Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

Re: Ricerca Reparti Alpini durante la II G.M.

sandrino ha scritto:Il libro lo stiamo scrivendo in 4..... 3 alpini e io che faccio da "consulente"....il libro è rigorosamente A.N.A.


ecco qui la foto del terzo Alpino...quello del 17° Artiglieria di Divisione di Fanteria della Sforzesca III° gruppo ....sul fregio del cappello sembra esserci scritto "13" e sulle spalline "10"....

Immagine


interessante il consiglio su un appendice dove inserire i GAF...GRAZIE ! !
Il militare nella foto non è un Alpino, bensì un Artigliere delle batterie someggiate presenti nei reggimenti di Artiglieria di alcune divisioni di Fanteria. Anche i soldati della GAF non erano Alpini.
Tutti questi reparti erano certamente truppe da montagna (e portavano un cappello simil-alpino), ma non facevano parte delle Truppe Alpine, perciò i loro uomini non possono essere considerati Alpini (a meno che i reduci che hai citato non siano stati trasferiti nelle Truppe Alpine in un secondo momento, ma questo dovrebbe esserci scritto sui fogli matricolari). :wink:
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Ricerca Reparti Alpini durante la II G.M.

Luigi ha scritto:
cavalli ha scritto:e poi si professano apartitici e apolitici :--""
Da Statuto: apartitici si, apolitici no.
Non mi risulta inoltre che a coloro che, prima della RSI, avessero servito anche nel Regio Esercito fosse negata l'iscrizione all'ANA.
Ergo la politica non ha nulla a che farvi.
Mandi.
Luigi
Carissimo Luigi per favore puoi spiegarmi perche i giovani arruolati (volontari o forzatamente) nella Monterosa non potevano essere iscritti all'ANA mentre tutte le altre assoarma li accettavano, visto che scrivi che la politica non nulla a che farvi? vedi questo è uno dei motivi per cui dopo tanti anni di iscrizione alla sudetta Associazione, me ne sono andato! Per quanto riguarda coloro che hanno servito nel Regio Esercito ci mancherebbe altro che fossero stati discriminati, in fin dei conti la "nostra gloria" è fatta sui loro sacrifici. PS il mio vuol essere un discorso chiarificatore a beneficio di tutti, lungi da me provocare delle risse o quant 'altro. :D
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Ricerca Reparti Alpini durante la II G.M.

ecco qui la foto del terzo Alpino...quello del 17° Artiglieria di Divisione di Fanteria della Sforzesca III° gruppo ....sul fregio del cappello sembra esserci scritto "13" e sulle spalline "10"....
Come già  detto, non è un Alpino, bensì un artigliere. Il fregio è da Artiglieria e non da Artiglieria Alpina. Quindi non può essere annoverato tra gli Alpini, è un artigliere e deve quindi essere escluso dal libro. A meno che non si voglia fare una appendice ancora piu' ampia includendo i casi "strani". La GAF era considerata un po' la sorella povera degli Alpini, perchè comunque operava prettamente in ambiente montana, e volendo includere il militare della GAF in una appendice o in una nota, non si fa nulla di strano. Includere un Artigliere invece è una eccezione. Se lo includete, tanto vale modificare il target e fare un libro sui recudi senza distinzione di specialità .

Senza fogli matricolari comunque sarà  ben difficile capire qualcosa di piu', soprattutto nel caso Africa. Il militare in questione potrebbe essere stato incluso in una aliquota di personale trasferito temporaneamente ad altra unità , e la persona potrebbe non saperlo nemmeno perchè non glielo hanno fatto a tempo a dire o per mille altri motivi.

Comunque riassumendo:
il primo Alpino dalle schede di iscrizione Ancr risultava appartenente alla Fanteria Alpina Guastatori 9° sottosettore fronte Occidentale ...sapete dirmi qualcosa di più su questo reparto??
Le uniche referenze sono quelle ti ho già  scritto al momento
il secondo Alpino apparteneva alla compagnia chimica (Lanciafiamme) di Corpo d'armata e ha fatto la Russia...qualche info in piu?
Devo controllare
il terzo alpino combattè sul fronte Greco Albanese ed era al 17° Artiglieria di Divisione di Fanteria della Sforzesca III° gruppo
Non è Alpino, indipendentemente da quello che ha in testa.
il quarto Alpino era un servente al pezzo da 75/13 come caricatore nella 28^ batteria del 155° gruppo. ....di che reparto ? ?
Devo controllare. Ma se hai una foto, possiamo capire qualcosa dal cappello e dalla divisa.
il quinto alpino era Mitragliere aggregato alla 613° Compagnia Guardia alla Frontiera partecipa alle operazioni di guerra sul fronte Greco Albanese dal 12 gennaio 1941 al 23 aprile 1942 e dal 18 novembre 1942 al 8 Settembre 1943....dalle foto ha cappello alpino con penna
Non è Alpino
il sesto era Caporale d'Artiglieria Alpina e prestò servizio presso il 15° Artiglieria Someggiata. ha fatto la campagna d'Africa dal 42 al 43
Non è Alpino
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Ricerca Reparti Alpini durante la II G.M.

cazzarola se continuano così restano senza soci :D mettili tutti nel libro e pensa il mazzo che si sono fatti in fin dei conti cambia il titolo del libro e cosi risolvi tutto. :D
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
sandrino
Soldato
Messaggi: 15
Iscritto il: gio giu 19, 2008 9:49 pm

Re: Ricerca Reparti Alpini durante la II G.M.

beh...non tutti sono stati soci ANA....vuoi perchè non c'era ancora la sezione...vuoi perchè non interessava....

Fare un libro sui reduci "in genere" è un po un'avventura e non'è lo scopo prefissato....nel mio paese al tempo ne sono partiti tra prima e seconda quasi 400....ne esce una enciclopedia...
questi che ho postato sono quelli di cui non sappiamo "nulla" e di cui abbiamo trovato le poche informazioni su documenti vari al comune....

cmq di Alpini con la "A" maiuscola ne abbiamo un bel po....e in vita ne è rimasto solo uno ...ha fatto la Russia con la Julia e 2 anni di prigionia nel ghiaccio.... :shock: :shock: :shock:
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Re: Ricerca Reparti Alpini durante la II G.M.

il terzo alpino quello nella foto sopra delle someggiate ,e che avrebbe fatto l'africa è in divisa pre 1934 quindi non era piu' uno dei piu' giovani nel '42'43 e questo potrebbe coincidere con la Sforzesca e il 17° nota per essere una divisione di richiamati non piu' giovanissimi e mandata al massacro in russia, pero' cozza con l'informazione che sia stato in africa.
per me il soldato ha fatto il servizio nelle someggiate ma nel 13° come da fregio poi o è stato nella sforzesca ma non l'ha seguita in russia e per motivi vari è entrato in un altro reparto e spedito in africa oppure le informazioni che avete non sono corrette.
possibile che tra il distretto locale e Roma non si riesca ad avere il foglio matricolare?
Avatar utente
claudio
Vice Massa Forum
Vice Massa Forum
Messaggi: 162
Iscritto il: mer dic 04, 2002 10:11 am
Località: San Maurizio Canavese (TO)
Contatta: Sito web

Re: Ricerca Reparti Alpini durante la II G.M.

....il quarto Alpino era un servente al pezzo da 75/13 come caricatore nella 28^ batteria del 155° gruppo. ....di che reparto ? ?



La 28a btr era del Gruppo Val Camonica 2° Reggimento Artiglieria Alpina (Divisione Tridentina).
Il 155° gruppo non mi sembra pertinente.
Alpino Perino Claudio
Cdo Brigata Alpina Taurinense
SM - Ufficio Servizi
3° 72
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Re: Ricerca Reparti Alpini durante la II G.M.

cavalli ha scritto:Carissimo Luigi per favore puoi spiegarmi perche i giovani arruolati (volontari o forzatamente) nella Monterosa non potevano essere iscritti all'ANA mentre tutte le altre assoarma li accettavano, visto che scrivi che la politica non nulla a che farvi?
Perchè l'ANA prevede un periodo minimo di servizio per l'iscrizione.
Chi aveva militato solo nella RSI non lo aveva, in quanto la Repubblica italiana non riconosceva tale periodo valevole ai fini del servizio militare.
Gli ex appartenenti alla "Monterosa" erano rifiutati perchè non in regola con le norme sull'iscrizione, non in quanto già  in forza alle Forze Armate Repubblicane. Non vi erano pregiudizi politici (altrimenti mi si dovrebbe citare quale articolo dello Statuto nazionale prevedesse ciò).

Sottolineo inoltre che tuttora quel servizio, per la Repubblica e le leggi cui abbiamo giurato fedeltà , non è valevole, mentre l'ANA ha riconsiderato questa posizione.
Per cui abbiamo lo strano caso di un'Associazione d'Arma ufficiale che però non riconosce un provvedimento ritenuto ingiusto.
Poteva farlo prima? Forse. Magari se gli iscritti si fossero fatti sentire...

Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
sandrino
Soldato
Messaggi: 15
Iscritto il: gio giu 19, 2008 9:49 pm

Re: Ricerca Reparti Alpini durante la II G.M.

claudio ha scritto:....il quarto Alpino era un servente al pezzo da 75/13 come caricatore nella 28^ batteria del 155° gruppo. ....di che reparto ? ?



La 28a btr era del Gruppo Val Camonica 2° Reggimento Artiglieria Alpina (Divisione Tridentina).
Il 155° gruppo non mi sembra pertinente.

Grazie!!!!!
sandrino
Soldato
Messaggi: 15
Iscritto il: gio giu 19, 2008 9:49 pm

Re: Ricerca Reparti Alpini durante la II G.M.

linzen ha scritto:il terzo alpino quello nella foto sopra delle someggiate ,e che avrebbe fatto l'africa è in divisa pre 1934 quindi non era piu' uno dei piu' giovani nel '42'43 e questo potrebbe coincidere con la Sforzesca e il 17° nota per essere una divisione di richiamati non piu' giovanissimi e mandata al massacro in russia, pero' cozza con l'informazione che sia stato in africa.
per me il soldato ha fatto il servizio nelle someggiate ma nel 13° come da fregio poi o è stato nella sforzesca ma non l'ha seguita in russia e per motivi vari è entrato in un altro reparto e spedito in africa oppure le informazioni che avete non sono corrette.
possibile che tra il distretto locale e Roma non si riesca ad avere il foglio matricolare?
Oh Paolo!
al distretto non hanno nulla perchè ha tutto l'archivio di Stato di Milano...che purtroppo ne è sprovvisto perchè andato perso tra incendi e traslochi vari......Roma ha solo i matricolari degli ufficiali
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Ricerca Reparti Alpini durante la II G.M.

al distretto non hanno nulla perchè ha tutto l'archivio di Stato di Milano...che purtroppo ne è sprovvisto perchè andato perso tra incendi e traslochi vari......Roma ha solo i matricolari degli ufficiali
Ne parlavo giusto stasera con Paolo. Mi sembra molto strano perchè i fogli matricolari sono necessari ai fini dei calcoli pensionistici. Spesso mi scrivono persone che per un motivo o per un altro cercano il foglio matricolare e fino ad ora, è la prima volta che sento che qualcosa è andato smarrito. Manda un parente a richiederlo e fai dire che è per una richiesta di pensione di guerra o di rimborso per un periodo di prigionia. Se danno la stessa risposta chiedete come è possibile aggirare il problema, magari un modo c'è.
Non ricordo se lo hai già  scritto, ma anche il congedo può essere utile ai fini della tua ricerca, e una copia lo dovrebbe avere anche il comune di residenza al momento della chiamata.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Re: Ricerca Reparti Alpini durante la II G.M.

Luigi ha scritto:
cavalli ha scritto:Carissimo Luigi per favore puoi spiegarmi perche i giovani arruolati (volontari o forzatamente) nella Monterosa non potevano essere iscritti all'ANA mentre tutte le altre assoarma li accettavano, visto che scrivi che la politica non nulla a che farvi?
Perchè l'ANA prevede un periodo minimo di servizio per l'iscrizione.
Chi aveva militato solo nella RSI non lo aveva, in quanto la Repubblica italiana non riconosceva tale periodo valevole ai fini del servizio militare.
Gli ex appartenenti alla "Monterosa" erano rifiutati perchè non in regola con le norme sull'iscrizione, non in quanto già  in forza alle Forze Armate Repubblicane. Non vi erano pregiudizi politici (altrimenti mi si dovrebbe citare quale articolo dello Statuto nazionale prevedesse ciò).

Sottolineo inoltre che tuttora quel servizio, per la Repubblica e le leggi cui abbiamo giurato fedeltà , non è valevole, mentre l'ANA ha riconsiderato questa posizione.
Per cui abbiamo lo strano caso di un'Associazione d'Arma ufficiale che però non riconosce un provvedimento ritenuto ingiusto.
Poteva farlo prima? Forse. Magari se gli iscritti si fossero fatti sentire...

Mandi.
Luigi
Infatti: il cugino di mio papà , bestione di 195 cm e due spalle come un armadio a due ante, ricevette la cartolina subito dopo l'armistizio. Ovviamente si presentò e siccome "era alto e forte" lo mandarono negli Alpini. Monterosa, prima in Germania per l'addestramento e poi di nuovo in Patria. Il 26 Aprile del 1945 bussava, piuttosto spaventato, alla porta di casa sua. Come abbia fatto ad arrivare a casa così presto e soprattutto tutto intero viste le allegre mattanze di repubblichini che avvennero in quel periodo, non lo disse mai a nessuno. Un silenzio carico di tensione e di sofferenza si stampava nei suoi occhi e poi cambiava discorso. Insomma: si è sparato un paio d'anni di guerra. Ma per la Repubblica questo era tamquam non esset e quindi tacabanda: altra cartolina e via, altra Naja. Stavolta a Roma nei Granatieri (sempre perchè era alto. Forte un po' meno visto il servizio svolto ma insesitente).

Mai stato socio ANA perchè i ragazzi della Monterosa non erano ammessi. Quando lo furono, lui era già  morto da tempo.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
sandrino
Soldato
Messaggi: 15
Iscritto il: gio giu 19, 2008 9:49 pm

Re: Ricerca Reparti Alpini durante la II G.M.

axtolf ha scritto:
al distretto non hanno nulla perchè ha tutto l'archivio di Stato di Milano...che purtroppo ne è sprovvisto perchè andato perso tra incendi e traslochi vari......Roma ha solo i matricolari degli ufficiali
Ne parlavo giusto stasera con Paolo. Mi sembra molto strano perchè i fogli matricolari sono necessari ai fini dei calcoli pensionistici. Spesso mi scrivono persone che per un motivo o per un altro cercano il foglio matricolare e fino ad ora, è la prima volta che sento che qualcosa è andato smarrito. Manda un parente a richiederlo e fai dire che è per una richiesta di pensione di guerra o di rimborso per un periodo di prigionia. Se danno la stessa risposta chiedete come è possibile aggirare il problema, magari un modo c'è.
Non ricordo se lo hai già  scritto, ma anche il congedo può essere utile ai fini della tua ricerca, e una copia lo dovrebbe avere anche il comune di residenza al momento della chiamata.
l'archivio di stato è a 100mt da dove lavoro e la signora che si occupa dei matricolari...abita vicino a casa mia..........mi sono recato di persona a ritirarli e ho toccato con mano gli originali...quelli che avevano me li hanno dati...e l'archivio comunale si è allagato qualche decennio fà ...e i documenti sono illeggibili.....NO COMMENT :twisted: :twisted: :twisted:
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Ricerca Reparti Alpini durante la II G.M.

Luigi ha scritto:
cavalli ha scritto:Carissimo Luigi per favore puoi spiegarmi perche i giovani arruolati (volontari o forzatamente) nella Monterosa non potevano essere iscritti all'ANA mentre tutte le altre assoarma li accettavano, visto che scrivi che la politica non nulla a che farvi?
Perchè l'ANA prevede un periodo minimo di servizio per l'iscrizione.
Chi aveva militato solo nella RSI non lo aveva, in quanto la Repubblica italiana non riconosceva tale periodo valevole ai fini del servizio militare.
Gli ex appartenenti alla "Monterosa" erano rifiutati perchè non in regola con le norme sull'iscrizione, non in quanto già  in forza alle Forze Armate Repubblicane. Non vi erano pregiudizi politici (altrimenti mi si dovrebbe citare quale articolo dello Statuto nazionale prevedesse ciò).

Sottolineo inoltre che tuttora quel servizio, per la Repubblica e le leggi cui abbiamo giurato fedeltà , non è valevole, mentre l'ANA ha riconsiderato questa posizione.
Per cui abbiamo lo strano caso di un'Associazione d'Arma ufficiale che però non riconosce un provvedimento ritenuto ingiusto.
Poteva farlo prima? Forse. Magari se gli iscritti si fossero fatti sentire...

Mandi.
Luigi
bene Luigi forte e chiaro! in ogni caso , come giustamente poni in evidenza, potevano anche farlo prima. Chissa che un giorno non ci si possa incontrare e fare una bella discussione :D
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Re: Ricerca Reparti Alpini durante la II G.M.

cavalli ha scritto:bene Luigi forte e chiaro! in ogni caso , come giustamente poni in evidenza, potevano anche farlo prima. Chissa che un giorno non ci si possa incontrare e fare una bella discussione :D
Lo spero! :D
Vale per te e per Federico: all'Adunata fatevi vedere, prima o poi... :-k
Mandi.
Luigi

P.S.: Sandrino, non è che puoi indicare come e a chi si richiedono a Roma gli stati di servizio degli ufficiali? Grazie!
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”