Avatar utente
elio1947
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 412
Iscritto il: lun nov 07, 2005 7:59 pm
Località: Emilia

Re: Adunata Nazionale Latina 2009

Bellissime foto Beppe..... :wink:
elio1947
Btg.GEMONA
70^cp Lupi di Ugovizza
il mio spirt ator ti svole.
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Adunata Nazionale Latina 2009

SI vede chi è che ha il pass stampa :--""
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

Re: Adunata Nazionale Latina 2009

grazie.
Ax, l'anno prossimo le faremo insieme! :wink:
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Re: Adunata Nazionale Latina 2009

Robby73 ha scritto:Ringrazia Gianluca per la birra offerta
Appena sarà  tornato presentabile lo farò :--""

Se vuoi puoi comunque farlo anche tu con un PM, visto che è il GianlucaPC che ogni tanto si fa vivo sul forum.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Robby73
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 462
Iscritto il: lun mag 09, 2005 12:25 am
Località: Parma

Re: Adunata Nazionale Latina 2009

Sì lo so però mi sembra di ricordare che si colleghi al sito molto raramente. Magari lo vedi prima tu.
In ogni caso provvederò via PM.
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Re: Adunata Nazionale Latina 2009

Per la verità  ormai si è dato alla latitanza anche qui :D
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Adunata Nazionale Latina 2009

da Ana.it:


L'adunata di Latina è stata come sempre molto intensa, ben organizzata, ben riuscita e, come sempre, gli alpini si sono fatti voler bene. Sul treno leggo L'Alpino e, poco più avanti, un gruppo di persone inizia a parlare di noi. Smetto di leggere. Si stanno chiedendo come mai alla stazione di Milano c'erano parecchi cappelli alpini. Una signora dice: “C'è il loro raduno ma non so dove”. Un'altra aggiunge: “Ma è a Latina”. Poi aggiungono: “Per loro è una grande festa, guai a mancare. È un corpo molto unito, si danno sempre da fare. Sempre pronti, aiutano chi ha bisogno. Sono organizzatissimi e attivi”. Volevo alzarmi e andare a stringere la mano a quelle persone.

Ambrogio Beretta - Gruppo di Veduggio (sez. Monza)

Con grande piacere ho assistito sabato pomeriggio al carosello delle fanfare alpine che si è svolto presso lo stadio di Latina. È stato bellissimo e coronato da migliaia di persone. Il momento più bello è stato alla fine quando le cinque fanfare si sono unite per suonare l'Inno di Mameli e tutti noi ci siamo alzati per cantare e formare un grande coro. Un momento emozionante che non potrò mai più scordare.

Ferdinando Torterolo

Approfitto per “sfogare” la mia incontenibile emozione e ringraziarvi tutti per la vostra straordinaria presenza. Sono state giornate che Latina considera indimenticabili. C'era molto scetticismo sulla nostra capacità  organizzativa e di ospitalità : siamo una città  ancora troppo giovane, molto inesperta e alquanto fredda. Ma davanti a voi nessuno ha avuto remore: tutti si sono lasciati andare alla più spontanea gioia nell'accogliervi. Forse qualcosa non ha funzionato dal punto di vista pratico, ma abbiamo cercato di sopperire con quei valori che ci avete aiutato a tirare fuori, che forse tanti di noi non sapevano neanche di avere. Questa città  è cambiata per sempre.

Augusto Diamanti - Latina

Domenica 10 maggio, su un canale privato, ho visto in lontananza il cartello “Pavia”. Le lacrime hanno cominciato a rigarmi il volto quando la telecamera si è distolta dalla sfilata per riprendere una lunga intervista a un assessore del Veneto. Ha iniziato a parlare, parlare, parlare mentre la sezione di Pavia sfilava laggiù da qualche parte. Ho preso carta e penna e ho deciso di farle una proposta: per l'avvenire, lasciamo i vari ministri assessori e politici di ogni rango a casa. Agli alpini non occorre pubblicità , né sono in cerca di “poltrone”, perché a loro basta un piccolo sasso per riposarsi.

Piera Venuti Casarini - Montalto Pavese (PV)

Ieri ho sfilato per la prima volta a distanza di 40 anni dal giorno in cui, giovane recluta, ebbi l'onore di indossare il cappello alpino. Esiste davvero un “DNA ALPINO” ed è costituito dai valori trasmessi dai propri genitori e dalla propria sensibilità  nei confronti del prossimo, cioè quella “…millenaria civiltà  cristiana…” di cui parla la Preghiera dell'Alpino. L'alpino è una persona come tutte le altre, con pregi e difetti, ma si è sempre distinto e si distingue perché sa sempre mettere ”la persona” al primo posto.

Mauro Mocellin - Gruppo di Arenzano

Bene, oggi 11 maggio posso dire che Latina è riuscita a gestire la massiccia presenza di alpini, ma quello che voglio sottolineare è lo stupore che ho avuto stamane, quando, nel percorrere aree e spazi che erano occupati da camper, tende etc… ho notato che avete lasciato la città  più pulita di come sicuramente l'avete trovata. Siamo stati due giorni nel caos. Il traffico era in tilt, ma ci avete reso viva la città . Normalmente non è così vivace di notte, data la sua vicinanza con realtà  come Anzio, Nettuno, Roma… Grazie alpini, e parlando di me… tutto sommato oggi mi sento un po' sola. Grazie per la vostra grande lezione di civiltà .

Natalia Guidi

Grazie Latina: bellissimo. Però: 1) treni insufficienti; 2) Canale 907, per chi è stato a casa, splendido, ma interruzione alle 18.00; 3) bagni pubblici all'ammassamento insufficienti; 4) lo spazio all'ammassamento dev'essere aumentato; 5) tribune per il pubblico poco capienti.

Pier Alberto Possati - Verona

Il vostro maestoso arrivo ci ha entusiasmato enormemente ed ora senza ombra di dubbio ci sentiamo un po' tristi. Non credevo si potesse essere così “innamorati” per un cittadino che è sempre vissuto quasi in riva al mare ed ora affascinato da questa gente venuta anche da molto lontano. Grazie per l'educazione dimostrata, mi auguro che torniate presto.

Mario Fino

Guido Vattolo, che alcuni anni fa ha perso una gamba in un incidente stradale è partito ieri (6 maggio) per Latina con la bicicletta! Un chiaro esempio di cosa vuol dire essere alpini.

Nelvis Vattolo - Buja (Udine)

Le lettere arrivate in redazione sono tante e ci danno un'idea di come Latina abbia risposto alla chiamata degli alpini. I commenti sono superflui, ma una considerazione mi sia consentita. Valuto, ormai da cinquant'anni, il successo di un'adunata dalla capacità  di coinvolgere la gente, di portarla in piazza, di farla cantare, di creare un clima di comunità  dove il cappello alpino diventa un elemento di aggregazione e di festa. Il giorno della sfilata è un segno forte per chi lo vuole leggere: l'Italia non è il paese delle veline, dei teatranti, degli esibizionisti. C'è serietà , disciplina, amore per le tradizioni e ancora tanta voglia di stare assieme con le persone semplici, autentiche, capaci di dare senza chiedere.

Pubblicato sul numero di giugno 2009 de L'Alpino.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”