JOLLY ROGER ha scritto:Da noi 70 cm di neve fresca in fondovalle in una giornata e vigili che fermavano ogni macchina per vedere se avevano catene o gomme invernali e chi non le aveva veniva mandato in dietro.
Qui da noi i vigili queste cose non le fanno. Anche perchè non potrebbero, dato che la zona è troppo grande, tropa gente in giro. Potrebbero però adottare la soluzione prospettata poco tempo fa da Luigi e me.
L'unica volta che mi è capitata una cosa come quella che dici, Jolly, è stato in Svizzera: all'imbocco della strada (in salita) che porta al paese dove dovevo recarmi, posto di blocco della Gendarmeria. Nevicava in modo incredibile davvero. L'obbligo di catene era preso serissimamente: dovevano essere montate, non solo al seguito. E dovevano essere montate da chiunque. Anche da chi aveva le gomme da neve e da chi aveva un 4x4 con le stesse: tutti con le catene, altrimenti non si saliva. Mica scherzano lì: d'inverno c'è l'obbligo di catene a bordo. Significa che anche se avete una jeep con pneumatici invernali, magari chiodati, DOVETE avere al seguito le catene da neve. Capita spesso e volentieri, sul Sempione, di trovare l'auto della Gendarmeria che vi ferma e vi chiede se avete le catene a bordo (a me, su una Audi 4x4 con pneumatici da neve). Fortunatamente io lo sapevo e le catene le avevo. Ma chi non le aveva, dietro front e tornare in Italia. E fanno anche il test montaggio, nel senso che è meglio non fare i furbi e portarsi dietro delle vecchie catene rimaste in casa da un'auto precedente: controllano le misure. E se hanno dubbi o se li fate inca**are coi lamenti e gli sbuffi, vi dicono: qveste katene non semprare atatte, provare a montare preco. Visto anche questo, col tapino (il classico milanese con tanto di Mercedes ML) con un paio di catene della panda, tornarsene indietro con le pive nel sacco

Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86