La Russa: "Ecco la mini naja così forgeremo soldati di pace",questa è l'idea del ministro della difesa, si tratterebbe in pratica di stage di 30/40 giorni in caserma per addestrare al volontariato,il ministro ha già pronto il testo del disegno di legge e spera fortemente che la proposta diventi bipartisan e dichiara: Se ci sarà l'accordo con l'opposizione potremmo avere la legge approvata entro fine estate diversamente partiremo con l'aano nuovo.
La proposta di legge avrebbe anche lo scopo di "salvare" le associazioni d'arma oggi in difficoltà con la fine della leva e in particolare l'ANA, dando il modo ai giovani residenti nelle zone classiche del reclutamento alpino di indossare la penna con un impegno di pochi giorni di addestramento.
La Russa annuncia: giovani volontari in caserma per 15-30 giorni.
La mini-naja prende il via il 14 settembre e si comincia con il corpo degli Alpini,per il momento è solo un esperimento in forma ridotta aperto ai giovani di età tra i 18 e i 25 anni,per loro sono previste sedute di addestramento di vario tipo,teoriche e soprattutto pratiche.
Fonte ANSA:
ROMA - La cosiddetta mini naia - cioé un breve periodo da trascorrere nelle Forze Armati per giovani volontari, pallino della prima ora del ministro della Difesa Ignazio La Russa - prenderà il via il 14 settembre. "Per ora é solo in fase sperimentale e i giovani non acquisiranno lo status di militare, ma intanto cominciamo", ha detto lo stesso La Russa annunciando l'iniziativa al termine della visita del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi al Coi, il Comando operativo di vertice interforce.
"La mini naia - ha detto La Russa - riguarderà per il momento il corpo degli alpini: si tratterà di un periodo di 15-20 giorni durante i quali i giovani interessati potranno verificare sul campo che cos'é la vita militare".
"Fin dall'inizio del mio mandato di ministro della Difesa - ha detto La Russa - ho pensato alla cosiddetta mini naia cioé un periodo breve, che possa essere volontariamente utilizzato dai giovani per una esperienza di preparazione atletico-culturale militare. Adesso, anche se non abbiamo ancora la forma definita c'é già un primo avvio". Il ministro spiega infatti che "il 14 settembre parte, solo per gli alpini, una sorta di mini-mini-naia in forma
sperimentale, e quindi chi vi partecipa non acquista ancora il titolo di militare ma farà un training abbastanza completo di vita militare che durerà tra i 15 e i 30 giorni". La Russa spiega di aver affidato all'Ana, Associazione nazionale Alpini, il compito di selezionare i giovani che vogliono partecipare "i quali avranno poi la possibilità di iscriversi alla stessa Ana - ha detto il ministro - andando a colmare un vuoto che, dopo la fine dell'esercito di leva, si era creato. Questa esperienza, che io consiglio - ha concluso - è preparatoria della mini naia vera e propria, ma sono molto contento che possa intanto partire".
prestate attenzione a quanto evidenziato grassetto! non è che si scoprono altarini? :--""
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni
(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
cavalli ha scritto:prestate attenzione a quanto evidenziato grassetto! non è che si scoprono altarini? :--""
Per la verità non si scopre alcun altarino, nel senso che la vera ratio del provvedimento era nota da tempo.
Come si possa conciliare l'iscrizione all'ANA con l'assenza dello status di soldato è per altro uno dei tanti misteri italici.
L'unica speranza è in quell'accenno al fatto che la forma non è ancora definitiva.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)
Per fare questo dovrebbero modificare lo Statuto....cosa che in questi tempi credo non sia fattibile, ma se un domani qualcuno dei piani alti lo volesse fare,penso andrebbe incontro a molti pareri contrari....il mio compreso...
elio1947
Btg.GEMONA
70^cp Lupi di Ugovizza
il mio spirt ator ti svole.
elio1947 ha scritto:Per fare questo dovrebbero modificare lo Statuto....cosa che in questi tempi credo non sia fattibile, ma se un domani qualcuno dei piani alti lo volesse fare,penso andrebbe incontro a molti pareri contrari....il mio compreso...
Elio, aanche il mio parere è e sarà contrario.
Credi però che se nei piani alti decidessero per la modifica useranno lo stesso sistema usato per gli Amici degli alpini. Non ci sarà richiesto nessun parere. Purtroppo!!
elio1947 ha scritto:Per fare questo dovrebbero modificare lo Statuto....cosa che in questi tempi credo non sia fattibile, ma se un domani qualcuno dei piani alti lo volesse fare,penso andrebbe incontro a molti pareri contrari....il mio compreso...
Elio, aanche il mio parere è e sarà contrario.
Credi però che se nei piani alti decidessero per la modifica useranno lo stesso sistema usato per gli Amici degli alpini. Non ci sarà richiesto nessun parere. Purtroppo!!
Giamberto
Giamberto se riteniamo veramente che non ci sarà richiesto nessun parere dobbiamo semplicemente cambiare i vertici, credo che alla elezioni dei gruppi e sezioni nessuno viaggi con la pistola puntata alla tempia.
Se non ci si riesce può anche significare che, contrariamente al nostro pensiero, alla maggioranza degli Alpini iscritti all'ANA o gli va bene così o non gliene importa niente!
un abbraccio alpino
Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola. Solo gli imbecilli son sicuri di ciò che dicono.
(Voltaire)
Questa mattina con l'afflusso dei primi ragazzi/e è partito l'esperimento della mini naja, i ragazzi sono arrivati presso la ceserma "Duca" di Montorio Veronese per la vestizione, mentre le due settimane di addestramento le affronteranno a San Candido presso il 6° Rgt Alpini.
Salve a tutti, spero che questa mini naia arrivi ai due mesi di cui sopra, ho due figlie con l'intenzione d'esserci in questa mini naia alpina, come alpino (classe 1962) mi seccherebbe alquanto deluderle.
Spero inoltre l'acceso a questo servizio non diventi come i concorsi per insegnanti, finita l'urgenza di voti qualcuno ha tolto il mezzo milione di posti di lavoro.......
P.S.
la crisi è solo nel vostro modo di pensare, siate ottimisti e spendete ciò che non guadagnate più.
un saluto alpino
C.le Mazzocco Valentino
70^cp Btg Alp. Gemona 4110
Brigata Alpina Julia
8° sc '81
caserma Lamarmora Tarvisio UD
Franz ha scritto:Ma è così tragico farsi un anno intero di VFP1 (pagati 850 euro al mese vitto alloggio e abbigliamento a gratis)
per diventare ALPINO??
I due mesi servono per avere la tessera ANA come da statuto?
finalmene qualcuno! un'esperienza nell'esercito serve sia a chi vuole fare l'università sia a chi vuole lavorare!! Comporta dei crediti e inoltre ti insegna ad arrangiarti e a difenderti!
Ragazzi ormai ci dobbiamo accontentare di ciò che che troviamo, altrimenti si doveva usare meglio il diritto al voto.
Non c'è da criticare tanto, si sa come funzionano gli arruolamenti, sono diventati un posto di lavoro meglio del precariato scolastico, serve altro aiuto?
Non sprechiamo alti sentimenti come il senso del dovere e l'amor di patria con la classe politica attuale.
E' risaputo che nell'esercito ormai accettano quasi tutti meridionali perchè zona depressa o quel che è.
Non le avete viste le percentuali delle provenienze del nostro Italy Army, dopo il Ten.Fiore quanti altri caduti in Afganistan sono settentrionali, 1 o 2, forse 3?
Con questo non voglio dire che i meridionali vanno cacciati, ma dico che ai nostri ragazzi viene data qualche opportunità in meno.
Le mie ragazze se sarò fortunato faranno questi due mesi altrimenti abbiamo già la risposta del ministero "ciccia, niente alpine venete, sono già troppe".
E adesso cosa mi dici?
Che pensavi, io credevo, ecc.ecc.
Sarà meglio continuare con un moto alpino "tasi e tira".
Stiamo con i piedi per terra da buoni alpini.
ciao Vale
C.le Mazzocco Valentino
70^cp Btg Alp. Gemona 4110
Brigata Alpina Julia
8° sc '81
caserma Lamarmora Tarvisio UD