Avatar utente
Cadria
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 87
Iscritto il: ven feb 13, 2009 1:05 pm
Località: Brescia

capitano Luciano Capitò

Sempre per una ricerca per Wikipedia cerco notizie biografiche sul capitano degli alpini Luciano Capitò, medaglia d'oro al V.M., caduto nel 1943 in Russia. Grazie
Avatar utente
claudio
Vice Massa Forum
Vice Massa Forum
Messaggi: 162
Iscritto il: mer dic 04, 2002 10:11 am
Località: San Maurizio Canavese (TO)
Contatta: Sito web

Re: capitano Luciano Capitò

Capitò Luciano
nato nel 1899 a Venezia
Capitano di complemento
Ufficio Recuperi
Corpo d'Armata Alpino
Motivazione della Medaglia d'Oro al valor militare “alla memoria”:
Pluridecorato al valor militare, lasciava l'ufficio recuperi di Grande Unità  cui era addetto, per raggiungere volontariamente un reparto avanzato impegnato in aspra lotta, confermando in cinque giorni di sanguinosi combattimenti il suo indomito coraggio. Durante un violento attacco ad una batteria alpina seriamente minacciata e rimasta priva del comandante, ne assumeva il comando opponendo all'avversario, di gran lunga superiore di mezzi e di forze, resistenza ad oltranza. Caduti quasi tutti gli ufficiali, a sua volta ferito gravemente alla spina dorsale, continuava con sovrano sprezzo del pericolo nella sua opera di incitamento e di comando, nella lotta ravvicinata per la difesa dei pezzi. Rifiutato ogni soccorso, sopportando stoicamente indicibili sofferenze, non desisteva dalla azione finché, visti finalmente salvi i pezzi della batteria, conscio della gravità  del proprio stato, manifestava l'orgoglio di morire da artigliere accanto ai pezzi. Trasportato all'ospedale stremato di forze, salutava nel suo colonnello ferito, che aveva riconosciuto degente in un letto vicino, lo stendardo del reggimento del quale era stato gregario per pochi giorni e per il quale dava la vita. Sublime esempio del più puro eroismo e di suprema dedizione alla Patria.
Fronte russo, 15-26 gennaio 1943
Note biografiche:
(altre decorazioni: 2 Medaglie d'Argento (Piave, luglio 1918 - Monte Pertica, ottobre 1918), Medaglia di Bronzo (Fronte greco, febbraio 1941)
Conseguito il diploma di capitano marittimo a Venezia, si arruolò volontario, non ancora diciottenne, nell'aprile 1917 e partecipò alla prima guerra mondiale col 2° e col 3° artiglieria da montagna dopo aver conseguito la promozione a sottotenente di complemento. Collocato in congedo nel 1921, nel luglio 1936 ottenne la promozione a capitano e nel novembre 1939 venne richiamato nel 29° artiglieria da campagna per esigenze eccezionali. Al comando della batteria da accompagnamento del 42° reggimento fanteria, nella seconda guerra mondiale, combatté nel giugno 1940 al Colle Razet sulla frontiera alpina occidentale. Rientrato al 29° da campagna, partì nel novembre dello stesso anno per l'Albania e nell'aprile 1941 fu congedato. Richiamato dopo pochi mesi alla direzione dell'ufficio recuperi del Corpo d'Armata alpino di nuova formazione, nel luglio 1942 partì per la Russia.
(la motivazione e le note biografiche sono trascritte dal libro - le Medaglie d'Oro al valor militare - Gruppo Medaglie d'Oro al valor militare d'Italia, Roma 1965) - sito http://www.webalice.it/giulorma/m.o._capito.htm di Giuseppe Martelli (da citare)
Alpino Perino Claudio
Cdo Brigata Alpina Taurinense
SM - Ufficio Servizi
3° 72
Avatar utente
Cadria
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 87
Iscritto il: ven feb 13, 2009 1:05 pm
Località: Brescia

Re: capitano Luciano Capitò

Grazie mille Claudio.
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Re: capitano Luciano Capitò

Ringrazio di cuore Claudio per le notizie riportate, che mi erano sconosciute.

Penso che la biografia del Capitano si commenti da sola.
Piave, Monte Pertica, Francia, Grecia e poi la morte in Russia.
Una di quelle esistenze, parafrasando PCD, che reggono da sole il bilancio fallimentare di una nazione come la nostra.

Saluto alla tesa.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”