Avatar utente
Claudio Zanetti
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 802
Iscritto il: dom apr 26, 2009 9:32 pm
Località: Legnago(Vr)

licenza

In un anno di naja con quanti gg di licenza ordinarie al massimo ci si poteva congedare
L'ordinaria era di 10gg e il resto
Zanetti Claudio
12/80
Paluzza
Alpino
Zanetti Claudio
Battaglione Alpini Tolmezzo
12°sc.80
C.C.S
Incarico P.Q.
8° Reggimento Alpini
Brigata Alpina Julia
Paluzza
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Re: licenza

Ti posso postare la mia personale esperienza e devo dire che, tutto sommato, non eravamo trattati male a licenze e permessi.
Ho fatto, ancora al B.a.r., la ministeriale per le vacanze natalizie (a casa a Natale ma non a Capodanno).
Al Corpo (io ero in f.arr.) andavi a casa, di regola, ogni 3 settimane minimo in 48 ore... e se ti andava bene, invece, con una 2+1.
Se poi, in occasione delle "prove di operatività " la compagnia aveva un ottimo rendimento (e, credimi... DOVEVA essere la regola!) avevi delle licenze A.T.P. (a titolo di premio) di 3 e, a volte, anche di 5 giorni, al posto delle "regolari" ogni 3 settimane circa.

Se restavi in distaccamento di guardia (una sorta di polveriera) per 15 giorni di fila (la regola era 7 giorni) avevi "diritto" a un 48 ore: spesso, per ragioni di turno, ai fanti capitava, ai graduati di truppa mai.

L'ordinaria (10 + 1) l'ho fatta poco prima del congedo e subito dopo il mio ultimo turno di Com.te della guardia al distaccamento.

Infine, considera che eravamo quasi tutti veneti, qualche lombardo e qualche emiliano lassù in terra friulana, perciò fortunatamente facevamo anche presto a raggiungere casa!

Ciao.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
DIDOMAN
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 77
Iscritto il: mer nov 08, 2006 9:10 am

Re: licenza

Oltre all' ordinaria di 10 giorni più il viaggio, spettavano 15 giorni di licenza breve.
Le licenze di 48 h. (non scalate), premio e ministeriale ecc. erano un di più.
ALPINO SI DIVENTA!
Avatar utente
Claudio Zanetti
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 802
Iscritto il: dom apr 26, 2009 9:32 pm
Località: Legnago(Vr)

Re: licenza

Vi ringrazio per la delucida perchè ai mie tempi c'era il problema inflazionistico di licenze concesse a noi alpini ,problema che interessava sopratutto le furerie in quanto le giornate spettanti alla truppa non doveva superare le giornate prevviste da regolamento per es. in un anno di servizio militare non era ammisibile che un soldato di leva si congedasse con ipotesi 70 o più giorni di licenza.Il problema era dovuto anche alla scarsa gestione amministrativa della caserma e delle cosidette Forze assenti.In caso della bisogna per qualche motivo ci si trovava durante i fine settimana a volte anche sprovvisti di personale c'erano appena a disposizione i cosidetti sevizi per garantire il corretto funzionamento della caserma.Praticamente mancava spesso il cosidetto Turn-over.
Ciao
Alpino
Zanetti Claudio
Battaglione Alpini Tolmezzo
12°sc.80
C.C.S
Incarico P.Q.
8° Reggimento Alpini
Brigata Alpina Julia
Paluzza

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”