Ieri, approfittando della splendida e limpida giornata di sole, il sottoscritto, Blachshot, Pasto e Stefanazz abbiamo svolto una veloce escursione al monte Brestovi: quota 208 sul Vallone carsico alle porte di Gorizia.
L'interesse della visita era legato alle cannoniere della I Guerra ed agli osservatori con annesse postazioni di difesa vicina della Fanteria d'Arresto.
La zona infatti era presidiata dai fanti del 33° Ardenza ed il Carso è ricco di postazioni campali e di osservatori posti in quota.
La strada forestale che conduce in quota è costellata da ricoveri soterranei, postazioni per mitragliatrici, mortai e trincee.
Allegati
0 Brestovi.JPG (225.82 KiB) Visto 2511 volte
01 zona militare.JPG (234.67 KiB) Visto 2507 volte
02 postazione mitragliatrice.JPG (232.8 KiB) Visto 2501 volte
03 trincea.JPG (233.3 KiB) Visto 2498 volte
04 ricovero.JPG (233.6 KiB) Visto 2494 volte
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
La galleria delle cannoniere è molto imponente, conta ben 12 piazzole per cannoni da 149. costruita dalla 3^ compagnia del 5° Genio.
Nel secondo periodo post bellico da una apertura della batteria hanno costruito l'ingresso all'osservatorio inferiore. I gradini conducono ad un corridoio che conduce ad un piccolo ricovero: giusto per sistemare qualche branda. Da qui il corridoio procede, si sale ancora e si entra nell'osservatorio costruito in cemento armato, con tre larghe feritoie.
La vista che si gode dalle feritoie è strabiliante: si spazia a notevole distanza oltre confine e si vede bene l'area interessata dall'opera di Devetachi. Le pendici del monte sono costellate da postazioni campali, molto spesso ex trinceramente riutilizzati.
La struttura dell'osservatorio è molto spartana. Una colata di cemento grezzo, senza intonaco, così come il camminamento per accedervi. Nessun impianto di illuminazione, filtraggio aria, prese telefoniche o antenne radio. Si presume quindi che i collegamenti avvenivano esclusivamente con l'utilizzo delle radio portatili, per comunicazioni a larga distanza.
Allegati
05 targa.JPG (210.54 KiB) Visto 2486 volte
06 postazione 149.JPG (212.71 KiB) Visto 2476 volte
L'ingresso in origine era chiuso da una porta metallica
07 accesso osservatorio.JPG (203.25 KiB) Visto 2474 volte
08 ingresso osservatorio.JPG (190.49 KiB) Visto 2472 volte
La strada conduce al valico confinario
09 vista feritoia sinistra.JPG (114.94 KiB) Visto 2471 volte
In rosso la linea indicativa del confine
10 vista feritoia centrale.JPG (96.32 KiB) Visto 2465 volte
Cerchiata in verde l'opera di Devetachi, in rosso la casermetta
11 vista feritoia destra.JPG (110.94 KiB) Visto 2466 volte
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Dall'esterno della galleria si accede alla sommità del Brestovi.
Ci si imbatte subito nell'entrata all'osservatorio superiore, nonché nell'uscita di emergenza e nelle immancabili prese d'areazione.
Nella struttura i due osservatori sono identici. Colpisce il fatto che sono posizionati esattamente uno sopra l'altro a pochi metri di altezza.
Da qui si poteva controllare la zona a vasto raggio. A nord est si vede benissimo la soglia di Gorizia, con la città sullo sfondo assieme alla vicina Nova Gorica. A nord le Alpi Giulie. A nord ovest la zona dell'opera di San Michele del Carso.
Allegati
Sullo sfondo l'opera di Devetachi
14 uscita d'emergenza.JPG (214.52 KiB) Visto 2456 volte
12 osservatorio.JPG (234.49 KiB) Visto 2459 volte
13 osservatorio.JPG (203.59 KiB) Visto 2453 volte
15 panoramica soglia Gorizia.JPG (215.52 KiB) Visto 2449 volte
16 panoramica Alpi Giulie.JPG (212.37 KiB) Visto 2449 volte
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Le posizioni del Brestovi non rientrano ovviamente fra le "opere" della fortificazione permanente del settore, resta il dubbio sul loro ruolo e sugli ipotetici "occupanti" (ovevro chi le avrebbe abitate).
Un'ipotesi abbastanza interessante ce l'avrei.
Complimenti a Stefano per il servizio fotorafico, sia per la qualità dello stesso sia per l'interesse dell'argomento sollevato .
Rimaniano in attesa di lumi da Jolly46! che come sempre dimostra di saperne una più del
Siamo stati sul Brestovi l'anno scorso . In virtù della giornata infelice , abbiamo capito il perchè dei due osservatori .
Quello più in basso ,era completamente nella nebbia . Il superiore aveva la piena visibilità .
Da notare che , anche l'Opera iniziale aveva l'osservatorio in cima alla collina ,si raggiungeva con una galleria scavata nella montagna (non facile da vedere).
Quello che mi ha lasciato perplesso , in quella e nelle fortificazioni attorno , sono le porte , realizzate in maniera così sottile da rimanere in mano ,quasi di latta .
La costruzione iniziale , comunque non ha mai visto i cannoni da 149 ,per i quali era nata ,come del resto tutte le costruzioni in zona ,Monte Fortin ,San Michele ecc.
Comunque una realizzazione notevole , chi non l'à vista non perda l'occasione. La forestale ha disboscato una grande area sul costone più a Nord ,mettendo in luce una notevole quantità di manufatti , sicuramente da vedere
Direi che come posto per una bella gita dei fanarresto è sicuramente approvata per la prossima volta, a cui spero inizieremo a pensare presto presto.
Grazie per le foto, c'è in effetti molta roba da vedere e di sicuro interesse. Una domanda, quando ci vuole ad arrivare lì? C'è molto da camminare? Si arriva in auto ?
Per quanto riguarda le porte credo si sia usato quello che c'era, magari sperando poi di mettere roba piu' seria quando si avesse avuta la possibilità .
Quando fate la gita,sarò lieto di partecipare(se mi invitate,naturalmente!)
La strada ,virtualmente arriva al Brestovi ,ma è chiusa al traffico , si tratta però, di una non impegnativa passeggiata .
Molte sono le cose da vedere nei dintorni ,ottime anche le possibilità di mangiare a buon prezzo .
Potrei anche farvi da guida ,ma naturalmente ci saranno altri che conoscono la zona meglio di mè.
A risentirci Ciao
Quando fate la gita,sarò lieto di partecipare(se mi invitate,naturalmente!)
Di solito, salvo eccezioni davvero particolari, le annunciamo pubblicamente e sono aperte a tutti. Ogni persona è sempre bene accetta, anche se partecipa solo per curiosità . Quindi non appena vedrai l'annuncio qui nel forum (come ho detto vorrei organizzare a breve), non ti resta che dare la tua adesione.
Salve ragazzi il Brestovi e un monte incredibile poco più a nord ce il montr golicevnik difficile da pronunciare in italiano e ha anche li due osservatori più uno sopra il castello di Rubbia io abito a savogna e facendo parte della protezionr civile e del antincendio boschivo ti diro che andiamo 1 o 2 volte all'anno a spegnere incendi in quella zona e affiorano sempre sorprese nuove si puo organizzare un'uscita sul Brestovi cosi si fa il giro anche a vedere il distaccamento ora nostra sede e le opere sul monte skofnik avendo una giornata di sole sarebbe una bella escursione
Ciao a tutti..
Quella è stata proprio una bella gitarella.. e se si parla di futuro fanarresto day.. potrebbe anche essere una delle mete..
Cmq.. facendo seguito a jolly46.. anche io un'ideuzza ce l'avrei.. data da un parente che ha lavorato nella costruzione di casette sul vallone.. e, al loro disegno, erano stati imposti certi limiti dati dal demanio e non dal piano regolatore.. ( altezza, posizione della casa ecc.. forse per non interferire con traiettorie, visibilità ecc.. ) Cmq.. pare che quelle postazioni fossero inserite come "zone addestrative" in quanto per i trattati di pace della zona ( e qui aiutatemi, chiedo lumi sulla veridicità ) non potevano essere costruite zone militari in certe "fette" di territorio.. per cui le zone di solo"addestramento" sarebbero state il solito escamotage all'italiana per costruirsi una bella zonetta riparata di tutto punto ma assolutamente lontana dall'essere zona militare!! eheheh la grande tattica italiana è sempre una scoperta..
CIao a tutti
Stefanazz ha scritto:...
Cmq.. pare che quelle postazioni fossero inserite come "zone addestrative" in quanto per i trattati di pace della zona ( e qui aiutatemi, chiedo lumi sulla veridicità ) non potevano essere costruite zone militari in certe "fette" di territorio...
Ciò che dici dovrebbe essere corretto.
A supporto di questa tesi, il cartello Zona Addestramento Militare che avevo trovato presso lo strano ricovero di Sablici, può confermare questa idea di spacciare per addestramento, strutture utili allo sbarramento!