Avatar utente
M26
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 961
Iscritto il: mer mag 05, 2004 8:10 am
Località: Monfalcone

Re: La porta a Dignano.

tracer ha scritto:Impressionante vedere come hanno militarizzato il paese. ci sono M e P in mezzo alle case oltre a quelle della cintura esterna (in mezzo ai campi).
Decisamente interessante. E' assai raro infatti che le opere comprendano anche abitati civili. Credevo che Borgo Bidisichini e Vernasso fossere eccezioni.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: La porta a Dignano.

Decisamente interessante. E' assai raro infatti che le opere comprendano anche abitati civili. Credevo che Borgo Bidisichini e Vernasso fossere eccezioni.
Verissimo. Mi chiedo spesso come mai non si sia fatto più spesso, non credo che nell'epoca in cui si sono costruite le opere ci fossero problemi a espropriare, spostare e demolire e la mascheratura di molte opere sarebbe sicuramente stata migliore di quella utilizzata in alcuni posti.
Al "vicino" di casa del ricovero non sarà  sembrato vero di poter avere una bellissima cantina per vini e salumi.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: La porta a Dignano.

Mi stupii parecchio quando lessi su Bell'Italia.... che un cannone si trovava nell'abitato di Spilimbergo.
Suffragato poi, nella dismissione dei beni demaniali, leggendo di una postazione militare sita nel parco di palazzo di Spilimbergo di Sopra via Tagliamento. :shock:

Torna a “Fortificazioni moderne”