matteo.boldizzoni
Recluta
Messaggi: 4
Iscritto il: mer mar 05, 2008 3:13 pm

Il cappello dell'alpino

... e spero di essere nella sezione giusta per questo...

Ok vi racconto una storia, e ho bisogno del vostro consiglio.
C'era una volta un ragazzo che partì per fare l'alpino con il sesto scaglione 96. la parte che ci interessa però è solo quella del CAR, che fece a Belluno nella T. Salsa.
Tra il secondo e terzo giorno, come a tutti, gli fu fornita la divisa e tutto il materiale che avrebbe usato durante il suo anno e con questo anche il cappello alpino.
Il cappello è di particolare importanza simbolica per ogni alpino, un oggetto che rimarrà  con l'uomo per tutta la vita. Ha un valore grande.
Allora mi chiedo: perché durante il CAR il caporale istruttore fece rompere e rovinare alla nostra recluta il suddetto cappello?
Mi spiego meglio (e spero di non avervi annoiati per ora):
Durante i primi giorni di vita militare, quando le reclute sono ancora spaesate e il loro unico riferimento è il caporale istruttore, queste reclute fanno tutto quello che il caporale gli dice, senza discutere.
E il caporale disse alle reclute: adesso dovete dare la forma vera (?) al vostro cappello, perché sembri vissuto come quello dei veri alpini. Adesso dovete scucire la banda nera che percorre l'interno del cappello, poi lo dovete immergere in acqua de passare la tesa sul ginocchio, dandogli una forma spiovente.
La recluta lo fece.
Oggi la recluta non può presentare il suo cappello in pubblico, perché fa schifo, tanto è sformato. LA forma del cappello alpino, lungi dall'essere quella dei "veci" è qualcosa di indefinibile. Se la recluta avesse lasciato il cappello com'era adesso lo esporrebbe orgoglioso alle adunate.
Cosa può fare il nostro ex aplino?
Grazie.
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Re: Il cappello dell'alpino

Tirare il cappello non significa rovinarlo, fa parte della tradizione e serve a dargli una forma più consona. Tieni conto che così come viene consegnato all'atto della vestizione il cappello sembra una bombetta, ha la tesa davanti girata all'insù, ecc ecc... occorre dargli un minimo di forma. Ovviamente bisogna saperlo tirare bene, altrimenti vengono fuori lavori atroci (cappelli alla robin hood e simili)
Beppe
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4255
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:36 pm
Località: Prato - Vernio
Contatta: ICQ Sito web

Re: Il cappello dell'alpino

secondo me ha ragione Leonardo, magari il caporale istruttore ha esagerato ma quello che ti danno è inguardabile
la forma dei veci è data dal passar del tempo, dalle intemperie etc etc..sà  di vissuto.
quello che si fa i primi giorni è solo un accelerare i tempi per dargli una forma più simile a quella dei veci e meno da robin hood.
sono sicuro che lasciandolo da robin hood e facendogli fare la "vita da alpino" assumerebbe quella forma "da cappello alpino" naturalmente
Beppe - http://www.gruppoalpiniprato.it - Riservismo Estremo
Immagine
Avatar utente
Luca111
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 84
Iscritto il: mar mag 06, 2008 9:32 pm
Località: Abbiategrasso. (Mi)

Re: Il cappello dell'alpino

Concordo...il cappello nuovo è insulso....così come lo è la penna...
Sinceramente trovo affascinante la maturazione del cappello...con i vari fregi che, con l'anzianità , si possono aggiungere...così come è piena di fascino la norvegese.
Luca
7° Reggimento Alpini
125^ Compagnia
Plotone controcarri Tow, con incarico 111/A
9° Scaglione 1992.
Operazione Vespri Siciliani nell'Estate 1993
Immagine
Avatar utente
elio1947
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 412
Iscritto il: lun nov 07, 2005 7:59 pm
Località: Emilia

Re: Il cappello dell'alpino

Luca111 ha scritto:Concordo...il cappello nuovo è insulso....così come lo è la penna...
Sinceramente trovo affascinante la maturazione del cappello...con i vari fregi che, con l'anzianità , si possono aggiungere...così come è piena di fascino la norvegese.
Luca
Mio pensiero personale:
Sul Cappello andrebbero messi solo i distintivi del BTG,della Brigata, della compagnia,e basta così.In giro si vedono dei Cappelli che sinceramente fanno ridere,coperti di ammenicoli e medaglie penzolanti da tutte le parti.
Il Cappello per un Alpino è tutto....quindi va conservato, portato con dignità  e fierezza e soppratutto rispettato.
elio1947
Btg.GEMONA
70^cp Lupi di Ugovizza
il mio spirt ator ti svole.
Avatar utente
Luca111
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 84
Iscritto il: mar mag 06, 2008 9:32 pm
Località: Abbiategrasso. (Mi)

Re: Il cappello dell'alpino

Concordo in pieno, infatti il mio berretto è sobrio e non ha fronzoli.
A Feltre però, (non so dalle altre parti), man mano che si diventava anziani si potevano apporre alcune cose...
Il cappello del topo era senza numero del reggimento e con la penna rigida, quella che ti danno all'inizio.
Quando diventavi vicemax (da noi arrivavano 3 scaglioni, ogni anno...terzo, sesto e nono...quindi i gradini di anzianità  erano tre) potevi mettere il numero verde del reggimento e la penna marrone.
da max, invece, penna nera bella flessibile e con lo sbecco, e numero del reggimento color oro.

C'è da dire che i congedanti esagerano quasi tutti...con penne chilometriche ultracolorate di un pacchiano pazzesco (giudizio personale)...io ho tenuto la mia penna da max...era bella.

Luca
7° Reggimento Alpini
125^ Compagnia
Plotone controcarri Tow, con incarico 111/A
9° Scaglione 1992.
Operazione Vespri Siciliani nell'Estate 1993
Immagine
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Re: Il cappello dell'alpino

Cerca un Alpino ( non ex !!!! ) dagli il tuo cappello e digli di mettertelo in forma...come si deve....si mette in acqua e zucchero, le lacrime non servono......
Avatar utente
elio1947
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 412
Iscritto il: lun nov 07, 2005 7:59 pm
Località: Emilia

Re: Il cappello dell'alpino

Abbadia ha scritto:Cerca un Alpino ( non ex !!!! ) dagli il tuo cappello e digli di mettertelo in forma...come si deve....si mette in acqua e zucchero, le lacrime non servono......

Attenzione ad usare lo zucchero...col tempo attira la tarme..... :wink:
elio1947
Btg.GEMONA
70^cp Lupi di Ugovizza
il mio spirt ator ti svole.
Avatar utente
Abbadia
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2136
Iscritto il: mer feb 26, 2003 12:42 pm
Località: imperia

Re: Il cappello dell'alpino

Amido? O semplice acqua........
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Re: Il cappello dell'alpino

io avevo fatto così: acqua per tirarlo, il giorno dopo quando il cappello si è asciugato, alcool per indurirlo
Avatar utente
elio1947
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 412
Iscritto il: lun nov 07, 2005 7:59 pm
Località: Emilia

Re: Il cappello dell'alpino

Abbadia ha scritto:Amido? O semplice acqua........
Acqua e amido.......se non ricordo male....
elio1947
Btg.GEMONA
70^cp Lupi di Ugovizza
il mio spirt ator ti svole.
Avatar utente
7°Alpini
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 594
Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:27 pm
Località: Olmo-Vicenza

Re: Il cappello dell'alpino

Banfata megagalattica:
Il Mio si è 'tirato' da solo con sanguesudore...e tanta acqua piovana, soprattutto quella presa sabato scorso a Bassano aspettanto i maledetti 'bus-navetta' 8)
S.A.
Max :twisted: Diable 7/84
Avatar utente
Hellis
Tenente
Tenente
Messaggi: 2617
Iscritto il: ven gen 24, 2003 2:22 pm
Località: Parma

Re: Il cappello dell'alpino

7°Alpini ha scritto:Banfata megagalattica:
Il Mio si è 'tirato' da solo con sanguesudore...e tanta acqua piovana, soprattutto quella presa sabato scorso a Bassano aspettanto i maledetti 'bus-navetta' 8)
S.A.
Max :twisted: Diable 7/84
...e anche un paio di bastonate prese dalla moglie, per ogni Adunata da cui sei tornato...
Avatar utente
51Stinger
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1110
Iscritto il: lun gen 19, 2004 4:29 pm
Località: Gavardo (BS)

Re: Il cappello dell'alpino

Per la forma alla tesa noi al 5° usavamo il cordiale... sia per il cappello che per noi... (:g:)
...Ma gli alpini non hanno paura

Art. Marco Zanetti
Gavardo (BS)
12/93 - 63D
5° Rgt. da Mont.
51° Batteria C/A Stinger
Silandro (BZ)
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Il cappello dell'alpino

Ma una immagine di questo cappello "sformato", la si può avere? Così qualcuno magari ti da dei consigli specifici adatti alla "patologia".
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”