Gira la voce , ovviamente una bufala, che sarà reintrodotta la leva per i nati dal 1992 in avanti.
Non essendo stata abolita ma solo sospesa, la possibilità teorica che il governo la reintreoduca esiste, ma non è plausibile oggi come oggi.
Chevalier, intanto benvenuto! Penso che sarà impossibile rimettere in moto logisticamente parlando il carrozzone della leva obbligatoria.Oltrechè economicamente il momento sfavorevole che viviamo.Sentivo parlare nall'ANA di corsi veloci ( 2/3 mesi) di addestramento tattico/formale per i giovani, ma sempre a livello di chiacchere.Personalmente se fatta in maniera da evitare sprechi di tempo perso e di denaro sarei favorevole ad un connubio tra volontari e non.Spero che qualcuno del forum ne sappia di più.Infine per mio figlio 16enne e i suoi amichetti sarei disposto a pagare per fargli fare questa esperienza!!!!( chiaramente negli Alpini)!!!!
Ci sono 3 regole per affrontare un nemico.
1° sii sicuro di te stesso
2° non aver paura
3° non avere pietà
Non capisco il "ovviamente una bufala".
Ovvero, perchè ovviamente è una bufala?
Parisi aveva aggiornato le liste.
La Russa ha avanzato l'idea dei corsi estivi.
Sembra quasi, cioè, che si stia piano piano preparando l'opinione pubblica.
Concordo sull'irrealtà di un eventuale provvedimento.
Comunque, per altri commenti sul tema "Leva" (e non solo!):
Quello che dice La Russa o qualunque politico (di destra o di sinistra per la par condicio) deve essere preso non solo con le molle, ma anche col beneficio di inventario, poi si considera plausibile la metà della metà di quello che ha detto ed infine dopo aver messo una riserva finale si può anche prendere in considerazione la serietà di tale esternazione.....
Oppure in parole più semplici: il 99% di quello che dicono i politici non ha e non avrà riscontri nella vita reale.
A me personalmente sembra veramente vergognoso che nel 2009 con tutti i problemi economici e di sicurezza che ha il nostro paese i nostri governanti possano perdere tempo a parlare di certe cose:
dato 1: La leva in Italia è durata dal 1860 al 2004, ha avuto cioè una vita lunga, passando per 2 guerre mondiali, guerre coloniali, interventi umanitari con l'impiego di soldati di leva, centinaia di casi di nonnismo sui giornali, tanti morti nelle caserme in considizioni mai chiarite, un tentativo di golpe appoggiato anche da parte di alti ufficiali delle forze armate.
dato 2: La sospensione della leva è stata decisa non molti anni fa alla quasi unaninimità da quasi tutte le forze politiche perché la leva si era oggettivamante ridotta negli ultimi decenni ad essere la parodia di se stessa.
dato 3: Per arrivare a sospendere la leva sono stati necessari tempo, soldi e lavoro di molti: un programma di profesionalizzazione totale delle FFAA, riduzione in pochi anni di ben oltre il 70% del personale, cambiamento di quasi tutta l'organizzazione amministrativa, dell'arruolamento, logistica ed addestrativa. Un procedimento graduale durato anni e che è costato un bel po' di soldi!
Ora, dopo soli 4 anni e mezzo dall'abolizione della leva gli stessi politici che personalmente hanno votato la sospensione della leva ed organizzato la sua totale professionalizzazione si alzano una mattina e si dicono: non è che forse si stava meglio quando si stava peggio? Cioè, non è che forse abbiamo sbagliato tutto professionalizzando totalmente le FFAA? Ma sì dai, reintroduciamo la leva da domani mattina, così saremo tutti più felici!
Alla luce di questa scarsa serietà di chi gestisce la cosa pubblica, per non dire vera e propria idiozia, verrebbe da chiedersi se non fosse d'obbligo il trattamento sanitario obbligatorio per La Russa e soci.
Riflessi da migliorare, Robby. Però non c'è male per un VFA
Non per niente gli avevo segnalato anche le sue vecchie discussioni. Forse il nostro ha paura che qualcuno chieda davvero di mettere alla prova la sua reflorazione.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)
P.S.
Parisi dicendo che ha aggiornato le liste di leva non ha fatto alto che lodarsi per quella che resta una delle normali prassi del ministero della difesa: mantenere gli elenchi dei cittadini maschi tra i 18 e i 45 anni di età che possono essere richiamati in caso di guerra.
jolly46 ha scritto:mmmmm ..... già letti questi discorsi anche in altro forum.
Sarà ..........
Non ne dubito, la reintroduzione della leva darebbe multi pruriti a tutti i ragazzi dai 18 anni in giù.
Ma poi ai politici che auspicano di riadottare la leva obbligatoria hanno spiegato che se il loro progetto andasse in porto sarebbe da applicare anche alle donne?
Mi piacerebbe sapere se almeno uno dei figli maschi di La Russa ha fatto il militare o perlomeno il civile, ma ne dubito...
Quando c'era la leva, era l'origine di tutti i mali. Non ultimo quall'anno buttato che calava l'ombra sul futuro dei giovani, non consentendo una rapida introduzione nel mondo del lavoro.
Ora la leva non c'è più. Ma mi pare che le cose, in questo senso, vadano ben peggio. Quindi la leva non era certo la soluzione, ma nemmeno la causa di questo problema.
Gli si è voluta buttare la croce addosso a 'sta povera leva, ma in fondo era ben più utile di quanto si pensasse.
Hellis ha scritto:Quando c'era la leva, era l'origine di tutti i mali. Non ultimo quall'anno buttato che calava l'ombra sul futuro dei giovani, non consentendo una rapida introduzione nel mondo del lavoro.
Ora la leva non c'è più. Ma mi pare che le cose, in questo senso, vadano ben peggio. Quindi la leva non era certo la soluzione, ma nemmeno la causa di questo problema.
Gli si è voluta buttare la croce addosso a 'sta povera leva, ma in fondo era ben più utile di quanto si pensasse.
Secondo me la leva era male applicata perché tra i tanti difetti che aveva vi era quello di non rispettare l'ordine sociale e naturale della società .
Hellis ha scritto:Quando c'era la leva, era l'origine di tutti i mali. Non ultimo quall'anno buttato che calava l'ombra sul futuro dei giovani, non consentendo una rapida introduzione nel mondo del lavoro.
Ora la leva non c'è più. Ma mi pare che le cose, in questo senso, vadano ben peggio. Quindi la leva non era certo la soluzione, ma nemmeno la causa di questo problema.
Gli si è voluta buttare la croce addosso a 'sta povera leva, ma in fondo era ben più utile di quanto si pensasse.
Secondo me la leva era male applicata perché tra i tanti difetti che aveva vi era quello di non rispettare l'ordine sociale e naturale della società .