Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Gio ha scritto:Trovato tra i link di Mau nel suo portale sulla Ftr d'Arresto.
In fondo alla pagina ci sono gli OdB di alcuni anni dal dopoguerra ad oggi.
Fisiologicamente alcune inesattezze e, purtroppo, non le sedi dei reparti.
http://xoomer.alice.it/ramius/Militaria ... -2007.html
ho guardato i reparti alpini, purtroppo le inesattezze ci sono, a disposizione per chiarimenti e/o precisazioni.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Mando l'elenco dei reparti alpini con le caserme che conosco e aggiungo, come regalo di Natale per chi lo vuole, l'elenco delle Cp che mi mi risultano in sedi staccate.
Comi il solito si tratta di dati racoclti anni fa e non controllati, ma potrebb servire come base.
E' il problema che abbiamo tutti: non si ha il tempo di rivedere e confrontare i dati.
Inoltre le fonti non sono tante: se c'è un errore nella prima a casdacata lo si trova nelle altre.
Poi ci sono le omonimie e le assonanze, oltre che la amncanza di logica di molte scelte del'EI nelle denominazioni.
Io spero che dal lavoro in comune si possa arrivare a dati più precisi.
PS
Buon Natale a tutti!
Allegati
perCavalli.zip
(11.14 KiB) Scaricato 189 volte
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Visto che ho un po di tempo sto procedendo con il confronto dei dati..

Per le cp. controcarri reggimentali: nell'organico "standard nato" i rgt. carri e i rgt. bersaglieri avevano una cp. c/c, nell'organico post-1975 sono ugualmente presenti a livello brigata... quindi io le inserisco anche per il 1973 (non penso fossero state sciolte e poi ricostituite dopo qualche anno).
Rimane invece il dubbio sui rgt. fanteria corazzati: non ho trovato in giro alcuna traccia circa l'eventuale presenza di cp. c/c, per cui al momento non le inserisco... qualcuno è in grado di togliere definitavamente i dubbi?

Passo ora alla componente territoriale: da quanto ho letto in giro dai CMZ dipendevano i distretti e i depositi. Qualcuno sa abbinare esattamente i distretti con il relativo CMZ sovraordinato?
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Su Bell'Italia.. c'è l'elenco dei Cdi di Zona con i DM dipendenti. E' un elenco post ristrutturazione ma credo che solo pochissimi fossero stati soppressi rispetto all'elenco quì postato da me del periodo antecedente e non certo di difficile attribuzione solo un bel po di tempo.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Per Leonardo e non solo dimenticavo:
Le cp c/c nei rgt cr e bers esistevano sicuramente nel 71-72.
Nel rgt cor (3°) in cui son stato 4 mesi non penso ci fosse; sicuramente non nelle mia caserma. Almeno che non fosse, come postato recentemente da qualche parte, a Persano centro e mai saputo l'esistenza.
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Re:

wintergreen ha scritto:Comi il solito si tratta di dati racoclti anni fa e non controllati, ma potrebb servire come base.
Io ho dato una prima occhiata; a seguire le correzioni che suggerisco:

- la sede del Bassano a San Candido era la caserma "Cantore", non "Cadore";
- altri nominativi inesatti: "Lugramani" non Legramani, "Salsa" non Salza, "La Marmora" non La Marmors;
- a Venzone la caserma del Tolmezzo era la "Feruglio", a Paluzza presumo la "Plozner Mentil";
- il Conegliano non è mai stato a Chiusaforte; fra il '70 e l'inizio del '76 era a Gemona alla "Goi". Prima e dopo a Udine ("Berghinz" e "Piave"), fino al trasferimento a Tolmezzo.

Mandi.
Luigi 8)
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Re: Esercito Italiano 1973

Per quel che riguarda le truppe alpine, di seguito i miei dati riguardo la situazione ante e post ristrutturazione
Per completezza vedere anche questa discussione http://lnx.vecio.it/forum/viewtopic.php?f=5&t=1519

2 rgt alp car (Cuneo) > contratto a bar Cuneense btg alp Mondovì
4 rgt alp (Torino) > sciolto
5 rgt alp (Merano) > sciolto
6 rgt alp (Brunico) > sciolto
7 rgt alp (Belluno) > sciolto
8 rgt alp (Tolmezzo) > sciolto
11 rgt alp arr (Tolmezzo) > sciolto
btg alp Mondovì (Paluzza) > sciolto e ricostituito a Cuneo (ex bar Cuneense) b alp Taurinense
btg alp Aosta (Aosta) > passa alle dipendenze della scuola militare alpina
btg alp Saluzzo (Borgo S Dalmazzo) > passa alle dipendenze della b alp Taurinense
btg alp Susa (Pinerolo) > passa alle dipendenze della b alp Taurinense
btg alp Morbegno (Vipiteno) > passa alle dipendenze della b alp Orobica
btg alp Tirano (Malles) > passa alle dipendenze della b alp Orobica
btg alp Edolo (Merano) > diventa bar e passa alle dipendenze della b alp Orobica
btg alp Bolzano (Bressanone) > trasferito a Brunico, contratto a quadro, passa alle dipendenze della b alp Tridentina
btg alp Trento (Monguelfo) > passa alle dipendenze della b alp Tridentina
btg alp Bassano (S Candido) > passa alle dipendenze della b alp Tridentina
btg alp Feltre (Feltre) > passa alle dipendenze della b alp Cadore
btg alp Pieve di Cadore (Tai di Cadore) > passa alle dipendenze della b alp Cadore
btg alp Belluno (Belluno) > diventa bar e passa alle dipendenze della b alp Cadore
btg alp Gemona (Pontebba) > sciolto (trasferito a Tolmezzo > btg alp Vicenza) e ricostituito (Tarvisio, ex btg alp L'Aquila) b alp Julia
btg alp Tolmezzo (Venzone) > passa alle dipendenze della b alp Julia
btg alp Cividale (Chiusaforte) > passa alle dipendenze della b alp Julia
btg alp L'Aquila (Tarvisio) > sciolto (> btg alp Gemona) e ricostituito (L'Aquila, ex bar Julia) b alp Julia
btg alp arr Val Chiese (Vipiteno) > invariato
btg alp arr Val Brenta (S Candido) > trasferito a Brunico
btg alp arr Val Cismon (S Stefano) > 264 cp alp arr Val Cismon, passa alle dipendenze della b alp Cadore poi del btg alp arr Val Brenta
btg alp arr Val Fella > sciolto (confluisce nel Val Tagliamento)
btg alp arr Val Tagliamento > trasferito a Tolmezzo alle dipendenze della b alp Julia
bar Taurinense (Bra) > sciolto
bar Orobica (Cuneo) > trasferito a Mondovì (ex bar Cadore) poi sciolto
bar Tridentina (Cuneo) > sciolto (confluisce nel bar Cuneense poi btg alp Mondovì)
bar Cadore (Mondovì) > sciolto (diventa bar Orobica)
bar Julia (L'Aquila) > sciolto (diventa btg alp L'Aquila)

1 rgt a mon (Rivoli) > sciolto
2 rgt a mon (Bressanone) > sciolto
3 rgt a mon (Gemona) > sciolto
5 rgt a mon (Merano) > sciolto
6 rgt a mon (Belluno) > sciolto
gr a mon Aosta (Saluzzo) > passa alle dipendenze della b alp Taurinense
gr a mon Susa (Susa) > diventa gr a mon Pinerolo alle dipendenze della b alp Taurinense
gr a mon Mondovì (Susa) > sciolto
gr a mon Pinerolo (Tolmezzo) > sciolto e ricostituito a Pinerolo (ex Susa) b alp Taurinense
gr a mon Verona (Bolzano) > sciolto
gr a mon Vicenza (Brunico) > passa alle dipendenze della b alp Tridentina
gr a mon Asiago (Dobbiaco) > passa alle dipendenze della b alp Tridentina
gr a mon Belluno (Tarvisio) > sciolto e ricostituito a Pontebba (ex Osoppo) alle dipendenze della b alp Julia
gr a mon Conegliano (Gemona)> passa alle dipendenze della b alp Julia
gr a mon Udine (Tolmezzo) > passa alle dipendenze della b alp Julia
gr a mon Osoppo (Pontebba) > sciolto (diventa Belluno)
gr a mon Pinerolo (Tolmezzo) > sciolto e ricostituito a Susa (ex Susa) alle dipendenze della b alp Taurinense
gr a mon Bergamo (Silandro) > passa alle dipendenze della b alp Orobica
gr a mon Sondrio (Vipiteno) > passa alle dipendenze della b alp Orobica
gr a mon Vestone (Merano) > sciolto
gr a mon Lanzo (Belluno) > passa alle dipendenze della b alp Cadore
gr a mon Agordo (Feltre) > sciolto e ricostituito a Bassano (ex Pieve di Cadore) b alp Cadore
gr a mon Pieve di Cadore (Bassano) > sciolto (diventa Agordo)
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Re:

Gio ha scritto:Su Bell'Italia.. c'è l'elenco dei Cdi di Zona con i DM dipendenti. E' un elenco post ristrutturazione ma credo che solo pochissimi fossero stati soppressi rispetto all'elenco quì postato da me del periodo antecedente e non certo di difficile attribuzione solo un bel po di tempo.
Purtroppo non ho il libro "Bella Italia..." per questo avevo chiesto aiuto al forum.. ad ogni modo ho provato ad associare distretti e depositi con i cmz basandomi sulla vicinanza geografica... se vedete qualche errore (cosa probabile) segnalate pure!

Di seguito allego la "seconda stesura" dell'OdB 1973, alla luce delle informazioni e dati ricevuti sul forum. Come al solito segnalate ulteriori inesattezze e omissioni.
Allegati
EI 1973.doc.zip
(22.03 KiB) Scaricato 223 volte
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Re: Esercito Italiano 1973

I reparti dell'allora Servizio della Motorizzazione alle dipendenze dei CMT e CA erano chiamati Autogruppi (a livello Btg). Non chiamarli Autoreparti che credo fosse a livello compagnia.
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Esercito Italiano 1973

Ho estratto i dati dei CM/Distretti e li ho completati con quelli di Bella Italia.
Per i depositi trasmetto un file che è il risultato di una precedente ricerca con l'intervento di Jolly46
Per la motorizzazione la scalettatura dovrebbe eseere stata Autogruppi/Autoreparti/Autosezioni.
Allegati
Depositi.zip
(6.04 KiB) Scaricato 148 volte
CMLeo.zip
(5.56 KiB) Scaricato 144 volte
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Re:

Leonardo ha scritto:
Gio ha scritto:Su Bell'Italia.. c'è l'elenco dei Cdi di Zona con i DM dipendenti. E' un elenco post ristrutturazione ma credo che solo pochissimi fossero stati soppressi rispetto all'elenco quì postato da me del periodo antecedente e non certo di difficile attribuzione solo un bel po di tempo.
Purtroppo non ho il libro "Bella Italia..." per questo avevo chiesto aiuto al forum.. ad ogni modo ho provato ad associare distretti e depositi con i cmz basandomi sulla vicinanza geografica... se vedete qualche errore (cosa probabile) segnalate pure!

Di seguito allego la "seconda stesura" dell'OdB 1973, alla luce delle informazioni e dati ricevuti sul forum. Come al solito segnalate ulteriori inesattezze e omissioni.
per quanto riguarda le truppe alpine non ho rilevato inesattezze, pertanto suggerisco di tenere il presente organico come "base" per futuri lavori di aggiornamento in date successive.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Re: Esercito Italiano 1973

Gio quanto dici è vero solo in parte, infatti solo il III, IV e V CA ed il V Comiliter avevano unità  a livello autogruppo, mentre i restanti comiliter disponevano di un autoreparto. La stessa situazione la troviamo anche dopo la ristrutturazione del 75 e soltanto nei primi anni 90 le regioni militari verranno dotate di unità  a livello battaglione (btg. trasporti)

Cavalli per le truppe alpine mi rimangono dei dubbi circa i supporti ed in particolare:
- se Savoia Cavalleria fosse tutto a Merano (post 75 aveva distaccamento in Friuli, e prima?)
- se il 4° Rgt. A. Pe. Cam. fosse tutto a Trento o avesse gruppi distaccati nei dintorni (Riva?)

Wintergreen ti ringrazio per le tabelle inviate! Ti segnalo che nel foglio relativo al 1989 (Irene) mancano i magazzini relativi ai CMZ di Perugia e L'Aquila e alla RM Sardegna... forse qualche riga è stata tagliata?

x il resto sto continuando il lavoro di confronto, vedrò di inviare un elenco delle discrepanze e i dubbi che ancora rimangono
Max Falchi
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 328
Iscritto il: sab dic 31, 2005 4:51 pm

Re:

Max Falchi ha scritto:...
Il “28° Battaglione Fanteria Pavia” si trovava alla Cialdini-Monti di Pesaro con distaccamento alla Paolini di Fano.
Contrordine compagni! :roll:
Nei giorni scorsi ero in zona e mi sono reso conto di ricordare male il nome: non si chiama “Monti” ma “Del Monte”.
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Re: Esercito Italiano 1973

Leonardo
Di autogruupi dovevano esserci anche l'XI (inserito anche da te) che dipendeva dallo SME e il X che era interforze.
Se ti può servire ti mando il solito mio elenchino storico per Centri autieri e Autoreparti/Gruppi.
Allegati
Logistica.zip
(9.23 KiB) Scaricato 127 volte
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Re: Esercito Italiano 1973

Cavalli per le truppe alpine mi rimangono dei dubbi circa i supporti ed in particolare:
- se Savoia Cavalleria fosse tutto a Merano (post 75 aveva distaccamento in Friuli, e prima?)
- se il 4° Rgt. A. Pe. Cam. fosse tutto a Trento o avesse gruppi distaccati nei dintorni (Riva?)


x il resto sto continuando il lavoro di confronto, vedrò di inviare un elenco delle discrepanze e i dubbi che ancora rimangono[/quote]

Leonardo:
Il Savoia prima del 75 era tutto a Merano , caser,a Polonio, così dopo, fino al suo trasferimento a Grosseto. La caserma Marussig a Stazione per la Carnia, allo scioglimento del 2° reparto logistico leggero della Julia fu data in cosegna al Savoia che la utilizzò saltuariamente come base logistica in occasione di addestramenti con i carri nel greto del Tagliamento.
Per quanto riguarda il 4° a quanto ne so era tutto Trento, è una notizia però da accertare.
Ciao e restiamo in attesa del lavoro definitivo.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”