Qualcuno potrebbe spiegarmi che cosa e' in termini pratici e tattici un comando di proiezione con tanto di Generale comandante?
A Bolzano, presso la Caserma Huber e' di sede quello che rimane della Tridentina, inclusa una compagnia Genio. Hanno ripresso lo stemma della Tridentina anteguerra, anche se a me l'aquila nera in campo verde ha non dispiace ( forse perche' era il mio scudetto )>
pionieri tridentina ha scritto:Qualcuno potrebbe spiegarmi che cosa e' in termini pratici e tattici un comando di proiezione con tanto di Generale comandante?
A Bolzano, presso la Caserma Huber e' di sede quello che rimane della Tridentina, inclusa una compagnia Genio. Hanno ripresso lo stemma della Tridentina anteguerra, anche se a me l'aquila nera in campo verde ha non dispiace ( forse perche' era il mio scudetto )>
è un comando fittizio che occupa del personale
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni
(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
A Bolzano, presso la Caserma Huber e' di sede quello che rimane della Tridentina, inclusa una compagnia Genio
Direi che a Bolzano hanno ripreso solo il nome della vecchia Tridentina, infatti il Comando Divisione non è altro che un'entità astratta in ambito Comalp, mentre il Rep. Comando e Supporti Tattici "Tridentina" non è altro che una denominazione alternativa del Rep. Comando Comalp. Quel che rimane della Tridentina è un pugno di uomini a piantonare l'ex comando di Bressanone (nucleo stralcio o nucleo attivazione????)..e forse neanche più quelli.
PS: non è un controsenso avere la Julia e la Taurinense alle dipendenze della Tridentina?
PS: non è un controsenso avere la Julia e la Taurinense alle dipendenze della Tridentina?
Di certo si. Ma credo sia ancora più un controsenso avere un fantomatico comando quando ci sarebbe già il Comalp che viste le continue riduzioni dei reparti alpini, non si capisce davvero che funzione abbia. Si tenga o l'uno o l'altro. E se proprio serve se ne tenga uno in posizione quadro.
PS: non è un controsenso avere la Julia e la Taurinense alle dipendenze della Tridentina?
Di certo si. Ma credo sia ancora più un controsenso avere un fantomatico comando quando ci sarebbe già il Comalp che viste le continue riduzioni dei reparti alpini, non si capisce davvero che funzione abbia. Si tenga o l'uno o l'altro. E se proprio serve se ne tenga uno in posizione quadro.
AX malefico! è il personale dove lo impieghi? e gli obblighi di comando che vengono assolti nei vari incarichi nello S.M. di Comalp? non è semplice la risoluzione del problema.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni
(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
PS: non è un controsenso avere la Julia e la Taurinense alle dipendenze della Tridentina?
Di certo si. Ma credo sia ancora più un controsenso avere un fantomatico comando quando ci sarebbe già il Comalp che viste le continue riduzioni dei reparti alpini, non si capisce davvero che funzione abbia. Si tenga o l'uno o l'altro. E se proprio serve se ne tenga uno in posizione quadro.
AX malefico! è il personale dove lo impieghi? e gli obblighi di comando che vengono assolti nei vari incarichi nello S.M. di Comalp? non è semplice la risoluzione del problema.
che sia un problema di impiego dei generali di divisione ecc, non è un segreto.
anche il 1° Comando delle Forze di Difesa ha alle sue dipendenze il Comando Divisione "Mantova" e il 2° Comando delle Forze di Difesa il Comando Divisione "Acqui" con le stesse caratteristiche del Comando Divisione "Tridentina" ...
A pensarci bene, con le forze operative odierne il Comando Truppe Alpine e e anche gli altri due non sono più dei corpi d'armata, ma delle divisioni ... quasi
penso che alla prossima riorganizzazione dell'E.I. , i tre comandi saranno ridimensionati a divisione e le 3 Divisioni sono già pronte.
AX malefico! è il personale dove lo impieghi? e gli obblighi di comando che vengono assolti nei vari incarichi nello S.M. di Comalp? non è semplice la risoluzione del problema.
SI dica che non avendo disponibili comandi saranno destinati a incarichi inferiori mantenendo il grado. Se la cosa non è gradita si agevoli l'uscita del personale verso il mondo civile o verso la pensione. Lo fanno le aziende, lo facciano anche le forze armate.
a mio avviso è un controsenso avere sciolto/chiuso la Tridentina e mantenere la Taurinense
PS: non è un controsenso avere la Julia e la Taurinense alle dipendenze della Tridentina?
a mio avviso è un controsenso avere sciolto/chiuso la Tridentina e mantenere la Taurinense, ma io sono nostalgico
Dovevano tenere un po'di Alpini anche in Piemonte, pensa che il 5° su Btg."Morbegno" di stanza a Vipiteno dipende dalla Brigata Alpina Julia (Udine) e il 6° su Btg."Bassano" di stanza a Brunico adesso dipende dal Centro Addestramento Alpino (ex SMALP) di Aosta.
PS: non è un controsenso avere la Julia e la Taurinense alle dipendenze della Tridentina?
a mio avviso è un controsenso avere sciolto/chiuso la Tridentina e mantenere la Taurinense, ma io sono nostalgico
Dovevano tenere un po'di Alpini anche in Piemonte, pensa che il 5° su Btg."Morbegno" di stanza a Vipiteno dipende dalla Brigata Alpina Julia (Udine) e il 6° su Btg."Bassano" di stanza a Brunico adesso dipende dal Centro Addestramento Alpino (ex SMALP) di Aosta.
non ci voleva molto a cambiare nome ai reparti, si è già fatto.
evidentemente o mancava la voglia oppure la miopia imperante e l'avversione per la storia/tradizioni ha colpito pure li' e mi sà che è la tesi piu' veritiera
Aver mantenuto il nome Taurinense per me ha una sua logica, per diversi motivi.
Il primo è evidente, comando e maggior parte delle unità (meno il 9^) sono di stanza in Piemonte, quindi sarebbe stato duro ridenominare i reparti Non è che in Piemonte manchino gli alpini in congedo (non ex alpini!) che avrebbero potuto alzare la voce.
Il secondo è storico: sono due le aree al di fuori dell'Italia in cui operarono GU alpine nella II GM Russia e Balcani. Avendo solo due Brigate con la Julia si mantengono i ricordi della prima area con la Taurinense quelli della seconda.
Non dimentichiamoci poi che la Taurinense fu una delle poche unità che, fuori d'Italia, si oppose ai tedeschi. Poi con suoi uomini si costituì il battaglione alpini Piemonte che, con il battaglione L'Aquila, è un importante anello di congiunzione e continuità nella storia degli alpini.
Sul fatto poi se sia o meno utile avere una comando di proiezione a livello FOD/ComTTAA concordo che vi possano essere dei dubbi.
Se però si allargano le competenze amministrative dei FOD come quelle sul reclutamento attribuite di recente,abolendo altri comandi inutili, una struttura più operativa assume maggior peso.
Questo però dovrebbe portare, secondo me, allo scioglimento del Comando TTAA, con passaggio delle sue competenze al 1 FOD , che avrebbe al suo interno due comandi proiettabili Mantova per la fanteria e Tridentina per le TTAA.
Per quello che riguarda le anomalie organizzative
***
… il 5° su Btg."Morbegno" di stanza a Vipiteno dipende dalla Brigata Alpina Julia (Udine) e il 6° su Btg."Bassano" di stanza a Brunico adesso dipende dal Centro Addestramento Alpino (ex SMALP) di Aosta.
****
c'è di peggio: il Comando della 1ª Brigata Aerea "Operazioni Speciali" con sede a Padova sovrintende su:
9° Stormo (Francesco Baracca) a Grazzanise, Caserta (Campania)
16° Stormo Protezione delle Forze a Martina Franca, Taranto (Puglia)
17° Stormo Incursori a Furbara, Roma (Lazio)
Alla faccia dell'efficienza.
Per il 6 una certa logica c'è gestisce aree addestrative alpine mentre ad Aosta c'è la scuola.
Un poco diverso il caso della 1 brigata aerea: l'unico distaccamento vicino è la spiaggia di Sottomarina di Chioggia. L'ho scoperto poche settimane fa: è considerata zona militare, con divieto di accesso come se fosse un poligono.
Una soluzione coerente con la storia/tradizioni e allo stesso tempo razionale secondo me potrebbe essere una divisione alpina su brigata Julia e brigata Taurinense, più brigata (supporti) Tridentina con alle dipendenze Monte Cervino, 5°-6° alpini, 2° trasmissioni e 24° rema. Il 9° alpini torna alla Julia, il Ce.Add.Alp. diventa 4° alpini (scuola) e passa alla Taurinense come unità bivalente addestrativa/operativa.