SPICCHIO
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 118
Iscritto il: lun nov 24, 2008 10:34 am

BOCCHE DI CALLA

Ieri alcuni amici enduristi della zona mi hanno portato a fare un giro e siamo passati anche nella zona del M. Joanaz. Ho dato un'occhiata all'opera detta "Bocche di Calla" - Masarolis, ed ho alcuni quesiti ai quali spero qualcuno piu' esperto di me potra' rispondere.
1) l'opera era solo di fanteria? Mi spiego meglio: non mi pare di aver visto le vasche per i carri o le torrette enucleate (pero' c'era molta vegetazione).
2) dietro il PCO c'e' un basamento in cemento da cui spuntano i resti di parecchi bulloni: era qualcosa di collegato all'opera oppure no? (finora mai visto niente del genere).
3) l'opera si chiama "Bocche di Calla", ma io ho visto torrette soltanto nel tratto che va dal M. Klabuk al M. Uorsic (PCO) e sulla dorsale che da questo scende verso Calla: a Bocche di Calla niente: mi sono perso qualcosa? (dall'Uorsic a M. Mladesiena non ho trovato piu' niente).
Sin simpri chei
Sergente
Sergente
Messaggi: 241
Iscritto il: gio ago 03, 2006 3:50 pm

Re: BOCCHE DI CALLA

1)Affermativo, almeno io ho trovato 5 M4f e 2 M sf, nessun P
2)Ci doveva essere un pilone con una serie di antenne: in loco, ai bei tempi, era presente (non so quanto la terminologia sia corretta) una stazione di intercettazione gestita dall'esercito destinata ad ascoltare ed analizzare le trasmissioni radio e elettroniche degli arancioni (questo dice “bella italia …”). Se hai notato accanto alla casermetta del corpo di guardia dell'opera c'è una costruzione relativamente recente a due piani; immagino che fosse destinata ad ospitare i sistemi elettronici e gli operatori.
3)Personalmente ho trovato una M 4f e una Msf lungo la dorsale che scende dal PCO verso Bocche di Calla; tieni conto che spesso la denominazione ufficiale delle opere è diversa da quella che solitamente usiamo noi che può essere più imprecisa (perchè generalmente fa riferimento quella riportata in “Bella italia…”)

Mandi
SPICCHIO
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 118
Iscritto il: lun nov 24, 2008 10:34 am

Re: BOCCHE DI CALLA

Avevo notato che la casermetta era molto grande rispetto al solito e con qualcosa di piu' recente, grazie per la spiegazione.
Allora ho sbagliato a non scendere dal PCO verso Bocche (ma mi sembrava da sopra di non vedere niente) e cosi' sono sceso verso Calla (l'altro sentiero): anche di qua a scendere prima la M 4f e poi M sf.
Ti chiedo un parere: e' possibile che le P fossero previste ma non le abbiano installate per qualche motivo?
Mi spiego: per trovare le opere uso un metodo abbastanza semplice che funziona abbastanza bene, partendo dal presupposto che per calare il carro o installare la torretta enucleata serviva un mezzo munito di gru.
Generalmente sul terreno e' ancora riconoscibile la traccia degli sbancamenti necessari a fargli raggiungere il sito.
A Bocche di Calla ce ne sono 3 di queste tracce ai lati della strada che arriva dalla parte della zona di confine, direi all'incirca presso la Bocc. di Masarolis.
Pero' non c'e' alcuna traccia dello scavo, neanche riempito post eliminazione.
Possibile?

Torna a “Fortificazioni moderne”