Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Fanti di quale brigata?

fanteria.JPG
fanteria.JPG (137.81 KiB) Visto 1814 volte
C'è qualcuno che potrebbe risalire a quale brigata potevano appartenere questi fanti?????

Grazie. by Andrea
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
Barone.Rosso
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 130
Iscritto il: mar lug 26, 2005 10:14 am
Località: Lecco

Re: Fanti di quale brigata?

mah ... ho provato ad ingrandire l'immagine, ma non si riesce a leggere il numero del Rgt nel tondino del fregio: così, a naso, le mostrine potrebbero essere del 5° o 6° Aosta, ma il b/n non aiuta e comunque mi lascia perplesso il colletto della giacca, così nero; poi c'è lo scudetto omerale che mi sembra diverso da altri che avevo visto ... insomma, attenderò fiducioso l'arrivo dei grossi calibri :?
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Re: Fanti di quale brigata?

Nella seconda guerra mondiale cui le foto si riferiscono (anche se dal colletto nero siamo un po' prima) si deve parlare di divisioni e relativi reggimenti, le brigate sono una suddivisione piu' tipica della prima per il Regio Esercito.

concordo con la possibile attribuzione alla div Aosta 5° o 6° regg mostrine rosse striscia nera,
ma anche la div. Venezia con l'83 e 84 mostrine azzurre striscia nera
oppure la Pasubio 79°/80° verdi striscia nera (ma forse è un po' chiaro per essere verde)

e anche .se portavano la bustina visto che mi pare avesse status di Div. da Montagna e mi pare di averli visti col cappello alpino almeno gli artiglieri, potrebbero essere pure della Acqui gialle striscia nera
Avatar utente
Barone.Rosso
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 130
Iscritto il: mar lug 26, 2005 10:14 am
Località: Lecco

Re: Fanti di quale brigata?

Pur non riuscendo a metterlo bene a fuoco, mi pare che nel tondino ci sia solo una cifra: questa cosa mi ha fatto pensare ad uno dei reggimenti "Aosta".
m57
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 352
Iscritto il: gio nov 27, 2008 9:18 pm

Re: Fanti di quale brigata?

concordo col Barone, anch'io vedo una sola cifra nel tondo del fregio della bustina e quindi gli unici rgt con una riga longitudinale nera sono il 5° e 6° Aosta
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Re: Fanti di quale brigata?

avete buoni occhi o ottimi schermi, a me ingrandendo non si vede una mazza e cosi' guardando i 2 centrali seduti che mi paiono i piu' chiari a sinistra è quasi certamente un unico numero ma non metterei la mano sul fuoco su quello di destra.
comunque considerando che salvo gemellaggi è difficile trovare mischiati soldati di 2 reggimenti diversi in studio credo proprio che avete ragione attribuendo la foto alla Aosta.
Avatar utente
bravo51
Sergente
Sergente
Messaggi: 183
Iscritto il: ven mar 28, 2008 9:58 pm
Località: Pisa

Re: Fanti di quale brigata?

Non vorrei sbagliare,ma penso che sia l'Aosta,ho ingrandito lo scudetto sul braccio e mi pare di vedere un ala dell'aquila dell'Aosta,quindi avete ragione,5° o 6° non importa, è tutto "Aosta".
Scusate la rima nn voluta. :D
Veni nec recedam.
Avatar utente
DIDOMAN
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 77
Iscritto il: mer nov 08, 2006 9:10 am

Re: Fanti di quale brigata?

Non credo che all'epoca la Div. "Aosta" avesse lo scudetto omerale con un'aquila al suo interno.
Gli scudetti erano uguali per tutti, logicamente cambiava il numero ed il nome della divisione.
Posto quello della "Tridentina"
Allegati
divisione tridentina.jpg
divisione tridentina.jpg (16.76 KiB) Visto 1581 volte
ALPINO SI DIVENTA!
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Re: Fanti di quale brigata?

DIDOMAN ha scritto: Gli scudetti erano uguali per tutti, logicamente cambiava il numero ed il nome della divisione.

e il colore :wink:
Avatar utente
DIDOMAN
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 77
Iscritto il: mer nov 08, 2006 9:10 am

Re: Fanti di quale brigata?

linzen ha scritto:
DIDOMAN ha scritto: Gli scudetti erano uguali per tutti, logicamente cambiava il numero ed il nome della divisione.

e il colore :wink:
:oops: :mrgreen:
ALPINO SI DIVENTA!
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Fanti di quale brigata?

Ringrazio tutti per le informazioni, particolare dei due fanti seduti alla sinistra della foto per chi la guarda, sono i miei nonni.
Quello più a sinistra è Pietro padre di mia madre, a fianco Giulio padre di mio padre.
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: Fanti di quale brigata?

Bella foto ed anche con particolari interessanti.
L'uniforme è una mod. 1934 ovvero quella con il bavero nero poi abolita con l'entrata in guerra (da notare che alcune giubbe hanno le patte a coda di rondine ed altre dritte).
Lo scudetto da braccio metallico è quello uguale per tutte le divisioni del Regio Esercito, l'unica variante era il colore di fondo, azzurro scuro per le divisioni di fanteria.
Per quanto riguarda il reggimento di appartenenza, oltre ai 5°/6° AOSTA (mostrina rossa con filettatura centrale nera), potrebbe essere anche
35/36 PISTOIA (arancio con filettatura nera)
19/20 BRESCIA (cremisi con filettatura nera)
57/58 ABRUZZI (verde con filettatura nera)

non direi ACQUI perchè il giallo dovrebbe essere molto più chiaro, ma non sfuggirei dalle prime due indicazioni.
Se Forte149 sul suo originale può vedere se legge il numero nel tondino del fregio o quello sullo scudetto da braccio (dove a destra guardando c'è anche il nome della divisione) riusciamo a fare un ulteriore passo.
C'è poi in basso a destra il nome del fotografo a rilievo, in gener c'era indicata anche la città , se si legge arriviamo ad una individuazione più precisa poichè in quegli anni:
5° AOSTA ad Agrigento fino al 1939 poi a Trapani
6° AOSTA a Palermo
35° PISTOIA a Bologna
36° PISTOIA a Modena

C'è da notare qualcosa anche sulle spalline di alcuni dei militari, vedo di dare un'occhiata per capire di che si tratti.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Fanti di quale brigata?

Credo che il gruppo di fanti si siano fatti ritrarre assieme perchè erano del medesimo paese ovvero Recoaro Terme in provincia di Vicenza.
La foto è stata rifotografata da un originale di dimensioni molto più piccole, purtroppo non è di mia proprietà .
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
Barone.Rosso
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 130
Iscritto il: mar lug 26, 2005 10:14 am
Località: Lecco

Re: Fanti di quale brigata?

Stranezze, in effetti, se ne vedono diverse, del tipo spalline con applicato qualcosa, scudetti divisionali che alcuni hanno e altri no, patte delle tasche diverse.
Ma la cosa che mi manda del tutto in confusione è il nome del fotografo: io leggo "R. Largajolio" e, così, facendo una ricerca con google, mi salta fuori che esisteva un fotografo Rudolf Largajolli con atelier a Brixen nei primi anni del '900. (:88:)

Allego link http://commons.wikimedia.org/wiki/File: ... iCards.jpg :shock:
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: Fanti di quale brigata?

Barone.Rosso ha scritto: Ma la cosa che mi manda del tutto in confusione è il nome del fotografo: io leggo "R. Largajolio" e, così, facendo una ricerca con google, mi salta fuori che esisteva un fotografo Rudolf Largajolli con atelier a Brixen nei primi anni del '900.
Ottima indicazione invece ..... e potrebbe essere davvero la strada giusta, riportando però in gioco i due reggimenti 17° e 18° della Acqui.

Il 17° dal 1938 prese stanza a Silandro proveniendo da Cormons (allorchè le divisioni da ternarie divennero binarie) mentre il 18° nel 1935-38 era a Bressanone e poi andò a Merano.
In particolare il 18° Acqui nel periodo 1935-38 apparteneva alla 10^ Divisione di fanteria del Brennero insieme ai reggimenti 231° e 232° Avellino, dopodichè 17° e 18° furono riuniti nella ricostituita divisione di fanteria "da montagna" Acqui con spostamento di sede fra Merano e Silandro.

Nulla vieta a questo punto che il colore delle mostrine sia il giallo con la riga nera della Acqui che magari era di tonalità  molto carica e che nella foto in b/n appare ancora più scura.

Così a sensazione penserei a questo punto che la foto si riferisca al 18° nel periodo 1935-1938.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”