Avatar utente
cupro
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 336
Iscritto il: mer ott 17, 2007 10:22 pm
Località: Dueville (VI)

Targa panettieri

Ho trovata pubblicata questa foto che ho scannerizzato.La posto per chiedere se qualcuno ha dei ragguagli su
di una targa che, secondo me, non è troppo usuale.La targa è posta nella frazione di Torlano di Nimis (Udine) e sulle pagine che la contengono non vi è alcun riferimento per il perchè una targa sia stata posta per
ricordare i panettieri. (:w:) :roll:
cupro
Allegati
targa.jpg
targa.jpg (256.6 KiB) Visto 746 volte
non rimpianti, ma solo sane nostalgie.
Avatar utente
Aquila
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 335
Iscritto il: sab gen 05, 2008 4:22 pm

Re: Targa panettieri

cupro ha scritto:Ho trovata pubblicata questa foto che ho scannerizzato.La posto per chiedere se qualcuno ha dei ragguagli su
di una targa che, secondo me, non è troppo usuale.La targa è posta nella frazione di Torlano di Nimis (Udine) e sulle pagine che la contengono non vi è alcun riferimento per il perchè una targa sia stata posta per
ricordare i panettieri. (:w:) :roll:
cupro
vorrei vedere te alla mattina senza pane solo col latte!! :D :D :D :D
un applauso ai cuochi dell'esercito che comunque non ci hanno mai fatto mancare nulla!! :D
se il destino è contro di noi... peggio per lui!!!
Avatar utente
cupro
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 336
Iscritto il: mer ott 17, 2007 10:22 pm
Località: Dueville (VI)

Re: Targa panettieri

Aquila ha scritto:
cupro ha scritto:Ho trovata pubblicata questa foto che ho scannerizzato.La posto per chiedere se qualcuno ha dei ragguagli su
di una targa che, secondo me, non è troppo usuale.La targa è posta nella frazione di Torlano di Nimis (Udine) e sulle pagine che la contengono non vi è alcun riferimento per il perchè una targa sia stata posta per
ricordare i panettieri. (:w:) :roll:
cupro
vorrei vedere te alla mattina senza pane solo col latte!! :D :D :D :D
un applauso ai cuochi dell'esercito che comunque non ci hanno mai fatto mancare nulla!! :D
E chi lo mette in dubbio? Lungi da me il voler mettere in discussionela fondamentale importanza che il "rancio"
e chi lo prepara riveste per la truppa.Figurati che facemmo venire ad Asiago la nostra cucina da campo da Elvas perchè i cuochi dei "veronesi" (ai quali facevamo da assistenti e visori ai tiri d'artiglieria)non erano come i nostri (colpa anche un pò della diversa fornitura militare). :wink: :D (:so:)
non rimpianti, ma solo sane nostalgie.

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”