Ricevo da un amico ed inserisco qui qualora qualcuno sia interessato sia per l'aspetto storico che ludico/turistico:
Associazione di Studi Napoleonici 26 MAGGIO 1809
SEDE LEGALE via Paulet 36 33078 S.Vito al Tagliamento Pordenone
partita iva /codice fiscale 01575040934
Pro Loco “ProPorcia”
COMUNICATO STAMPA
Come noto, nell'aprile del 1809 il territorio pordenonese ha ospitato una battaglia, chiamata battaglia di Sacile o dei Camolli (o anche di Fontanafredda) spesso ignorata dalle cronache ufficiali, ma di notevole rilevanza militare, sia perché ha rappresentato uno dei rari rovesci subiti dalle armate napoleoniche tra il 1796 ed il 1815, sia perché ha visto coinvolti, per la prima volta in modo significativo sul territorio nazionale, i reparti italici arruolati nell'Armata del Regno d'Italia, primo embrione di un esercito e quindi di uno spirito nazionali.
Questo scontro, violento e sanguinoso, ha visto coinvolti circa 70-80.000 uomini, un decimo circa dei quali caddero in quella stessa giornata. Il campo di battaglia comprendeva il territorio di almeno sei comuni e della stessa città di Pordenone e le popolazioni locali vennero ampiamente interessate da quegli stessi avvenimenti.
Infatti, la rievocazione della Campagna d'Italia del 1809 e in particolare della Battaglia dei Camolli, proprio nel bicentenario dello strorico scontro che vide affrontarsi truppe asburgiche e napoleoniche nel territorio di Pordenone e dei comuni limitrofi di Porcia e Sacile, Fontanafredda e Polcenigo, Cordenons e Brugnera sarà un vero e proprio tuffo nell'epoca di Napoleone, come in un grande set cinematografico.
Il momento topico della manifestazione avrà luogo dall'1 al 3 maggio prossimo e sarà preceduto già in aprile da numerosi appuntamenti culturali, come mostre, conferenze e proiezioni cinematografiche a tema.
Curato dalle associazioni Pro Porcia e Studi napoleonici “26 maggio 1805”, con la collaborazione del comune di Porcia, l'evento porterà nella cittadina un vero e proprio esercito di reenactors, letteralmente “ricostruttori”. Si tratta di persone che, grazie a studi approfonditi, daranno vita a una rappresentazione scenica che ripropone fedelmente ciò che accadde duecento anni fa in queste terre. Addestrati alla perfezione, sulla scorta di manuali militari dell'epoca, questi speciali figuranti sono in grado di confezionarsi cartucce con la polvere nera, usare fucili ad avancarica di quel tempo, prepararsi il rancio e i giacigli di paglia di allora. Saranno circa 500, provenienti da varie regioni d'Italia e del centro-est Europa, vestiti con le tipiche uniformi dell'epoca, a ricreare nel parco di Villa Correr Dolfin la vita negli accampamenti, accessibili al pubblico anche con apposite visite guidate. I reenactors, inoltre, sfileranno nei centri storici di Porcia, Pordenone e Cordenons.
Nelle serate che precedono la giornata rievocativa della battaglia, suggestivi spettacoli teatrali e musicali evocheranno con racconti di guerra, balli d'epoca e canti dei soldati le atmosfere sonore ed emotive di quelle notti cariche di pensieri, aspettative e tensioni. Ad arricchire l'evento verranno organizzate anche visite guidate alla scoperta dei tesori d'arte locali e degustazioni nelle cantine, grazie a specifici pacchetti turistici e offerte weekend.
Iniziative collaterali, inoltre, sono previste per sabato 18 aprile nell'antico Casello di Guardia di Porcia con l'inaugurazione della mostra storico-documentaria “Storie di uomini”. La Battaglia di Camolli e i suoi protagonisti”, con l'occasione, presso i locali dell'esposizione , sempre a partire dal 18 aprile, sarà in vendita il volume pubblicato dallo stesso dott. Gargiulo, per le Edizioni Biblioteca dell' immagine di Pordenone, corredato da un ampio apparato illustrativo e dedicato alla campagna napoleonica del 1809 in Friuli, alla battaglia dei Camolli e ai protagonisti degli eventi narrati. Il volume dal titolo “L'ultima vittoria di Napoleone. La campagna napoleonica del 1809 in Italia”, avrà diffusione sul territorio nazionale e sarà presentato al Salone del Libro di Torino del maggio 2009. Il 2 maggio, a Sacile si terrà un interessante Convegno internazionale di storia napoleonica.