CACCIATORI DELLE ALPI
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 317
Iscritto il: dom mar 06, 2005 4:25 pm
Località: Spoleto

Re: Esercito Italiano 1973

Per quanto riguarda l'organico dei vari autoreparti questo corrispondeva a quello dei battaglioni trasporti formati dopo il 75? osssia ccs - cmp tras misti - cmp tras speciali.

In che si differenziavano le due compagnie?
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Re: Esercito Italiano 1973

Allora dopo aver riletto il tutto, rimarrebbero ancora questi punti interrogativi:

II e V/52 art pes (Cremona?)
III e IV/52 art pes (?)
cp c/c 21 Cremona (?)
cp c/c 157 Liguria (?)
cp c/c 68 Legnano (?)
XX(q)/3 bersaglieri (?)
V autogr di ca (distaccamento a Palazzolo ?)
ral comando truppe Trieste (?)
cp c/c 59 Calabria (Palmanova?)
cp c/c 82 Torino (Gorizia?)
cp c/c 76 Napoli (Cividale?)
cp c/c 114 Mantova (?)
cp c/c 8 bersaglieri (Vivaro?)
V(q)/8 bersaglieri (Pordenone?)
ral Pozzuolo del Friuli (?)
bar bersaglieri (in vita o già  sciolto?)
raggr servizi Granatieri di Sardegna (tutto a L'Aquila? sede eventuali distaccamenti?)
cp c/c 9 Bari (?)
ral Pinerolo (Bari?)
bar autonomo Siracusa (in vita o già  sciolto?)
cp c/c 5 Aosta (?)

inoltre, cercando nei miei dati, ho trovato anche la 21 cp trasmissioni per il cdo artiglieria c/a di cui non conosco la sede e se fosse inquadrata in un reggimento (come la 24 e la 25) o se fosse alle dirette dipendenze del comando

infine all'epoca quali erano gli ispettorati o comandi (a livello centrale) dei cosiddetti servizi logistici?
sarebbe utile avere l'elenco in maniera da collocare nell'esatta catena di comando i seguenti enti che altrimenti non so dove mettere:

scuola motorizzazione (Roma)
accademia sanità  militare interforze (Firenze)
centro studie e ricerche sanità  militare (Roma)
scuola sanità  militare (Firenze)
scuola servizio veterinario (Pinerolo)
centro studi e ricerche servizio veterinario (Roma)
scuola commissariato e amministrazione militare (Maddaloni)
centro tecnico del genio (Roma)
centro tecnico delle trasmissioni (Roma)
centro tecnico chimico fisico biologico (Roma)
centro tecnico commissariato (Roma)
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Esercito Italiano 1973

Leonardo, molto difficile congelare tutto alla data del 73.
L'unica cosa certa (da romano e bersagliere l'ho marcato stretto)è l'esistenza del BAR Bers sciolto l'anno seguente.
Il resto solo supposizioni che non fanno testo tipo: il Ragp Servizi Granatieri penso che buona parte sia stato a Roma per forza di cose. A sto punto credo che le cp c/c dei rgt di ftr non ci fossero o fossero di prevista costituzione (come la esplorante nel mio rgt vedi http://freeforumzone.leonardo.it/discus ... dd=6985119 Jopi sono io).
Per l'ultimo quesito aspettiamo i più esperti.
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Esercito Italiano 1973

Mi sono ricordato all'improvviso di alcuni altri appunti e ho trovato
Compagnie controcarri di brigata
Aosta Siracusa
Friuli Firenze
Pinerolo Bari
Trieste Bologna

Per i due Btg quadro del 3 e dell' 8 bersaglieri penso che forse non erano neppure a quadro. cioè con un maresciallo e 8/10 bersaglieri per gestire il materiale, ma magari solo previsti perchè l'organico era avrebeb dovuto essere 3bers +1 carri , quindi sulla carta presso la sede reggimentale.
Per il resto vedo, magari trovo qualche altra chicca.
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Re: Esercito Italiano 1973

Bene allora ho tolto qualche altro dubbio. Ogni tassello per quanto piccolo aiuta a completare il quadro.
La scelta del 1973, anche se può sembrare arbitraria, l'ho fatta perchè la catena di comando è meno complessa (soppressi l'anno precedenti 3 armata e VI ca, quindi meno difficoltà  nell'attribuire gli enti dipendenti) ma nello stesso tempo doveva ancora iniziare la massiccia opera di riduzioni a quadro e scioglimenti precedenti alla ristrutturazione. Oltretutto mi sembra che nel 1973 l'EI raggiunse il massimo storico di effettivi (in tempo di pace)
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Esercito Italiano 1973

RAL Pinerolo Ponteacagnano
RAL Pozzuolo Campoformido
SAL (non RAL) CTT a Prosecco
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Esercito Italiano 1973

Per quello che riguarda la sede dei gruppi del 52 art ho elucubrato una teoria, che ne modifica una mia precedente, ma che mi sembra plausibile.
Premetto che i testi sacri, riletti più attentamente, dicono che
Il I/11 “passa alle dipendenze” del RAC,
II/52 (con i cannoni da 155/45) “è trasferito” a Cremona per essere inserito nel RAC come IV quadro
Quindi è probabile che i pezzi del 52 siano stati trasferiti (magari con parte del personale) da Brescia a Cremona dove gli organici furono completati con il personale del I/11 in sovrannumero per l'11 Gruppo
Quindi tutti i gruppi del 52 erano a Brescia
Cdo e rep cdo (s 30-09- 75)
I gr cannoni 155/45 01-10-75 diventa 52 Venaria Gr art camp B Brescia su 155/23
II gr cannoni 155/45 (diventa IV Gr q RAC a Cremona
III gr cannoni 155/45 q da 01-06-73 s 01-06-75 ( formato con pezzi provenienti dal 9 art pes poi trasferiti al III/RAC????
IV gr cannoni 203/25 s 20-09-75
V gr cannoni 203/25 costituito a q da 01-06-73 s 01-06-75 diventa V Gr q RAC a Cremona
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Esercito Italiano 1973

Winter : RAL Pinerolo Pontecagnano.
Nell'estate 71 quando ero a Persano un paio di bersaglieri andavano periodicamente a far la guardia alla SAL di Pontecagnano.
SAL di che? Non so se fosse Pinerolo ma SAL. Forse c'era un'altra sez(+cdo) a Bari.
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Esercito Italiano 1973

Mi sono basato su un appunto preso asuo tmepo dai libri di Tonicchi sull'AvEs , che dopo il messaggio di Gio ho riguardato:
”Le ali dell'esercito” fa nascere il 20 Gr Sq Andromeda a Pontecagno dalla fusione dei RAL ScuTC e Pinerolo
il 1 gennaio 1976 e dà  il 1974 come costituzione del RAL Pinerolo (senza indicare la base) mentre dà  la SAL della allora Div Pinerolo nata nel 59 ed in essere nel 63 per la Brigata (sempre senza indicare la base).
“L'Aviazione dell'esercito” dice che il reparto aereo (senza indicare se SAL o RAL) della Pinerolo si trasferì da Bari a Pontecagnano il 2 ottobre del 1975.
Quindi nel 71 potrebbe esserci stata solo una SAL a Bari, mentre quella di Pontecagnano poteva essere la SAL della Scuola Truppe corazzate e meccanizzate
D'altra parte il volume “L'aviazione dell'esercito Araldica e Storia” di Reduzzi e Fassio dice che il reparto aereo Pinerolo (RAL o SAL non spiega) fu trasferito a Pontecagnano il 9 settembre 1962 e fu sciolto il 1 febbraio 1974.
Come sempre buon divertimento e buon mal di testa.

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”