Dopo aver perso la strada per Kobarid/Caporetto, mi sono capitato a Lago del Predil. Purtroppo, il Museo militare di Predil era chiuso domenica pomeriggio, cosi' ho avuto il tempo per visitare alcune opere dello sbarramento del Lago del Predil, quelle che mi sembrano di essere mai riattivate.
Ho trovato l'opera No. 8, e mi sembrava una "normale" 15.000, con un ricovero enorme, scale a chiocciola (ormai nonesistenti) e altri dettagli appartenenti alle opere del quel tipo.
Pero', poi ho visto che una parte dell'opera aveva le corazzature del tipo "in tre parti", che non ho mai visto prima nelle opere 15.000. Cosi', mi e' venuta l'idea che si tratta della "modificazione radicale" dell'opera gia' esistente, con l'aggiunzione dell'opera del nuovo tipo...
Cosa ne pensate?
Allegati
Aggiungo anche un paio delle foto delle postazioni dell'opera adiacente (il N. 10, se non sbaglio)...
Ero proprio ieri al Lago del Predil. Ero a camminare con mia moglie ed amici sopra il Jof Fuart.
In fase di rientro siamo stati a bere una Lasko al confine ed ho costeggiato tutto il lago. il mio amico di cave, conoscendo la mia passione, mi ha fatto vedere dove sono disloccate le varie opere. Ovviamente non ho potuto fermarmi.
Di conseguenza ho visitato la miniera di Reibl a Cave del Predil...a come gallerie non ha proprio niente da invidiare
"Servire la patria in armi è stato un onore, servire la patria con i colori di Genova è stato un privilegio"
L'ho vista per la prima volta a settembre 2008 quest'opera e mi sono fatto la stessa domanda. In effetti la "doppia" camerata e la piastra, oltre che la disposizione di alcuni ambienti mi aveva suggerito la possibilità che si trattasse in effetti di una 200 ampliata. In generale quindi sono d'accordo con te.
Peccato che la maggior parte dell'opera non sia visitabile a causa delle scale a chiocciola mancanti, non che mi aspetti di trovare chissà cosa ovviamente. Non sono andato a vedere il secondo ingresso come era messo, magati da lì si entrava...
Come mai le scale a chiocciola venivano costuite in legno? Nelle opere 15000 del nord ovest erano tutte in muratura, almeno che io sappia!
Domanda interessante.... Forse per motivi economici?
In effetti scale di legno a chiocciola si trovano da Cimabanche Verso il Friuli e nelle riutilizzate sono state rimpiazzate da scale in ferro. In Alto Adige mi ricordo di parecchie scale a chiocciola in muratura.
tracer