Avatar utente
7°Alpini
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 594
Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:27 pm
Località: Olmo-Vicenza

Franz Kunstler l'ultimo soldato dell'imperatore

http://www.spiegel.de/international/ger ... 54,00.html
L'ultimo testimone, probabilmente, di un mondo cancellato dalla storia il 4 novembre 1918.
Onore e rispetto anche a chi ha combattuto dall'altra 'parte' x Cecco Beppe.
Max
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Re: Franz Kunstler l'ultimo soldato dell'imperatore

Ci sono due cose molto interessanti nell'articolo.

La prima è questa frase:
"It is impossible to be sure because Germany keeps no official records on its veterans of World War I or World War II"
che è infinitamente triste.
Al di là  della retorica partitica di ogni colore, di cui si fa volentieri a meno, il Landser tedesco sopportò nei due conflitti mondiali sacrifici tali da meritare un posto d'onore nella storia degli uomini in armi di ogni tempo.

All'artigliere imperial-regio, e al suo meno considerato camerata imperiale tedesco, un saluto alla tesa e un piccolo omaggio musicale:
http://ingeb.org/Lieder/IchHattE.html

Mandi.
Luigi

P.S.: dimenticavo la seconda cosa interessante... nella foto, la magnifica raccolta di trofei alle spalle del reduce :D
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Re: Franz Kunstler l'ultimo soldato dell'imperatore

Imperial-regio o Imperiale e Regio?

Se non erro le due parole furono divise dalla congiunzione dopo i moti del '48, su pressante istanza degli Ungheresi che volevano "pari dignità " per la "loro" parte di Stato, cioè la parte Regia (la Corona Imperiale è Austriaca, quella Regia Ungherese).

Sottigliezze, comunque. Mi unisco agli onori, in ogni caso.

Anche perchè un lato della mia famiglia è Imperiale e Regio :D
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Re: Franz Kunstler l'ultimo soldato dell'imperatore

In realtà , parlando l'articolo solo di "1° Reggimento di Artiglieria austro-ungarico", non si può dire con certezza se fosse "k.u.k" o "k.k" (salvo poi scoprire magari che era "k.u." :D).
Diciamo che sono maggiori le probabilità  che fosse k.u.k.
Ma a me piace più k.k. :wink:
La "e", per l'esercito comune, dovrebbe comunque essere successiva all'introduzione del "dualismo" nel 1867.

"Gott erhalte, Gott beschà¼tze
Unsern Kaiser, unser Land!
..."


Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Re: Franz Kunstler l'ultimo soldato dell'imperatore

Luigi ha scritto:In realtà , parlando l'articolo solo di "1° Reggimento di Artiglieria austro-ungarico", non si può dire con certezza se fosse "k.u.k" o "k.k" (salvo poi scoprire magari che era "k.u." :D).
Diciamo che sono maggiori le probabilità  che fosse k.u.k.
Ma a me piace più k.k. :wink:
La "e", per l'esercito comune, dovrebbe comunque essere successiva all'introduzione del "dualismo" nel 1867.

"Gott erhalte, Gott beschà¼tze
Unsern Kaiser, unser Land!
..."


Mandi.
Luigi

:D

E io quando leggo messaggi come questo provo un'invincibile desiderio di aprire l'armadio e mettermi i Lederhosen :D
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Re: Franz Kunstler l'ultimo soldato dell'imperatore

Magari col Cappello Alpino per andare qui, alla cerimonia di consacrazione:
http://www.ana.tn.it/galleria_fotografica.php

Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”