Gio ha scritto:Quota54,
Foto delle P sul PMCC sempre molto gradite.
Anzi moltissimo.
Per dormito intendi quelle paio di foto apparse tempo fa su WW con 2 sacchi a pelo (blu) all'interno di un'op?
tenuto conto che lo sb. di PMCC mi è particolarmente caro, gradirei avere anch'io le foto di cui trattasi.
No Gio..non sono io quello di WW e non ho mai dormito in opera, anche durante l'attivazione ho dormito nel PCE; a Sesto avevo una confortevole e riscaldata camera d'albergo...comunque se si organizza non mi tiro certo indietro...
Abbandono il pc per una settimana e ne saltano fuori di tutti i colori.
Arrivano foto nuove, si scopre un altro gruppo elettrogeno, di là (WWF) fanno baruffa per la proprietà delle opere, saldano l'ingresso al PCO San Michele....allora con calma.
Un caloroso ben-arrivato a Stefano66 con ringraziamento per le foto. Una più bella dell'altra. Più gente arriva e meglio comprendiamo questa parte di storia nascosta per tanti anni. Significativa la foto con i mortai dentro la piazzola. Avete notato che i portelli hanno le cerniere laterali per cui non impacciano la piazzola quando aperti al contrario della piazzola del San michele che aveva le cerniere in alto e in basso.
Gruppi elettrogeni. Con l'ultimo trovato sono 3 quelli individuati quindi in giro ce ne sono altri....
Visto che si parlava di cannone senza rinculo se qualcuno ha 2.000 euro da spendere ce n'è uno in vendita. Ci sarebbe anche il mitico 90/53 antiaereo ma costa 20.000 euro.
tracer
Ritornando all'escursione di qualche giorno fa: abbiamo perlustrato anche la zona oltre la ferrovia, praticamente il monte per intenderci.
Ci sono alcune strade forestali, una che affianca la ferrovia ad una certa altezza, l'altra che sale all'interno. La strada lungo la ferrovia ha offerto una porta per accesso ad un ricovero soterraneo, ma senza traccia di funghetti di areazione o altre uscite. L'altro ricovero era più in vista e presenta le due classiche porte di accesso più l'uscita a pozzo ed i funghi di areazione. Non abbiamo individuato un solo cippo DM, cosa che di solito agevola le ricerche.
Nulla da fare per le postazioni dei mortai. Se si trovano al di fuori della strada è praticamente impossibile individuarle se non si conosce con esattezza la posizione.
Abbiamo poi trovato una postazione campale, o meglio una trincea con bordi in cemento a forma di V rovesciata. Possibile posizione per mitraglieri con MG su bipiede? In zona carsica se ne trovano parecchie di questa tipologia.
Infine per quanto riguarda la postazione per il 106 SR nulla da fare. Non c'è alcuna piazzola cementata, almeno non evidente; la cosa fa supporre che forse si utilizzava un semplice piazzaletto sterrato, una piccola radura del bosco con raggio di fuoco direzione ferrovia.
Allegati
trincea Difesa Vicina
05.JPG (234.54 KiB) Visto 2110 volte
Ingresso a pozzo
04.JPG (216.64 KiB) Visto 2108 volte
Ricovero Difesa Vicina
03.JPG (226.83 KiB) Visto 2103 volte
Accesso ricovero
02.JPG (212.62 KiB) Visto 2106 volte
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»
i ricoveri e le piazzole mortai erano ( 20 anni fa...) posizionate in grandi spiazzi, vi si accedeva percorrendo una strada che attraversava la ferrovia nei pressi del PCO.
Oltre queste, sulla sommita o addirittura appena scollinato, vi erano trincee e mi pare anche qualche ricovero.
Come detto in precedenza, piazzole del 106 non ne ricordo.Era custodito in armeria a S.Lorenzo.
vi sono poi molti altri ricoveri e piazzole percorrendo la strada a mezza costa parallela alla ferrovia andando in direzione delle rovine di Castel Rubbia.
Erano in pessime condizioni già allora e dicevano che erano di competenza del Modena.
Comunque devo assolutamente tornare e passare una giornata in questi posti.... sono troppo curioso.
stefano66 ha scritto:i ricoveri e le piazzole mortai erano ( 20 anni fa...) posizionate in grandi spiazzi, vi si accedeva percorrendo una strada che attraversava la ferrovia nei pressi del PCO.
Strada che io e M26 abbiamo trovato, concludendo che doveva essere impiegata in tal senso prima della costruzione del ponte.
Bravo Stefano66, hai aggiunto una pedina allo scacchiere. Quindi il 41°fanteria Modena avrebbe dovuto occupare gli "spazi" tra voi fanti d'arrosto. un'altra cosa che mi rende curioso è proprio lo scacchiere ovvero la disposizione e le aree di competenza dei vari reparti, brigate, divisioni...questa curiosità era proprio sorta in occasione della visita al S.Michele e nella zona di Sablici dove i ricoveri di fanteria erano come funghi...
"Servire la patria in armi è stato un onore, servire la patria con i colori di Genova è stato un privilegio"
Grazie della rassegna fotografica.
Tutto aperto...la P4 senza gruppo elettrogeno, mentre nella P1, P2 e P3 l'hanno lasciato? Boh?!
A vedere le foto degli interni, direi che il Pco si conserva benone.
Stefano
_____________________________
«Oltre la morte, Fanteria d'Arresto»