Come già detto nella discussione sulle scritte e disegni del vallo, apro questa discussione sugli affreschi delle caserme nel dopoguerra. Posto un paio di esempi riguardanti la caserma di Arabba e una di Anterselva di Mezzo con un affresco del Val Brenta di cui magari qualcuno ne sa qualcosa!
Dovrei pagarti da bere per le immagini da Anterselva!!
Avevo fotografo il disegno una ventina di anni fa e pur cercando e cercando non sono mai più riuscito a ritrovare la diapositiva!
Ma di che tipo di infomazioni avevi bisogno?
nella casermetta di Pra di sotto, già sede della 364 cp. alp. arr. nell'interno c'è un magnifico affresco che raffigura alcuni "lupi" di Fortezza, Se qualcuno gira per la zona perchè non fà una foto?
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni
(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
x Jolly46
sarebbe interessante sapere più o meno la data di realizzazione...
inoltre ho sempre avuto un altro dubbio: per quanto riguarda gli affreschi sia sulle pareti esterne che quelle interne delle caserme esiste una normativa su ciò che si può o non si può raffigurare?bisognava chiedere l'autorizzazione a qualcuno?(intendo oltre al comandante della caserma)
x Axstolf
sarebbe effettivamente interessante fare un censimento sia degli affreschi ante che di quelli post IIWW, anche perchè il loro degrado è continuo ed inesorabile. Posso contribuire con la provincia di Cuneo-Torino. Quel che so del nord-est è tutto lì, forse ho qualcosa del distaccamento di Savoia Cavalleria....devo cercare.
Mi sembra di averlo già postato... in ogni caso: questo affresco si trovava sulla facciata di una casa del mio paese (Casoni di Mussolente, retrovia durante la guerra sul Grappa, databile perciò nel 1917-18): Comando 2^ Batteria da Montagna (Gr. Art. Mont. "Susa" - 1° Rgt. Art. Mont.). La casa ora è stata abbattuta, fortunatamente ho fatto qualche foto in tempo!