SPICCHIO
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 118
Iscritto il: lun nov 24, 2008 10:34 am

Platischis

Guardando la carta mi pare che la posizione di Platischis avrebbe potuto essere aggirata utilizzando la strada che da Prossenico arriva al paese di Platischis di stesso.
Oltrettutto circa a meta' di quest'ultima strada c'e uno sterrato (molto veloce, ma non troppo tecnico, fondo con ottimo grip) che permetterebbe di aggirare anche Subit.
Non mi pare che si tratti di strade recenti, all'epoca non ancora realizzate.
Avete qualche idea in proposito?
Sarebbe interessante sapere se effettivamente dai pezzi o dal PCO di Platischis si poteva vedere l'unico pezzo di strada che dalla carta pare in vista e cioe' nei pressi del cimitero di Prossenico (sempre che fosse nel raggio di gittata).
Sin simpri chei
Sergente
Sergente
Messaggi: 241
Iscritto il: gio ago 03, 2006 3:50 pm

Re: Platischis

A quel tempo la strada non esisteva.
Allego una riproduzione della carta al 25.000 (risalente probabilmente a metà  degli anni 50' ?) tratta dal "portale cartografico nazionale".
E' molto utile vedere le vecchie carte, ho trovato "monte Mladesiena" grazie a quelle perchè con il passare del tempo la viabilità  e l'importanza delle strade varia (facendo due uscite basandomi sulla carta Tabacco sono andato a vuoto, guardando la vecchia carta al 25.000 sono andato a colpo sicuro).

Mandi!
Allegati
platischis-taipana.JPG
platischis-taipana.JPG (80.27 KiB) Visto 1192 volte
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Platischis

A mio giudizio, bisogna considerare che in caso di attacco, queste opere di "prima linea, di tipo A( permanentemente presidiate) servivano pressochè a dare l'allarme e nel limite del possibile dare all'attacante il maggiore "disturbo possibile".
Se il comando non riceveva più alcun segnale dall'opera, era inequivocabile il segnale d'allarme.
Comunque sia è difficile rendersi conto dell'efficacia di un'opera, la posa dei campi minati e dei ostacoli difensivi passivi, dovevano completarla.
Tutto questo per fortuna rimase solo sulla carta, nei piani predisposti di attivazione in caso di guerra.
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Re: Platischis

Pur avendo le opere di prima linea una funzione di "pronto intervento" ricordiamoci sempre che, in caso di mobilitazione, l'arancione avrebbe dovuto fare delle notevoli preparazioni logistico-operative ben prima di un attacco tradizionale... ergo l'allarme per tutto il sistema difensivo (e non solo per le opere di f.arr. o per gli sbarramenti alp.arr.) ci sarebbe stato da un bel po'.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
SPICCHIO
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 118
Iscritto il: lun nov 24, 2008 10:34 am

Re: Platischis

Grazie per la risposta. Dato che la strada non c'era non si poneva il problema che ho sollevato.
SimpriChei, anche le strade intorno a Mladesiena allora erano diverse? (vedi altro post)
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Platischis

120Fornovo ha scritto:Pur avendo le opere di prima linea una funzione di "pronto intervento" ricordiamoci sempre che, in caso di mobilitazione, l'arancione avrebbe dovuto fare delle notevoli preparazioni logistico-operative ben prima di un attacco tradizionale... ergo l'allarme per tutto il sistema difensivo (e non solo per le opere di f.arr. o per gli sbarramenti alp.arr.) ci sarebbe stato da un bel po'.
bene Fornovo! una risposta chiare e precisa. D'altronde chi non ha militato nei reparti d'arresto non può sapere certi dettagli :mrgreen:
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
SPICCHIO
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 118
Iscritto il: lun nov 24, 2008 10:34 am

Re: Platischis

Utile per me, che non ho evidentemente fatto parte della fanteria d'arresto, la precisazione di Fornovo, pero' io parlavo d'altro.
Semplicemente consideravo la dislocazione dell'opera sul terreno, le dottrine d'impiego credo siano altro e ben piu' corposo argomento.
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Re: Platischis

Infatti, Cavalli potrebbe ben tenere a noi tutti un corso (:r:) sul corposo argomento delle dottrine d'impiego (che tengono anche conto della dislocazione dell'opera sul terreno e della cooperazione con i Reparti mobili o le Artiglierie campali delle GG.UU. nelle quali i bb.tt.gg. f.arr. erano inquadrati): a volte lo ha anche già  fatto, a onor del vero, spesso in occasione dei raduni ai quali ha quasi sempre partecipato.
Nel Forum, poi, ci sono diversi post sull'argomento.

Ciao a tutti.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/

Torna a “Fortificazioni moderne”