questo - ha aggiunto Illy - ho scritto
al Presidente del Consiglio e al Ministro La Loggia una lettera
di chiarimento''. ''Ritengo - ha detto Illy - che le caserme e
gli altri immobili del demanio debbano essere trasferite
gratuitamente alla Regione''.
Illy, infine, ha ricordato che sara' la Regione a decidere
tempi e modalita' del passaggio di queste strutture agli enti
locali.(ANSA).

GRT/KTI
15-LUG-03 20:40 NNNN
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Già : il vero problemuccio sta in quella parolina "Demanio".

Casi analoghi, e cioè ragguardevoli patrimoni immobiliari che rimangono invenduti, riguardano la Telecom.

Molti immobili (palazzi di sedi ora chiuse, uffici, ma soprattutto le vecchie centrali telefoniche elettromeccaniche, letteralmente centinaia) di questa azienda, ora privata ma prima pubblica al 100%, sono stati costruiti su terreni demaniali.

La situazione normativa è un po' fumosa, per usare un eufemismo, il che spesso, da un lato, impedisce al proprietario di avviare le procedure per la vendita, dall'altro, se tale procedura è stata avviata, trattiene i possibili acquirenti dal concludere l'affare, temendo che un qualsasi cittadino impugni l'atto di vendita basandosi, appunto, sul "fumo" che circonda la materia.

E si che molte di queste ex centrali elettromeccaniche farebbero gola a molti. Sono dotate di aria condozionata, pavimenti rialzati per il passaggio dei cavi, gruppi di continuità  ecc. Insomma: tutto l'armamentario tecnologico di base per le moderne attività  anche del terziario. Solo che si trivano in condizioni di scarsa chiarezza per quanto attiene al diritto. E tutto rischia letteralmente di marcire sul posto se non si fa un po' di chiarezza.

Saluti
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Sapeste quanto mi piacerebbe avere una di quelle ex casermette corpo di guardia dei reparti d'arresto che si trovano in A.Adige e Friuli.
In special modo se si pensa che a Dobbiaco diversi anni fa si vendevano abitazioni a 7 milioni al mq. S.Candido e dintorni non sono da meno!
Gio
Avatar utente
lucah24
Soldato
Messaggi: 11
Iscritto il: lun feb 02, 2004 1:17 pm
Località: Forte dei Marmi (Lucca)

desolazione

Pochi giorni fa sono stato in Austria e ho scelto di non fare l'autostrada ma di fare la strada normale che da Udine porta a Tarvisio, be che dire è desolante vedere delle strutture cosi lasciate al loro destino....... non so che tipo di riqualificazione possano avere!!!
Tempo fa al paese natale di mia madre Sequals (PN) (dove era di stanza il 19° GR. Art. Sem "Rialto" della B.mec Garibaldi Div Ariete) era stato proposto al Comune di farsi carico della Caserma dismessa , a costo zero, ma il Comune (meno di 3000 abitatanti) ha rinunciato per carenza nel reperire fondi necessari a riqualificare la struttura.
Speriamo che le Caserme dismesse non diventino solo dei monumentali sigilli alla memoria ma che abbiano almeno in parte una fine quanto meno decorosa.
C.le Luca
12/96
9° Rgt Alpini
"D'Aquila Penne Unge di Leonessa"

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”