Scusate - dopo questo intervento a gamba-tesa nel forum, saro' kazziato giustamente dal WM Ax e rientrerò probabilmente nella 'latitanza'
E perchè? Hai solo scritto delle cose vere.
Scusate ho capito bene?Reintroducono la leva??perchè??
Egregia donzella, no niente del genere. In questo intervento si parlava di un progettino di "naja mensile" su base volontaria e di altre cose. Dopodichè siamo passati a parlare del terremoto dato che qualcuno notava come i militari abbiano avuto una scarsa partecipazione ai soccorsi, almeno in apparenza. Ovviamente i paragoni con l'esercito di leva sono emersi immediatamente. Questo per fare, ovviamente, un rapido e impreciso riassunto.
oh...
nn ho capito niente come alsolito!
Grazie per il riassunto!^^'
ROMA - Per i volontari di tutta Italia che si occupano di emergenze, l'allerta è scattata alle 8 di questa mattina. Con un fonogramma partito dalla Protezione civile, a firma del dirigente Agostino Miozzo, le associazioni hanno avuto la prima chiamata, in attesa di indicazioni operative più dettagliate. Da subito, sia volontari sia militari, inizialmente con quelli sul posto, hanno cominciato a soccorrere la popolazione. La corsa contro il tempo ha imposto ritmi serrati per i soccorritori, 4 mila secondo quanto ha detto il premier Silvio Berlusconi. Unità cinofile, cucine da campo, autocarri, illuminazioni ed anche una ludoteca sono solo alcuni dei contributi portati dai soccorritori, fornitori soprattutto del prezioso ed insostituibile sostegno umano alle vittime. Sempre i volontari, da questa mattina, stanno rifocillando con panini ed acqua migliaia di persone nel capoluogo abruzzese. La Croce Rossa Italiana ha aperto la sala operativa nazionale; ha inviato un convoglio con 10 mila coperte per fare fronte alle prime esigenze dei senzatetto, una cucina da campo in grado di fornire 10 mila pasti al giorno e due cucine destinate all'ospedale dell'Aquila. Il commissario straordinario Francesco Rocca si è attivato poco dopo il sisma e si trova a fianco di Guido Bertolaso, il capo Dipartimento della Protezione civile, nella zona colpita, per contribuire ai soccorsi. L'Agesci (Associazione scout cattolici), fra le tante associazioni presenti, ha in programma l'invio di 100 operatori; fra i materiali inviati anche una ludoteca mobile per i bambini. All'erta anche l'Unitalsi che in particolare ha già predisposto a Giulianova una struttura, Casa Maria Immacolata, che potrà ospitare 100-120 disabili rimasti senza casa. Impegnati nei soccorsi anche i volontari della Caritas Italiana che ha lanciato un appello per la raccolta fondi. Un team di Save the children si sta occupando dei bambini e dei loro traumi. Sul luogo sono intervenuti anche uomini civili e militari dell'Ordine di Malta. Entro domani, il Coordinamento nazionale dei Centri di servizio per il volontariato (Csvnet) renderà operativa una sede ad uso delle organizzazioni di volontariato locali che stanno portando i soccorsi. Le Forze armate, fin dall'inizio, hanno affiancato la Protezione Civile nelle zone colpite dall'evento sismico. L'Esercito ha fra l'altro subito mobilitato il 33/o reggimento artiglieria Aqui di stanza all'Aquila e il 6/o reggimento Genio di Roma. L'Aviazione dell'Esercito è impegnata con elicotteri e un velivolo Dornier in configurazione sanitaria per il trasporto dei feriti dalle zone colpite agli ospedali di Ancona e Pescara. La Marina Militare ha messo a disposizione 8 elicotteri e un elicottero EH 101 impegnato nell'evacuazione dei feriti. Ha inoltre fornito una camera iperbarica mobile di Comsubin, il Comando incursori, con staff medico e tecnico pronta per l'invio dove richiesto; la stessa camera iperbarica impiegata nel terremoto di San Giuliano. L'Aeronautica militare è mobilitata fin dalla mattina soprattutto per il trasporto di feriti, con elicotteri e un aereo C-27J, e i rilevamenti fotografici delle zone colpite dal sisma, effettuati da un caccia Amx. Complessivamente, 36 feriti sono stati trasportati a Pescara e a Teramo, mentre un aereo P-180 è destinato al trasporto di plasma da Bologna all'Aquila.
Mentre il sito EI dice altro:
L'Esercito, fin dall'inizio dell'emergenza, ha affiancato la Protezione Civile nelle zone colpite dall'evento sismico.
Al momento la Forza Armata ha dispiegato nella città dell'Aquila militari del 33° reggimento di artiglieria per la ricerca dei superstiti e la rimozione delle macerie; personale dell'8° reggimento “Lancieri di Montebello” per l'allestimento di una tendopoli e militari dell'11° reggimento “Genio” per il ripristino della viabilità .
Nelle località di Paganica e Lucoli sono impegnati i soldati del 9° reggimento “Alpini” per la ricerca dei superstiti e la rimozione delle macerie.
Nella località di Pizzoli i soldati del 123° reggimento di fanteria “Chieti” sono impegnati nella ricerca di superstiti, nella rimozione delle macerie e nell'allestimento di una tendopoli nell'abitato di Fagnano.
In località Pontecchio i bersaglieri dell' 8° reggimento stanno allestendo una tendopoli.
In località Onna sono impegnati i granatieri del 1° reggimento per la ricerca di superstiti; i genieri del 6° reggimento, equipaggiati con escavatori, apripista, mezzi per il trasporto dei detriti e torri di illuminazione, per il ripristino della viabilità e la rimozione delle macerie.
Sono, inoltre, schierati all'aeroporto “Preturo” dell'Aquila due elicotteri AB 412 e CH47 e un velivolo “Dornier” dell'Aviazione Esercito, tutti in configurazione sanitaria, con la capacità totale di oltre 30 barelle, per lo sgombero di feriti e ammalati.
Quindi la PC dell'ANA se ne è rimasta a casa. Probabilmente quei beoni si saranno persi in qualche osteria a fare baldoria.... mi sovviene un modo di dire molto emiliano, ma non lo riporto vah...
Hellis ha scritto:Quindi la PC dell'ANA se ne è rimasta a casa. Probabilmente quei beoni si saranno persi in qualche osteria a fare baldoria.... mi sovviene un modo di dire molto emiliano, ma non lo riporto vah...
la PC dell'ANA della Montesuello è arrivata fin a dove gli hanno detto di arrivare, e una volta arrivata lì (in serata del primo giorno) stavano fermi aspettando che qualcuno si degnasse di dirgli dove preparare il campo per i senza tetto.
le unità cinofle sono già lì
cosa ne sappia lo SME, che senza bisogno di avvinazzarsi crede che i reggimenti di artiglieria siano fatti di "plotoni", di quello che succede nella realtà , è un mistero.
Sezioni, Batterie etc se operativi ma, se si tratta di spalar monnezza, fare la guardia etc va bene anche plotone.
Te lo immagini un alto ufficiale che ordina di inviare una sezione (o magari una btr c/a!!!!!) per togliere monnezza e farle pure le guardia?!
Meglio suggerire di mandare una squadretta o un plotoncino di....manovalanza!
O no?
Sia ben chiaro che lo dico in modo ironico e non che sia giusto.
A scanso di equivoci.
Hellis ha scritto:Quindi la PC dell'ANA se ne è rimasta a casa. Probabilmente quei beoni si saranno persi in qualche osteria a fare baldoria.... mi sovviene un modo di dire molto emiliano, ma non lo riporto vah...
la PC dell'ANA della Montesuello è arrivata fin a dove gli hanno detto di arrivare, e una volta arrivata lì (in serata del primo giorno) stavano fermi aspettando che qualcuno si degnasse di dirgli dove preparare il campo per i senza tetto.
le unità cinofle sono già lì
cosa ne sappia lo SME, che senza bisogno di avvinazzarsi crede che i reggimenti di artiglieria siano fatti di "plotoni", di quello che succede nella realtà , è un mistero.
La mia voleva essere ironica. Lo so benissimo fin dalle prime ore dov'erano quelli della PC Ana.
Nei vari articoli in cui si parla degli 'angeli', degli 'eroi', si citano gli Scouts, quelli che salvano gli animali, quegli altri che qui e quegli altri di là .. tutto giusto, per carità .
Ma gli Alpini non li cita mai nessuno. Sarà che si dà per scontato che loro ci siano sempre e comunque. Magari brontolano un pò e mugugnano, ma poi tirano dritto e sono sempre dove serve, quando serve.
poichè alla mattina e alla sera il caposquadra, ho in zona fino dal lunedì un squadra, mi manda il SITREP sulle attività posso affermare che la ricerca dei superstiti è curata dai cinofili e da vigli del fuoco, il resto per questioni ovvie non sono abilitati a tali funzioni. Alle formazioni volontarie sono devolute gli impianti degli attendamenti e la preparazione dei pasti. di militari se ne vedono ben pochi in giro, a meno che non attuino il servzio antisciacallaggio. Non tutto funziona come vogliono farci credere, le difficoltà sono enormi, tra cui la scarsezza dei generi di vettovagliamento.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni
(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Militari se ne vedono in giro pochi ....veramente pochi.
La PC ANA é stata mobilitata , ma é alle dirette dipendenze della PC Nazionale , sta operando e operera' secondo le richieste ..
Dalla mia Sezione hanno dato disponibilita' immediata 10 persone .....la partenza é stata richiesta per 5 ...evidentemente bastavano e si sono voluti evitare casini.
In ogni caso la PC ANA ha " funzioni logistiiche " importantissime , ma non quella di scavare tra le macerie : mettono su tende , curano il vettovagliamento, non sapendo che é una funzione importantissima potremo dire che fanno le ....colf ....
Mi ha stupito non vedere in prima linea le tute mimetiche , poi mi sono ricordato che la leva é finita ......
Se non sbaglio tanti anni fa i Pionieri Alpini ...avevano due ore di tempo da allarme e colonna in moto ...e non a piedi ...ma con gru', generatori, camion tende eccetera , ma dormivamo tutti in caserma e non facevamo politica estera...
Un po' di mesi fa sono stato a L'Aquila per il rientro del 9° e la premiazione di Mursia Editore per La penna del najone , sono passato davanti alla caserma e ho sbarrato gli occhi vedendo uno che entrava con due sporte di plastica da supermercato con la spesa.........anche li...non avevo pensato che non c'é piu' la leva ....
Ho delle foto del Friuli ...che sono ...molto chiare ...ma erano altri tempi ....molto diversi ....
Forza Abruzzi !!!
Abbadia ha scritto:
Un po' di mesi fa sono stato a L'Aquila per il rientro del 9° e la premiazione di Mursia Editore per La penna del najone , sono passato davanti alla caserma e ho sbarrato gli occhi vedendo uno che entrava con due sporte di plastica da supermercato con la spesa.........anche li...non avevo pensato che non c'é piu' la leva ....
cito la mia esperienza: l'estate scorsa, in visita alla Cesare Battisti di Aosta (nostra caserma da allievi) abbiamo visto arrivare alla carraia di via Lexert un furgoncino a consegnare le pizze a domicilio ...
Vabbé, i tempi cambiano , gli anni passano , le mamme imbiancano eccetera , e anche i Genieri Alpini rincoglioniscono , ma capiscono che tutto non puo' essere come 40 anni fa' pero'........
Pero' visto che la guerra all'Austria Ungheria non la facciamo piu'; visto che con la Francia dopo la Carla' siamo ancora piu' cugini e che Putin ci manda tante biondone , non sarebbe piu' onesto ammettere che salvo pochiisme eccezioni che potremmo definire di " ordine pubblico internazionale " i militari la guerra non la faranno mai per difendere i Sacri Confini?
Ma che una forza organizzata , gerchicamente integra, preparata e giovane puo' servire in mille maniere e dare diversamente un contributo alla Patria ?
Capisco che ci sono i Péompieri, i Forestali, oltre alle miriadi di misericordie e Protezioni civili , ma pensate che non servirebbero anche dei ragazzi " due ore pronti in marcia da allarme " ?
Ho letto l'elenco delle forze impegnate in Abruzzo e ho visto parecchio Genio .....ed é normale .....siamo i piu'....abili ed attrezzati ad affrontare certe situazioni che prevedono l'uso di macchine movimento terra ....di personale specializzato.... ma non so se con i Guastatori sia lo stesso.
Noi eravamo una compagnia , autosuffciente dalle cucine all'officina , i Ga erano al 90% escavatoristi, muratori, carpentieri, idraulici ,teleferisti, minatori, geometri ...autisti....
I mezzi erano adatti : escavatori , camion ribaltabili , pale meccaniche , ponti mobili ...
Forse non eravamo dei grandi " guerrieri" , e per fortuna mai siamo stati messi alla prova in questo senso ( ce la saremmo cavata ) , ma eravamo dei " Pionieri" e mai il nome fu piu' azzeccato e sapevamo arrangiarci sempre ....e dormivamo tutti insieme ed eravamo all'ertabili con uno scassato gramofono e due altoparlanti in camerata ......non avevamo orari, non eravamo " in turni" come ho sentito dire , ma finché si stava in piedi si andava avanti .
Oggi non so se chi porta le asce sul cappello o sul basco é professionalmente in grado di ricoprire le necessita' professionali che ho elencato sopra .....
Non é un peana al genio, anche se lo meriterebbe , ma la constatazione di come un reparto simile sarebbe ancora molto attuale oggi in situazioni come l'Aquila , ma anche in caso di alluvioni, frane , neve eccetera .....
Non so se di professionisti o se di dilettanti allo sbaraglio, ma un po' di "peones" a volte sarebbero utili .
In fin dei conti andiamo a fare queste cose in Afganista , Irak, Libano eccetera .......
Lo capisco e capisco le esigenze di politica estra , ma una volta si presidiavano i confini ....non sarebbe utile ci fosse una forza che é a disposizione del paese anche all'interno, quando succedono questi casini ?
Onori a Pompieri , Misericordie e PC , ma sono altra cosa dei militari ...ben comandati e ben attrezzati ed abituati a non pensare ai turni o alle ferie ....
Almeno in queste cose ...la leva .......la leva ..........
Hellis ha scritto:Ma gli Alpini non li cita mai nessuno. Sarà che si dà per scontato che loro ci siano sempre e comunque. Magari brontolano un pò e mugugnano, ma poi tirano dritto e sono sempre dove serve, quando serve.
Daje...
Perchè continui a lamentarti di quello che dovrebbe essere motivo di composta fierezza?
Compito di punizione: scrivere cento volte "Nec videar dum sim" alla lavagna.
Una delle cose che più non sopporto è il famigerato "Libro verde"...
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)
Hellis ha scritto:Ma gli Alpini non li cita mai nessuno. Sarà che si dà per scontato che loro ci siano sempre e comunque. Magari brontolano un pò e mugugnano, ma poi tirano dritto e sono sempre dove serve, quando serve.
Daje...
Perchè continui a lamentarti di quello che dovrebbe essere motivo di composta fierezza?
Compito di punizione: scrivere cento volte "Nec videar dum sim" alla lavagna.
Una delle cose che più non sopporto è il famigerato "Libro verde"...
Mandi.
Luigi
bravo Luigi sottoscrivo
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni
(riciclato NATO)
Memento Audere Semper