Avatar utente
melampo
Caporale
Caporale
Messaggi: 51
Iscritto il: lun mag 02, 2005 2:09 pm
Località: Casatenovo

La ronda.....?

Mi sa dire qualcuno di voi "bocia" se la ronda esiste ancora nella vita militare.
Avendo io fatto l'Artigliere Alpino,nel1966 (sigh,sigh) mi sovvengono ricordi della mia unica ronda fatta durante il servizio militare,con relativa prima ed unica sbronza.D'altronde quando entravi nei bar ,per controllo,il o la barista ti mettevano sul bancone tre bicchieri di grappa od affini. Se non bevevi ti arrivava la frase"che porti a fare la penna" ed allora..alèè....Così dopo aver controllato tutti i bar e ristoranti ci si ritrovava molto ohèèè.....C'era anche la raccomandazione dell'Ufficiale di Picchetto,di "colpire" i "conigli" cioè gli Alpini.Essendo le nostre due caserme confinanti(Sondrio e Morbegno) in quel di Vipiteno.
C'era la gara nel fregarsi a vicenda.
Che mi dite??? La ronda,come tante altre istituzioni della vecchia naja è sparita???
Allegati
ronda.jpg
ronda.jpg (295.17 KiB) Visto 2005 volte
Sota la boca de foch ul ni de l'aquila.
Sopra gli altri come aquila vola
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Re: La ronda.....?

io ti posso solo dire che a belluno nel 96/97 non esisteva piu', pero' è stata ripristinata per una settimana quando la città  ha ospitato l'"adunata nazionale" dei fanti (o degli altiglieri, ahh l'alzaimer che brutta cosa) ed in caserma alla fantuzzi abbiamo ospitato una compagnia della buffa.
solo in quel periodo si sono visti in giro per belluno pattuglie di 3 uomini con cinturone e manganello (non ricordo pistole) , mi pare composte da un sottoufficiale un alpino e un fante.
fuori non ci sono stati casini tra fanti e/o artiglieri ed alpini o con i civili , in caserma qualcuno (:88:) (:-x) .
poveracci, non mi ricordo da dove arrivassero e di che reggimento erano pero' se non erro erano per la maggior parte meridionali e nell'anno del signore 1996 o 97 ancora armati di garand (:88:) alla faccia della modernità 
Avatar utente
Aquila
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 335
Iscritto il: sab gen 05, 2008 4:22 pm

Re: La ronda.....?

Io ricordo da piccolo la ronda in quel di Casarsa composta da jeep con ufficiale e quattro militari, ma saprì nei primi anni novanta col diminuire dei militari...era però molto utile ai fini dll'ordine pubblico sopratutto tra i civili più che tra i militari. Ricordo benissimo la pacatezza con la quale un ufficiale molto conosciuto nella zona invitò tre ubriachi a lasciare perdere una giovane avventrice di una pizzeria, dopo avergli consigliato di uscire i tre risposero con un bel "va in mona teron"...uscirono tutti con un bell'anfibio tatuato nel sedere :D :D
se il destino è contro di noi... peggio per lui!!!
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Re: La ronda.....?

ceryo che guardando la foto, la prontezza operativa dei 3 baldi rondisti è davvero elevata.
in caso avessero avuto bisogno di estrarre la 34 ci impiegavano circa un ora o due tra togli il cinturone, rimetti il cinturone, libera la linguetta passata 2 volte (:-x) della patta della fondina, apri la patta, estrai la pistola metti il colpo in canna, spara :?
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Re: La ronda.....?

A Merano (1986) c'era. Era una ronda mista: 2 Carabinieri e un Alpino graduato di Truppa. Però penso che il Najone fosse a rotazione tra i vari reparti presenti (c'era pure il Savoia Cavalleria a Merano a quei tempi... tra C.do Brigata, Cavalieri, Edolo ecc. ecc., problemi di personale non ce n'erano davvero...). Uniforme del Graduato: drop con ghette bianche e anfibi, cinturone e manganello.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Re: La ronda.....?

Unica ronda fatta : 15 notti di fila col colpo in canna nel 1968 alla Scuola del genio a Roma.
All'Abbadia non c'era piu' ronda per ....diverbi tra la stessa e pintoni di tocai.
A Pinerolo Ronda della Berardi Susa e del Nizza cavalleria: entrambe stavano alla larga dalle nappine cremisi.....
Pero' che bei fighetti con la pistola ; io sono sempre montato di ispezione con la pistola di legno nella fondina ....altri tempi....mahhh :--""
Avatar utente
melampo
Caporale
Caporale
Messaggi: 51
Iscritto il: lun mag 02, 2005 2:09 pm
Località: Casatenovo

Re: La ronda.....?

Linzen-critichen,non avevamo bisogno di levare la pistola dalla fondina;bastava lo sguardo un poco insistente,la prestanza fisica e tutto ritornava liscio.Anche se era il 66-67 periodo di terrorismo in Alto Adige,ma la penna incuteva rispetto.
Sota la boca de foch ul ni de l'aquila.
Sopra gli altri come aquila vola
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Re: La ronda.....?

naturalmente concordo che il fiero cipiglio scoraggiava chiunque.
le soluzioni scelte per correggiolo e ferma pattina sono esteticamente valide ma nella disgraziatissima e probabilmente remotissima ipotesi facevate prima a scappare :lol:
Comunque checché se ne dica grande arma per l'esercito la 34, piccola leggera semplice, felicissimo di essermene accattata una.
cinturone correggiolo e fondina ce li ha messi il fratello, quasi quasi esco di ronda anche io :mrgreen:
Avatar utente
onesto46
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 582
Iscritto il: ven ott 14, 2005 2:17 pm
Località: prov Novara

Re: La ronda.....?

melampo, tuo stesso periodo, noi della missilistica a Brixen qualche ronda l'abbiamo fatta, ma poi si riduceva quasi sempre a ripicca quando veniva punito un artigliere.
Saranno cessate dal momento che veniva permesso di uscire in borghese

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”