Avatar utente
Aquila
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 335
Iscritto il: sab gen 05, 2008 4:22 pm

Caserma Illegio

Qualcuno sa dirmi chi fosse di stanza alla caserma di Illegio (tolmezzo Ud) ? Alpini?
Ora è abbandonata ma il paesino invece è stupendo :D
grazie
se il destino è contro di noi... peggio per lui!!!
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Re: Caserma Illegio

Mi pareva ci fosse un deposito munizioni oltre al poligono.
Ma i "locali" saranno più precisi in merito.

Mi avevano detto che il paesino è bello ed ora anche sede di interessanti iniziative artistiche.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Caserma Illegio

Confermo deposito munizioni.
Sin simpri chei
Sergente
Sergente
Messaggi: 241
Iscritto il: gio ago 03, 2006 3:50 pm

Re: Caserma Illegio

Confermo che si trattava di un deposito munizioni, in particolare dovrebbe essersi trattato principalmente di materiale del genio (mine, esplosivi ecc).

Mentre nella non lontana Pissebus c'era principalmente materiale di artiglieria e alpini (granate e cartucce per intenderci).

Probabilmente il comune di Tolmezzo era uno di quelli a più alta densità  e variabilità  di installazioni militari del Friuli; considerando gli ultimi anni c'erano 1 gr art montagna, 1 btg alp arresto, 2 polveriere, e un grosso poligono (Rivoli bianchi)
Pensandoci bene anche Pontebba non scherzava: 2-3 caserme; 1 polveriera, 1 stazione radar dell'AM, 1 casermetta degli alpini d'arresto, 3 (o 4 (?) considerando sella cereschiatis, ma penso che sia in comune di Moggio) sbarramenti degli alpini d'arresto e un poligono di tiro, solo per armi leggere, però.

A illegio sono di notevole interesse le mostre che si tengono ormai da qualche anno, per samperne di più: http://www.illegio.it/

Mandi
biagio
Recluta
Messaggi: 2
Iscritto il: lun gen 14, 2008 5:40 pm

Re: Caserma Illegio

Nel corso del 1978 la guardia alla polveriera era affidata al Btg. Cividale. Io, della 115 Cp., vi feci due giri di otto giorni ciascuno in tempi diversi. Vi erano 4 altane più la postazione d'ingresso. Nei depositi, cui la guardia non aveva accesso, vi erano principalmente cariche da mina (in cassette di legno) e mine a.u. e a.c.
saluti

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”