Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Sbarramento Prato alla Drava

Questa era la segnaletica interna di opere dell'alto adige.


In riferimento alle tabelle di simbologia NATO, la postazione M è corretta???

Ciao by Andrea.
Ultima modifica di Gibo2 il lun dic 01, 2008 6:45 pm, modificato 1 volta in totale.
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Sbarramento Prato alla Drava

OK Posto Comando Osservatorio.
Per la ftr l' opera standard è costituita da n.1 PCO, n.5 P in torretta e n.3 M a quattro feritoie.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Sbarramento Prato alla Drava

Gio ha scritto:OK Posto Comando Osservatorio.
Per la ftr l' opera standard è costituita da n.1 PCO, n.5 P in torretta e n.3 M a quattro feritoie.
la notizia viene da fonte sicura? :D
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Sbarramento Prato alla Drava

Siiii! :mrgreen:
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: Sbarramento Prato alla Drava

Io sarei più propenso ad una tipologia "ricorrente" piuttosto che "standard". :mrgreen:
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Sbarramento Prato alla Drava

Se si fà  riferimento a quello che ho affermato, alcuni giorni addietro: Opera di fanteria : 1 PCO, 3 P (torrette enuncleate), 5 M (postazioni per mitragliatrici).
Tipologia "ricorrente" e da considerare ogni PCO e difeso da una M, ogni P e protetta da un M.

Si parla sempre in base a quello che si riscontra sul campo, direttamente.

Ogni fortificazione era opportunamente sviluppata singolarmente sul terreno.

Ciao by Andrea.
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Sbarramento Prato alla Drava

Gibo2 ha scritto:
Ogni fortificazione era opportunamente sviluppata singolarmente sul terreno.

Ciao by Andrea.
che vuol dire?
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Sbarramento Prato alla Drava

Qualche volta le "papere".........si fanno.

Ogni opera era conformata al bisogno sulla posizione da difendere in modo da avere maggiore efficacia offensiva con il numero di postazioni più consone.

Speriamo che sia più comprensibile in questo modo.

Ciao by Andrea.
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Sbarramento Prato alla Drava

OK Gibo ora è più chiaro; per maggior precisione e informazione vi elenco le generalità  del manufatto:
L'opera è un complesso stabilmente organizzato di postazioni, cooperanti, dotate di elevato potere d'arresto e sottoposte ad un unico comando ai fini dell'adepimento di un compito unitario. Costituisce di norma un elemento difensivo autonomo, ma è sempre legata ad altri elementi nella difesa dal vincolo della coesione tattica che si realizza:
a) cooperazione con altre strutture statiche permanenti campali;
b) il sostegno del fuoco delle artiglierie e mortai;
c) reazioni dinamiche delle riserve per le quali adempie funzioni di perno della manovra, in montagna per interdire vie di facilitazione sono normalmente riunite in complessi di opere (sbarramenti) sotto un unico comando. L'opera può essere rinforzata da armi e unità  di fanteria (particolarmente l'opera in pianura).
L'opera deve avere le seguenti caratteristiche:
a) dominio del fuoco c.c. sul terreno circostante per interdire una via di facilitazione;
b) reattività  a giro d'orozzonte;
c)unità  di comando;
d) autonomia tattico-logistica;
e) capacità  di resistenza ad oltranza.
Assimilitai questi concetti fondamentali si potrà  capire, visitando, i manufatti, il perchè sono stati posizionati in un determinato modo.
notizie da fonti sicure :mrgreen:
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Sbarramento Prato alla Drava

"Fonti sicure?????", che vuole dire??????

Si può avere avere qualche delucidazione???

Grazie

by Andrea
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Sbarramento Prato alla Drava

Gibo2 ha scritto:"Fonti sicure?????", che vuole dire??????

Si può avere avere qualche delucidazione???

Grazie

by Andrea
caro Andrea per "fonti sicure" significa che ciò che ho scritto proviene da materiale attendibile al 100% e non da tradizione orale che col tempo spesso e volentieri, specialmente nel nostro campo, può trasformarsi in leggende metropolitane.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Gibo2
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 459
Iscritto il: lun mag 14, 2007 7:15 pm
Località: vicenza

Re: Sbarramento Prato alla Drava

Grazie per la precisazione, Andrea.
Di "leggende metropolitane", ce ne sono sempre.
Qualche volta si perde anche qualche "giornata a vuoto", per sfatarle
e qualche volta si dice "aveva ragione".

Effettivamente GIO, in parte ha ragione.
In alcune "Opere di fanteria", la composizione, diciamo standard, è di 5 P (90/50 in enucleata) e 3 M (in torretta a 4 feritoie)!!
Ma questa non è una regola in quanto si tratta di solo 21 opere per 168 postazioni, su un totale di 85 opere per complessive 864 postazioni di varia tipologia (ovviamente poi cerano i PCO, le M campali, i "bellissimi" ricoveri e i posti di guardia "attivi")!! (:comp:)

Ciao by Andrea (:-x)
By Forte149

"Nella roccia, come la roccia" motto XI° R.A.P.
Sin simpri chei
Sergente
Sergente
Messaggi: 241
Iscritto il: gio ago 03, 2006 3:50 pm

Re: Sbarramento Prato alla Drava

Ma questa non è una regola in quanto si tratta di solo 21 opere per 168 postazioni, su un totale di 85 opere per complessive 864 postazioni di varia tipologia (ovviamente poi cerano i PCO, le M campali, i "bellissimi" ricoveri e i posti di guardia "attivi")!!
Non è che riesci a darci qualche altro dettaglio es:
nr totale torrette enucleate
nr totale M 4f
nr totale M sf
nr totale P in sf dividendo tra quelli con 90/50 e quelle con 90/32
postazioni M ricavate da torrette di carro armato
nr totale ricoveri
ecc. ecc.
Magari facendo una suddivisione di massima tra linea del Tagliamento e il resto?

riconosco che è una domanda un po' "difficile" :) ma se riesci a dettagliare l'informazione data penso che sarebbe interessante saperlo.

Mandi e grazie
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Sbarramento Prato alla Drava

-Standard- non significa che sono o dovevano essere tutte così.
I fautori, però, dovevano pur darsi un numero poi va da se che tutto dipendeva da tutto.
Infatti ci sono un sacco di Psf mentre -nell'op standard erano in torretta-.
Come si saliva di quota diminuivano i cn, anche se a Tanamea..... e non certo in torretta.
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: Sbarramento Prato alla Drava

Aggiorno questa pagina, dato che la mia ultima visita aveva avuto alcune lacune....
Recentemente io e Fabio ci siamo ritornati, e oltre a mostrargli quanto di mia conoscenza (vedi foto qui sopra), ne abbiamo approfittato per addentrarci dentro a nuove esperienze.... :mrgreen: di cui seguono immagini

Iniziamo con l'ingresso all'opera 2, dove trattenendo il fiato i piu magri riescono ad intrufolarsi, ma trovando dentro l'opera in misere condizioni...
Po proseguiamo con l'opera 4, a quanto pare potrebbe essere stata anche acquistata da un privato, dato che costui la sta totalmente sradicado, togliendo persino i vari cavi presenti all'interno...
Allegati
Opera 2 dall'esterno
Opera 2 dall'esterno
2DSCF2790.JPG (226.95 KiB) Visto 4763 volte
Interno opera 2, pare un luogo per party
Interno opera 2, pare un luogo per party
2DSCF2805.JPG (169.48 KiB) Visto 4763 volte
ingresso opera 4
ingresso opera 4
4DSCF2989.JPG (223.98 KiB) Visto 4762 volte
Interno recentemente totalmente smantellato dell'opera 4
Interno recentemente totalmente smantellato dell'opera 4
4DSCF3001.JPG (170.86 KiB) Visto 4762 volte
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige

Torna a “Fortificazioni moderne”