tracer
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 569
Iscritto il: mar gen 04, 2005 6:06 pm
Località: Mestre

Re: questi Helvezi

Ottima carrellata di immagini. Certo queste sono le tipologie di opere migliori. Anche gli svizzeri avevano una caterva di opere minori armate con una o due MG (vedi zona Costanza). Il fatto è che hanno rimodernato opere fino a dieci anni fa, e quindi avevano una struttura attiva.
Tracer
PS davo quasi per disperso 230A.
Caspar_Vermeulen
Soldato
Messaggi: 8
Iscritto il: mar nov 30, 2004 10:57 pm
Località: Rilland, The Netherlands
Contatta: Sito web

Re: questi Helvezi

swatch83 ha scritto:Riprendo questo vecchio tread per postare qualche foto di opera svizzera..., come dice il titolo "Ah...quesi Helvezi!!!"

le immagini sono prese da: http://www.militaryphotos.net/forums/sh ... 601&page=9, ma non chiedetemi a cosa si riferiscono... :shock:
Some comments on the photos:
Photo 1) the embrasure is protected by reactive armour while the gun mounting is protected by composite armour. Chains should give additional protection against hollow charges. The perforated tube holds a water spraying system, I suppose to reduce the infrared signature and deflect laser beams for laser guided weapons.
Photo 2): this is the Bison battery covering Sargans. This photo was taken shortly after the completion of the two casemates. Nowadays the trees are much higher. In normal circumstances the chains hang down. All Bison casemates can only fire indirectly
Photo 3): this is the prototype. You will note that the chains are much shorter and also the niche on the right for the barrel seems to be more shallow than the final casemates.
Photos 4) and 5): the rate of fire is often given as 5 rounds per 25 seconds. It seems that the gun has a 5-round magasin. The rate of 15 rounds/min stated on http://www.militaryphotos.net/forums/sh ... 601&page=9 is unlikely to me as I have not found any evidence for water cooling for the barrel. Lets not forget that the Bison technology is dating from the early nineties, in fact the barrel (Long 47 caliber) is identical to the Panzerhaubitze 88/95, an upgraded M109. According to info from 2001 this provides a maximum range of 36.400 m. with a base bleed cargo round.

Impressive as it might sound, in my humble opinion the Bison batteries are already outdated. Besides the fact that they are sitting ducks, despite their protections, their guns are outperformed by the current generation of 52 caliber long 155 mm guns

Best regards,


Caspar
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: questi Helvezi

Tanto per essere completi, alcune delle immagini precedenti, quelle di cui parla Caspar_Vermeulen, immagino facciano riferimento a questo(--- link errato appena posso lo sistemo ----), ma sfortunatamente per i piu... è in tedesco...
Ultima modifica di swatch83 il mar set 23, 2008 9:34 pm, modificato 1 volta in totale.
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: questi Helvezi

Vero anche opere piccole ma era un vero ridotto alpino con opere enormi. A differenza da noi che i cn erano concepiti solo come c/c gli svizzeri mi sembra avessero anche cn (e grossi mortai) a tiro indiretto.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: questi Helvezi

certamente i noti ed efficienti Bison :D
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: questi Helvezi

Riprendo dopo un po' questo vecchio thread cui avevo contribuito...
E ne approffitto per aggiungere qualche piccola chicca dell'esercito svizzero, sempre pieno di sorprese ;)

(foto tratte da wikipedia)
Allegati
Piccolo e "anonimo" bunker moderno :)
Piccolo e "anonimo" bunker moderno :)
800px-Bunker_Bottighofen.JPG (84.42 KiB) Visto 734 volte
Una torretta "enucleata" (?) sotto ad un a diga
Una torretta "enucleata" (?) sotto ad un a diga
Panzerturm.jpg (199.78 KiB) Visto 741 volte
ottimo ed efficente sistema di difesa anticarro...
ottimo ed efficente sistema di difesa anticarro...
Toblerone-line-Gland.jpg (247.35 KiB) Visto 733 volte
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Mau65
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 118
Iscritto il: gio feb 08, 2007 2:41 pm
Località: Losanna

Re: questi Helvezi

Allora mi associo anch'io !
visto che parlate del mio camp di studio...
la prima foto e un bunker della fase prima 1939 (fortificazioni di frontiera), vicino alla città  di Costanza (che si trova, per i militari svizzeri, sulla falsa sponda del Reno :lol: )
armato di mitragliatrici e can da 90, dismesso negli anni 90 e ora in mano a una associazione
la seconda e una torretta da 105 (cannone su licenza Bofors su torretta Schneider), al passo del San Gottardo (Forte San Carlo), oggi molto conosciuto come albergo-seminario "La Claustra" :shock:
la terza immagine mostra l'ultima evoluzione (in tempo di guerra) dei blocchi anticarro. Si chiamano blocchi BBB (dal nome in tedesco per Ufficio per la costruzioni delle fortificazioni Berna). In modo inappropriato molti li chiamano anche "Tobleroni" (dal noto cioccolato ora in mano della multinazionale Kraft americana :cry: ). A dire il vero direi che sono piuttosto i "denti di drago" che hanno la forma del Toblerone (creato nel 1908) :wink:
Mau65

Torna a “Fortificazioni moderne”