simone67
Soldato
Messaggi: 6
Iscritto il: lun gen 05, 2009 1:29 pm
Località: Marostica
Contatta: Sito web

baionetta II^ guerra

mi nonna molti anni fa mi regalò una baionetta tedesca della 2' guerra,la devo denunciare a qualcuno o la posso tenere senza problemi?chiedo perchè ho letto su un quotidiano di un tizio che ha avuto molte grane per una cosa simile.
alp. Simone A. 4/92
Caserma G.Toigo
CCS
incarico:Scritturale
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Re: baionetta II^ guerra

Classico, credo che in Italia come te ce ne siano migliaia ma ahimè le baionette in quanto "strumenti destinati ad offendere" come i pugnali le armi bianche lunghe e le armi da fuoco (tranne repliche ad avancarica) si possono acquistare e detenere solo con apposito titolo di polizia cioè porto d'armi e/o nulla osta e con apposita denuncia di detenzione.
Allo stato attuale in caso improbabile ma non impossibile di un controllo sei passibile di denuncia per detenzione abusiva di arma bianca.
Nel contempo ti è impossibile presentarti dai CC o in Questura e dire "voglio denunciare una baionetta" perchè non hai un foglio di cessione regolare di un privato che l'avesse in carico o di un armeria che te l'ha venduta.
Potresti sanare facendo denuncia di rinvenimento (come se l'avessi appena trovata nel baule del bisnonno in cantina) e chiedere poi di detenerla, ma sono cose che in quanto aggiramenti piu' o meno spinti a volte possono creare grane.
Potresti renderla un comune coltello eliminando in modo definitivo cio' che la rende una baionetta quindi l'anello e lo scasso per lo zoccolo con la molla , nel tuo caso se è di k98 solo lo scasso.
oltre ad essere uno scempio pero' anche qui secondi alcuni servirebbe un certificato di disattivazione come per le armi da fuoco, a me pare esagerato ma non mi stupirei affatto fosse vero.

p.s. delle baionette e dei pugnali è sempre vietato il porto ed è preferibile limitare al minimo indispensabile anche il trasporto, dei coltelli è vietato il porto tranne un giustificato e valido motivo (caccia,funghi,boschi,sub ecc.)
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Re: baionetta II^ guerra

... perchè, come noto, delinquenti, malfattori e fuori di zucca lo richiedono sempre (il porto d'armi), rendendo così possibile alle nostre eccellentissime autorità  il negarglielo senza por tempo in mezzo, aduse come sono al perseguire il bene indissolubile del Re e della Patria.

È grazie a questo che, nell'Anno Domini 2008, la criminalità  è inesistente in Italia...
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Re: baionetta II^ guerra

Luigi ha scritto:... perchè, come noto, delinquenti, malfattori e fuori di zucca lo richiedono sempre (il porto d'armi), rendendo così possibile alle nostre eccellentissime autorità  il negarglielo senza por tempo in mezzo, aduse come sono al perseguire il bene indissolubile del Re e della Patria.

È grazie a questo che, nell'Anno Domini 2008, la criminalità  è inesistente in Italia...
Mandi.
Luigi

che dire se il controllo sulle armi da fuoco non è poi malaccio se si riuscisse a escludere l'assoluta discrezionalità  di questori e prefetti che fanno il bello e il cattivo tempo come fossero signorotti feudali e magari abolire o riportare sulla terra il catalogo e la sua commissione si potrebbe anche essere felici in italia.
ma la legislazione sulle armi bianche è assurda, una volta che ne è vietato il porto (sempre per alcuni e solo giustificato per altre) cosa te ne deve fregare di averle denunciate, sembra che ogni giorno sui giornali si legga "armato di baionetta/sciabola/picca/partigiana assalta banca e la svaligia ecc."
ma senza queste assurdità  non si giustificherebbe quel carrozzone burocratico che è la repubblica
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: baionetta II^ guerra

vedi caro Lizen all'atto della mia uscita dal servzio attivo ho dovuto denunciare la detenzione della sciabola d'ordinanaza, ovviamente con relativa marca da bollo :mrgreen:
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
belpietro
Sergente
Sergente
Messaggi: 298
Iscritto il: gio set 25, 2008 10:55 am
Località: Brescia

Re: baionetta II^ guerra

cavalli ha scritto:vedi caro Lizen all'atto della mia uscita dal servzio attivo ho dovuto denunciare la detenzione della sciabola d'ordinanaza, ovviamente con relativa marca da bollo :mrgreen:
anche io, ma in realtà  questa prassi consolidata è un abuso perché la sciabola d'ordinanza non è affilata.
e se ti salta in mente di affilarla, vai in galera per modifica d'arma.
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Re: baionetta II^ guerra

Eh, lo sò cari potentati sciabolati, pure mio fratello lo ha fatto.
Ha ragione belpietro le sciabole attuali non andrebbero denunciate ma credo che sia comunque meglio farlo e dormire meglio; sia mai che l'appuntato Cacace che ti capita non abbia bisogno di far salire le locali statistiche sulla lotta contro il crimine e denunci alla "il giudice vedrò".
se ti puo' consolare cavalli adesso (da almeno 7 anni, una delle prime leggi "bassanini") non serve piu' la marca da bollo sulle denunce di detenzione

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”