Avatar utente
Grillo
Soldato
Messaggi: 7
Iscritto il: sab dic 08, 2007 1:40 am
Località: Cernusco S/N (MI)

ELVAS

Un saluto a tutti, volevo sapere se qualcuno dei Lupi di Elvas come me sia mai riuscito a entrare nel sito Missil. che si trova a Sx all'incrocio (venendo da Rasa) per Naz e la Ruazzi.Io sono solo entrato nella casetta ma ne l'entrata per le altane e ne dove andavano a finire tutti i camion che arrivavano da Aviano e dalla Ederle non siamo mai riusciti a capire dov'era. Mi riferisco al periodo '87 '88 quando ceravamo noi della Controcarri e il 2 Vicenza e le voci dicevano che ormai era tutto in disuso e smantellata, poi ho saputo che nel periodo che la controcarri e il 2 Vicenza sono stati trasferiti sono ritornati gli americani per un breve periodo e anno rivitalizato il sito.
Qualcuno sa come sia messo ora?
Grazie.

Flavio
Allegati
Sito
Sito
3 central_map_ATLAS-B428026242509.jpg (238.29 KiB) Visto 2403 volte
Avatar utente
onesto46
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 582
Iscritto il: ven ott 14, 2005 2:17 pm
Località: prov Novara

non ero proprio a conoscenza del ritorno degli americani. Attendiamo...
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

non è affatto vero, quando il Vicenza si trasferi a Trento e la controcarri fu sciolta la Ruazzi fu occupata dal btg. L. Tridentina e il sito Righel utilizzato dallo stesso come deposito materiali fuori uso.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

attualmente è in completo stato di abbandono......
Nonostante il cancello principale sia chiuso, il posto è occasionalemnte sede di qualche improvvisato e nascosto "rave party".

Le strutture sono in stato pietoso, e non ho notizia di nessun progetto per questa zona
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
Grillo
Soldato
Messaggi: 7
Iscritto il: sab dic 08, 2007 1:40 am
Località: Cernusco S/N (MI)

Sono sicuro che nel '87-'88 al sito vi era abbastanza via vai da parte degli americani perche' a quei tempi soggiornavo alla Ruazzi, e quando arrivavano le strade nei dintorni del sito erano tutte bloccate finche i loro camion non fossero tutti al sicuro dentro, lo stesso valeva per quando uscivano.
E' vero che la controcarri e' stata sciolta nel '92, ma prima e' stata ritrasferita a Vipiteno e il Vicenza e Trento se non mi sbaglio, nel breve tempo che c'e' stato prima che arrivasse il btg. L. Tridentina , forse qualche mese, mi riferisco al '91 il sito ha ripreso molta vita con gli americani, non so se anche dentro la Ruazzi o solo nei dintorni tipo Naz Sciaves e Fiumes come alloggi supplementari, Tutti sottoterra non ci stavano.
Ripeto non conosco nessuno che sia mai riuscito a entrare all'interno del sito, intendo sottoterra ma sapendo piu' o meno cosa c'era e come era strutturato , per la truppa non vi era molto posto a parte quella ordinaria che era autonoma in tutto e per tutto per parecchio tempo
Rovere
Soldato
Messaggi: 42
Iscritto il: sab dic 15, 2007 12:07 pm

4a compagnia fucilieri III Brigata Missili Elvas "Ruazz

salve! sono un nuovo arrivato.
appartenevo al I/1952 scuola reclute BAR Sila Cosenza (Lupi della Sila)
dapprima inviato a Elvas poi corso radiofonista Portoguaro e infine ritorno a Elvas, congedato mi sembra 13 aprile 1973.
come fante incarico 40c ho svolto poche guardie alla polveriera di Natz, noi a guardare..... i motori e gli americani le testate, naturalmente sto parlando degli honest John.
Vorrei porre una domanda a chi mi legge: essendo fanti aggregati al gruppo artiglieria (fanteria fuori corpo) si apparteneva a quale reggimento????? sembra che non siamo mai esistiti, nei vari siti visitati (sembra che Elvas sia di attualità ) si parla poco o niente di noi fanti, vi garantisco che potrei scrivere un piccolo diario su di noi a Elvas.
Chi mi risponde?
da parte mia sono a disposizione su tutto quello che posso dire.
E' una grande emozione ricordare quei tempi belli e brutti. Un caro ricordo anche se con il senno di poi va ai nostri ufficili capitano Conti e Tenente Laino che hanno cercato di porre valori umani in situazioni alcune volte difficili cercando di gestire giovani soldati con tante aspettative dalla vita in un posto incantevole dal punto di vista naturale, ma vi garantisco molto isolato.
Per l'attuale degrado della Ruazzi sono veramente malinconico.
Visitai con mia moglie alcuni anno dopo il congedo la zona e allora risiedeva l'artiglieria obici era già  molto cambiato e se non ricordo male l'enorme antenna parabolica degli USA era già  stata rimossa.
Comunque con orgoglio posso dire c'ero ANCH'IO e ho fatto quello che si doveva fare. Saluti anche ai camerati che erano con il sottoscritto, caso mai mi leggessero.
Attendo vostre nuove.

BUONE FESTE

Rovere
Allegati
III BRG.jpg
III BRG.jpg (2.66 KiB) Visto 2168 volte
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Ciao Rovere,
le uniche notizie che potrai trovare sul tuo reparto ci sono qui o sul forum di Ferreamole in vecchie discussioni sulla Brigata Missili.

Tu eri della 4^ cp. fucilieri aggregata appunto al IV gruppo Missili Honest John di Elvas (insieme a voi c'era anche un distaccamento del XIII battaglione trasmissioni di Portogruaro).
La III Brigata missili aveva quattro compagnie fucilieri autonome, ognuna aggregata ad un gruppo missili nelle quattro sedi stanziali (le altre erano Codognè, Portogruaro ed Oderzo).
Portavate appunto le mostrine di fanteria fuori corpo proprio perchè non eravate riuniti in un battaglione e/o reggimento.
E' un peccato che di queste compagnie si sappia poco e se ne parli poco perchè il loro ruolo nell'ambito della brigata era importante operativamente.

Benvenuto e raccontaci quello che sai e che vuoi.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1674
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Adesso che riesco a zippare volevo mandare i miei dati sulla III-3 missili, ma mi sono accorto che ho tre file diversi sullo stesso argomento, nessuno organico.
Uno raccoglie, non coordinati, anche gli interventi sull'argomento.
Prov a mandarli tutti e tre magari qualche anima pia li coordina.
Se riesco la faccio io a Natale
Allegati
Artimissili.zip
(7.24 KiB) Scaricato 101 volte
IIIMissili.zip
(9.93 KiB) Scaricato 97 volte
IIImissili2005.zip
(15.18 KiB) Scaricato 124 volte
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3405
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

C'è, comunque, un bel po' da "acchiappare"!!!
Avatar utente
Grillo
Soldato
Messaggi: 7
Iscritto il: sab dic 08, 2007 1:40 am
Località: Cernusco S/N (MI)

Nel '87 e fino ai primi '90 a Elvas oltre a noi della Controcarri c'erano la B.C.S e la 19 20 21 del 2 gruppo Vicenza Artiglieria pesante da montagna con i pezzi da 155 (se non sbaglio) trainati dai TM

Buon Natale a tutti
Avatar utente
onesto46
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 582
Iscritto il: ven ott 14, 2005 2:17 pm
Località: prov Novara

Caro Rovere, quante volte ho caricato il cambio polveriera Naz per voi fanti sul CM52 targa finale48........eravate sempre al 1° piano sotto la settima batteria??

Nel '67 avevate un capitano occhialini alla tedesca, sempre con un pistolone americano da 6 pollici alla cintura e vi faceva un mazzo da paura. Ho visto esercitazioni assalto e rotolamento pure di sabato e domenica. Era un'esagerazione.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4241
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

onesto46 ha scritto:Caro Rovere, quante volte ho caricato il cambio polveriera Naz per voi fanti sul CM52 targa finale48........eravate sempre al 1° piano sotto la settima batteria??

Nel '67 avevate un capitano occhialini alla tedesca, sempre con un pistolone americano da 6 pollici alla cintura e vi faceva un mazzo da paura. Ho visto esercitazioni assalto e rotolamento pure di sabato e domenica. Era un'esagerazione.
come dire che i soliti najoni non facevano un c.....zzo :evil:
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
onesto46
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 582
Iscritto il: ven ott 14, 2005 2:17 pm
Località: prov Novara

cavalli ha scritto:
onesto46 ha scritto:Caro Rovere, quante volte ho caricato il cambio polveriera Naz per voi fanti sul CM52 targa finale48........eravate sempre al 1° piano sotto la settima batteria??

Nel '67 avevate un capitano occhialini alla tedesca, sempre con un pistolone americano da 6 pollici alla cintura e vi faceva un mazzo da paura. Ho visto esercitazioni assalto e rotolamento pure di sabato e domenica. Era un'esagerazione.
come dire che i soliti najoni non facevano un c.....zzo :evil:
Di sicuro alla Ruazzi, tolto qualche sciacquino, il mazzo ce lo siamo fatto. I fanti un poco di più.
Avatar utente
cupro
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 336
Iscritto il: mer ott 17, 2007 10:22 pm
Località: Dueville (VI)

onesto46 ha scritto:
cavalli ha scritto:
onesto46 ha scritto:Caro Rovere, quante volte ho caricato il cambio polveriera Naz per voi fanti sul CM52 targa finale48........eravate sempre al 1° piano sotto la settima batteria??

Nel '67 avevate un capitano occhialini alla tedesca, sempre con un pistolone americano da 6 pollici alla cintura e vi faceva un mazzo da paura. Ho visto esercitazioni assalto e rotolamento pure di sabato e domenica. Era un'esagerazione.
come dire che i soliti najoni non facevano un c.....zzo :evil:
Di sicuro alla Ruazzi, tolto qualche sciacquino, il mazzo ce lo siamo fatto. I fanti un poco di più.
Concordo pienamente con quanto detto da onesto. Ai miei tempi ve ne
era solo uno che non lavorava. Non poteva...era quasi sempre in cps. :wink:
non rimpianti, ma solo sane nostalgie.
Avatar utente
belpietro
Sergente
Sergente
Messaggi: 298
Iscritto il: gio set 25, 2008 10:55 am
Località: Brescia

Re:

Grillo ha scritto:Nel '87 e fino ai primi '90 a Elvas oltre a noi della Controcarri c'erano la B.C.S e la 19 20 21 del 2 gruppo Vicenza Artiglieria pesante da montagna con i pezzi da 155 (se non sbaglio) trainati dai TM

Buon Natale a tutti

Sesini, che piacere ri-incontrala!!

si ricorda di me? sono passati vent'anni dal mio congedo (e qualcosa di più dal suo).


antonio belpietro
128^ corso
compagnia controcarri Tridentina




Immagine

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”