Si chiamano 'trune alpine' costruite all'epoca del Vallo del Littorio. Di solito si trovano in quota, in prossimità del confine e servivano ad accogliere una squadra fucilieri.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
M26 le trune sono altra cosa sono costruite nella neve e con la neve. Ritengo che il nome appiopato alla costruzione sia improorio, meglio ricovero, tanto per fare i finetti! spero di vederti sabato
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni
(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Ho visto le foto che ritraeva la costruzione di una truna alpina costruita nella neve con la neve. Ovviamente per opera degli Alpini.
Sul libro 'Le fortezze delle Alpi Occidentali' di Dario Gariglio e Mauro Minola c'è la foto che riporto con la seguente dicitura: truna alpina. Si trattava di un ricovero delimitato da muretti a secco con ingesso a voltino. Poteva ospitare fino a un massimo di venti uomini.
Uè, vista così in mezzo ai prati montani potrebbe sembrare un ricovero alpestre per bovini in transumanza...
Allegati
DSC00609.JPG (191.28 KiB) Visto 867 volte
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
Le trune sono dei ricoveri in pietra come quello della foto, costruiti fra la fine dell'ottocento e l'inizio del novecento dagli alpini e fanteria durante i campi estivi e si trovano esclusivamente in Piemonte nelle Alpi Marittime fino alla valle Stura.
Poi il termine si è diffuso fino ad includere anche i ricoveri nella neve e costruzioni simili in cemento.