oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Strane

Risolta la parentesi balneare torniamo alle Opere del Vallo .
Questa che vedremo , si trova a Strane , un paesino nella piana di Postumia , proprio sotto il monte Secco .
Questa è l'ultima delle Opere, di seconda linea , che contornavano la piana , nelle vicinanze si trovano altre opere che sono state ,anche pesantemente riadattate dai militari Jugoslavi . Questa è rimasta in perfette condizioni , salvo l'asporto di tutte le parti metalliche .
Bloccava una strada di campagna , che poteva però permettere il passaggio di carri armati . Era perciò dotata ,oltre che della solita mitragliatrice , di un cannone anticarro .
L'ingresso dell'Opera e la strada !
uno.jpg
uno.jpg (180.4 KiB) Visto 1042 volte
L'ingresso
due.jpg
due.jpg (175.73 KiB) Visto 1038 volte
Non è facile entrare
quattro.jpg
quattro.jpg (173.52 KiB) Visto 1039 volte
Siamo nell'Opera
cinque.jpg
cinque.jpg (179.35 KiB) Visto 1033 volte
L'interno è consueto come in tutte le costruzioni simili
La piastra in tre pezzi per mitragliatrice
08121812.jpg
08121812.jpg (170.37 KiB) Visto 1033 volte
La postazione del cannone Nordfeld
08121815.jpg
08121815.jpg (186.59 KiB) Visto 1028 volte
Particolare dei prigionieri di fissaggio al pavimento
08121816.jpg
08121816.jpg (174.67 KiB) Visto 1029 volte
La cannoniera ,lo spazio era il minimo indispensabile
08121817.jpg
08121817.jpg (183.48 KiB) Visto 1029 volte
oklahoma
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Strane

Dietro a noi le altre opere e (dietro i contrafforti ) il monte Secco
08121818.jpg
08121818.jpg (181.38 KiB) Visto 1017 volte
Vedremo l'Opera in Estate , l'ingresso
DSCN1049.jpg
DSCN1049.jpg (166.01 KiB) Visto 1016 volte
vista sul davanti ,dalla strada
DSCN1050.jpg
DSCN1050.jpg (184.59 KiB) Visto 1012 volte
La feritoia della mitragliatrice
DSCN1051.jpg
DSCN1051.jpg (178.65 KiB) Visto 1009 volte
La feritoia del cannone (seminascosta)
DSCN1052.jpg
DSCN1052.jpg (185.25 KiB) Visto 1005 volte
Dietro l'Opera ,sul prato ,l'uscita di sicurezza
DSCN1053.jpg
DSCN1053.jpg (188.09 KiB) Visto 1004 volte
oklahoma
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Strane

Parliamo un poco del cannone installato
Come già  accennato , si tratta del Nordfeld 57/43 ,un cannone di origine navale , di eccezionale efficenza . :--""
In origine era montato sui cacciatorpediniere , ma le nuove corazze delle navi lo rendevano inutile (a bordo !)
Così una settantina di cannoni ,andarono ed armare le Opere di confine . (:-D)
Vediamo come si presentava :
Cannone.jpg
Cannone.jpg (145.74 KiB) Visto 995 volte
La lunga canna , che consentiva prestazioni eccezionali all'arma lo rendeva inadatto alla fanteria :-P
Vediamo la scheda tecnica:
Dis cann.jpg
Dis cann.jpg (173.73 KiB) Visto 999 volte
Due disegni ,per capire meglio:
Cannone 2 copia.jpg
Cannone 2 copia.jpg (108.73 KiB) Visto 994 volte
cannone sopra 2.jpg
cannone sopra 2.jpg (96.65 KiB) Visto 994 volte
Ancora una foto dell'inconsueto deposito di munizioni
dep mun.jpg
dep mun.jpg (180.64 KiB) Visto 992 volte
Sentiamo i commenti ! Ciao (:comp:)
oklahoma
tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: Strane

Ottimo servizio (come sempre). Ho qualche dubbio sul nome del cannone.
Anche googlando escono due nomi, Nordenfeld e Nordenfelt con più voci per la seconda dizione.
Sembra anche che fosse costruito su licenza dallo stabilimento Amstrong di Pozzuoli.
tracer
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Strane

Hai perfettamente ragione , la marca del cannone è " Nordenfeld 57/43 mod.1887 . Mah' misteri della mente ! (:-x)
I disegni sono realizzati in epoche diverse , come scusante posso solo dire che , normalmente le notizie che raccolgo sono solo a uso personale e quindi non soggette a nessun controllo . :-P
Ti ringrazio comunque per la necessaria precisazione. :-k
Non credo sia mai stato realizzato in Italia , gli esemplari sono pochissimi , circa 70 e sono stati montati sulle navi della marina all'inizio del secolo . Sono stati sbarcati dopo la I GG , infatti all'epoca un cannone da 100 mm. in marina era considerato un piccolo calibro , più tardi invece sono apparsi i cannoni antiaerei .
Strana la storia di questo cannone ,smontato dalle Opere nel 1941 ,senza avere mai sparato ,è letteralmente scomparso . (:-D)
Ciao (:comp:)
oklahoma
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Strane

ne avevamo uno alla SMAlp. per addestramento in bianco dei cannonieri c/c.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Strane

Dunque.
Che io sappia, dopo un po' di tempo che cerco informazioni, il 57 MM Nordenfelt è stato progettato nel 1883 ed è entrato in servizio dopo poco tempo su unità  navali americane, per poi essere venduto a moltissimi altri paesi tra cui appunto l'Italia.
Ne erano state prodotte diverse versioni, con lunghezza in calibri differenti. I dato che si trovano in giro differiscono spesso però a quanto ho visto.

Qui:
http://www.raleighcitymuseum.org/exhibits/Gun/
ce n'è un esemplare conservato di quelli in dotazione alla marina USA.

Qui invece:
http://www.winterwar.com/M-Line/BunkerTypes.htm
circa a metà  pagina in una tabella è elencato tra i cannoni delle fortificazioni in Finlandia.

Esemplari usati in italia, salvo non ce ne sia qualcuno in qualche arsenale a fare la ruggine o al museo dell'artiglieria, c'è quello al Museo Tecnico Navale di La Spezia, ma si tratta di un relitto recuperato dalla Torpediniera 5 PN nel 1993 mi sembra.

Qualche immagine la trovate qui:
http://www.cerberus.com.au/armament.html#nord_6
sul sito dedicato alla HMS Cerberus.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
lappino
Sergente
Sergente
Messaggi: 207
Iscritto il: mer nov 19, 2003 10:11 pm
Località: changwon/corea del sud
Contatta: Sito web

Re: Strane

Saluti a tutti,

Ottimo servizio di Oklahoma, sulla zona veramente pesantamente fortificata.
Sulla foto del deposito munizioni (con il "copyright" rimosso :--"" ) si vede come l'opera era modificata nel dopoguerra - prima, i travi d'acciaio erano rimossi, ma i danni risultanti erano riparati con calcestruzzo.
Ora aspetto le altre foto, e forse mettero' qualche mia...

Ecco la pianta della questa opera...
Allegati
Sul lato sinistro si vede anche una postazione in casamatta metallica, (probabilmente) sepolta.
Sul lato sinistro si vede anche una postazione in casamatta metallica, (probabilmente) sepolta.
Str1a.jpg (72.13 KiB) Visto 878 volte
oklahoma
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 508
Iscritto il: lun feb 26, 2007 5:53 pm
Località: TriesteE

Re: Strane

Per quanto riguarda il cannone Nordefeld !
Da quello che ho potuto vedere , la versione usata in Italia è più moderna di quelle di cui abbiamo visto sui vari siti .
Sopratutto per quello che riguarda gli organi di smorzamento del rinculo .
Impressionante la modernità  delle munizioni , sembrano uguali a quelle dei cannoni più moderni !
Altra particolarità  , ma forse non usata nelle Opere , è il sistema di puntamento .
Il cannone infatti , non dispone di dispositivi ottici di puntamento ,ma solo del mirino .
Non solo , con la manovella si regolava l'alzo , il brandeggio era libero , il cannoniere rincorreva il bersaglio e sparava al volo !
Come le colubrine del 700 , ma forse era l'unica possibilità  di beccare una torpediniera ! (:-D)
Come già  detto in precedenza , ritengo che i cannoni siano stati mandati in Africa , già  nel 41 , infatti ne avevamo un bisogno assoluto , ma la nave probabilmente non è mai arrivata ! :-P
Caro Lappino , hai ragione e non lo farò più , è che io il copyrigt non lo metto mai , cosa cè da rubare ? se uno vuole salvarsi la foto , io ne sono contento ,e lui può salvarsi la foto pulita !
La casamatta di cui parli , a mè risulta che sia stata iniziata ma mai realizzata ! ora comunque si presenta così
DSCN1054.jpg
DSCN1054.jpg (174.87 KiB) Visto 851 volte
Se hai altre foto , posta pure , io degli interni non nè trovo (perciò o messo la tua)
Ciao (:comp:)
oklahoma

Torna a “Fortificazioni moderne”