Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: reparti di mobilitazione

Allora invio quanto ho fatto
In excel l'elenco, quasi analitico, de reparti al 1953
in Word un elenco al 1952 con anche, a grandi linee, i reparti di mobilitazione. si parla anche di 4 battaglioni valle
Allegati
1953dett.zip
(7.83 KiB) Scaricato 256 volte
1952.zip
(2.75 KiB) Scaricato 216 volte
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: reparti di mobilitazione

Grazie-grazie ma non ho trovato quanto ci avevi anticipato:
Divisioni di Mobilitazione Pasubio, Sassari, Ferrara e Venezia (forse periondo ante o post 51-53 da te citati?).
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Re: reparti di mobilitazione

Molto interessante!
Mi riprometto di leggere e confrontare il tutto non appena avrò tempo.
Certo che con le divisioni e brigate di mobilitazione la consistenza dell'EI sarebbe aumentata considerevolmente!
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: reparti di mobilitazione

Gio, ho solo due mani!
Leonardo, effettivamente sulla carta l'EI mobilitato dei primi anni 50 faceva paura, ma la maggior parte dei mezzi erano stati recuperati dai depositi ex alleati.
Il tutto mi ricorda il Regio esercito del 1940 che su 75 divisioni previste ne aveva solo 19 al 100% degli organici , 34 al 75% e 22 60% e tutte con dotazioni di mezzi limitati e carenze nelle scorte.
Infatti già  nel 1954 si cominciarono a ridurre le unità  e gli organici, con diverse divisioni contratte e poi ridotte a brigata, con reggimenti su due battaglioni e/o battaglioni su due compagnie.
E, come il solito, con carnze nei supporti
Da una lettura superficiale mi sembra che la guerra avesse insegnato poco.
Per esempio si continuò a ritenere che la Divisione binaria potesse avere ancora un senso!
Allegati
1951.zip
(3.88 KiB) Scaricato 206 volte
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: reparti di mobilitazione

Allora, devo leggerle così….. nel 1950 previste 5 Div Ferrara, Pasubio, Pinerolo, Sassari, Venezia e nel 1953 3 Divisioni di Mobilitazione Ravenna, Casale, Basilicata?
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: reparti di mobilitazione

Sembrerebbe propriod i si.
Non ho più avuto tempo di approfondire.
Bisogna sottolineare che il volume ha come soggetto i mezzi dell'esercito e non la sua struttura organica, qundi non sempre i riferimenti sono approfonditi con l'esatta individuaizoen dei reparti.
Poi in alcuni casi non riesco a spiegarmi le variazioi e la differenza tra reparti da mobilitare, quindi solo sulla carta, e reparti da completare, quinbd.
Rimanendo ai reparti alpini si parla di una Brigata Cuneense già  in vita di cui poi non si parla più e di una Pusteria che va e viene.
Certamente in quel periodo ci furono una quantità  di variazioni e non è faciel star loro dietro.
Il dato positivo che emerge, oltre il fatto che ci sono tante informazioni, è che a quanto pare sono consultabili documenti sino ad oggi riservati: nelle note ci sono riferimenti a provvedimenti operativi con oggetto di grandi interesse e di cui abbiamo dibattuto: reparti di mobilitazione, battaglioni carri di supporto e battaglio di sicurezza tra gli altri.
Sarebbe bello se i due autori, Pignato e Cappellano, si dedicassero anche a questi argomenti, o che l'Ufficio Storico li mettesse a disposizione anche di noi poveri mortali.
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: reparti di mobilitazione

Ho tabellato la situazione riportata come teorica al 1954 dell'esercito da campagna, quindi anche con i reparti di mobilitazione, ma senza i dettagli delle varie unità .
Adesso si dovrebbero sostituire i punti di domanda che ho inserito con nome e numeri dei reparti.
Io ho messo (in corsivo) i primi.
Se Giò, o qualcun altro, si aggrega poi confrontiamo.
Poi bisognerebe vedere se tra le varie tabelle c'è una logica e separare i reparti in vita, a organico contratto o in corso di costituzione da quelli di mobiitazione.
Poi mi rimane da completare una tabella, iniziata anni fa, con i gruppi controcarro della serie numerale C, di cui ne libro ci sono ampi riferimenti e con i relativi sottoraggurppamenti c/c, di alcuni die qauli ignroavo l'essitenza.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: reparti di mobilitazione

Anche se leggo spesso il forum ho pochissimo tempo infatti tutti i tuoi dati sono ancora da ordinare come tutti quelli che copio dai forum e incollo in file provvisori. Sai benissimo che non c'è nulla più definitivo del provvisorio. Abbiamo tenuto 1/2 secolo l'inno nazionale provvisorio.E questo lavoro non posso farlo dall'ufficio.
Dici di sostituire, nella tab.1954, i punti interrogativi con i reparti ma non ho reparti "personali" ma le tue tabelle 51-52-53. Ci mettiamo quelli? E chi ci dice che tutti erano vivi (anche se quadro,contratti,di mobilitazione etc) al 54?
Già  abbiamo visto che di 5 div di mobilitazione in un anno son diventate 3 (e fin quì niente di strano) cambiando a tutte il nome. Spero essermo spiegato e la cosa mi intriga solo che il tempo.......
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: reparti di mobilitazione

E' dura chiedere di aggiornare una tabelle che non ho inviato!
Scusa, la mando.
Anch'io sto caricando i dati senza poi poterli coordinare.
Spero di potelro fare nel breve, ma ho troppa carne al fuoco!.
Sto cercando di fare la stessa cosa con i dati del'OdB 1973 e con altri OdB non italiani.
Allegati
1954.zip
(5.24 KiB) Scaricato 184 volte
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: reparti di mobilitazione

Non volevo spiritoseggiare sul file non inviato, immaginavo che lo avresti fatto in seguito.
Dicevo che dati ci mettiamo?
Quelli tuoi del 51-52-53?
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: reparti di mobilitazione

L'avevo capito: sono io che mi ero dimenticato di inserire il file!
Io vorrei, a questo punto fare un collegamento, con i dati che ho già  nelle mie varie tabelle.
Per esempio vedere quali reggimenti di artiglieria mi risultano in essere al 1954 e vedere se corrispondono.
Mi hanno messo in crisi i sottoraggruppamenti c/c io pensavo che fossero organici ai vari reggimenti, mentre il libro li indica, in molti casi, come autonomi.
E' un lavoro abbastanza noioso, spero di portarlo a termine.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: reparti di mobilitazione

Winter,
c'ho provato ma ho un mare di lacune e,con la tua tabella,un oceano.
Non immaginavo esistessero tanti reparti. Forse molti quadro e di mobilitazione ma quali e dove.
Allora(la quantità  in lettere):
Tre Div Cor Ariete, Centauro e…? c'era la Br Pozzolo del Friuli.
Undici Div Ftr (sicuramente comprense quelle di mobilitazione;quali?).
Tre Div Ftr Leggere ok
Otto Rgt Cavalleria blind (me ne risultano 7;numeraz.da 1°a 6°(7°nel 1964)+8°Montebello):
1 Nizza a Pinerolo
2 Piemonte a Coverciano
3 Gorizia a Milano
4 Genova a Palmanova
5 Novara a Codroipo
6 Aosta a R.Emilia
8 Montebello a Roma
Però: + sdq Firenze, sqd Lodi e Gr Sqd Guide.

Tre Rgt Art Pes: 3 Pisa, 9 Trento, 52 Alessandria.
Otto Rgt Art PC: 3 Vicenza, 6 Piacenza, 8 Viterbo, 27?Ud, 41Padova.
Quattro Rgt Art Pes Smv, poco dopo viene riproposto un altro Rgt Art Pes Smv.
Quattro Rgt Art Pes Smv Cd'A (27?),155 Udine.
Cinque Rep Spec Art (x i cinque CA?).
Otto Rgt Art c/a Pes: 1 Albenga, 4 Riva, 5 Mestre,18 Foligno, 121 Bologna.
Sei Rgrp Genio 1?, 2 Bz, 5 Vicenza.
5 Btg Genio Pion: III Pavia, XXI Trani.
3 Btg Genio d'Arr: I Orcenico, II Conegliano,III Latisana; sempre nel 54 diventa 3°Rgp Genio a Conegliano.
5 Btg Trasm: IV Bz, VPd, XXXII Pd, XXXIII?Pd.
5 Autogruppi, 5 RRR Auto e forse 5 Colombaie,5 Cp Ausilliarie 5 Movieri saranno dipesi dai 5 Cd'A stesse sedi.
Tutto questo e spero molto altro lo sai meglio di me. Di più nin zò!
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: reparti di mobilitazione

Ci sarebbe questo ma è stato detto che ci sono un sacco di castronerie.
http://xoomer.alice.it/ramius/Militaria ... _1954.html
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Re: reparti di mobilitazione

Bene mi sono scaricato anche l'ultima tabella, adesso spero di trovare il tempo di vedere con calma il tutto... (:comp:)
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: reparti di mobilitazione

Gio, ho anch'io i tuoi dubbi.
Sarà  dura quadrare i dati, anche perchè cambiamneti ce ne sono stati proprio tanti.

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”