Il LXIII carri della Mantova è stato a Visco (Palmanova), caserma Sbaiz, almeno fino alla fine degli anni 60 (direi il 1968 ma potrei sbagliarmi).
Coabitava con gli squadroni carri di Genova Cavalleria.
Personale testimonianza visiva ed anche di un mio amico che "c'era" all'epoca dell'alluvione 1966.
Vero,vero
Ho controllato e ho trovato Visco in un'altra mia tabella e nella storia di partenza del LXIII, non riportata in quella successiva.
III btg carri
02-12-58 III/59 (ex III gr sq Nizza) D Mantova
24-05-61 diventa LXIII/59 Calabria
Di stanza a 58 Visco poi (?) Cordenons
Riuscire a coordinare i dati è una tragedia.
Per farlo dovrei, minimo, creare un programma in access che mi permetta di incrociare le informazioni, ma sono capace appena appena di gestire un foglio di calcolo.
Per questo mi piace condividere i miei dati c'è sempre da imparare!
jolly46 ha scritto:Visto che siamo "per regali" ecco un'informazione forse inedita, relativa proprio al Comando designato III Armata.
Il Comando Unità di Fanteria della III Armata che inquadrava il Reggimento Lagunari "Serenissima" ed il 73° rgt.f.arr. "Lombardia" aveva sede alla Caserma Cornoldi di Venezia, riva degli Schiavoni (due passi da piazza S.Marco).
Con lo sciogliemento del Comando III Armata il suo Comando Fanteria cambiò denominazione in Comando Unità di Fanteria V Corpo d'Armata rimanendo nella stessa sede.
Non avrei mai immaginato il Comando Fanteria 3^ Armata a Venezia caserma Cornoldi!
Proposta: visto l'interesse, perchè non aprire thread distinti, ciascuno per un diverso periodo? esempio OdB 1965, OdB 1970 ecc. in modo da evitare discussioni troppo dispersive
Per completare il lavoro per Natale, aggiungo i miei dati dal 45 agli anni 60, così si può fare una valutazione dei primi 30 anni dalla seconda GMIl
alla riforma degli anni 75 lAspettp correzioni e aggiunte.
Ritornando al “LXI Battaglione Corazzato”, nell' “EI verso il 2000” non compare, al contrario della “Storia della dottrina…” dove risulta essere inquadrato nella “Brigata Pinerolo”.
Il XLI carri è un'Araba fenice: se ne parla, ma sembra non sia mai esisto.
Alcune considerazioni personali:
In quegli anni c'era in ballo una lotta tra i generali Aloja e De Lorenzo, appoggiati da forze politiche contrapposte, e ci furono d i conseguenza vari interventi contrastanti, in base a quale fosse la parte in vantaggio al momento.
Quindi iniziative già programmate non arrivarono a conclusione, ricordiamoci la polemica sui corsi di ardimento Forse fu il caso anche del XLI, previsto, magari anche inserito nelle tabelle organcihe, ma poi non costituito:
Nel frattempo fu sciolta l'Avellino, poche settimane dopo che aveva fatto un'esercitazione di mobilitazione (!) e avanzava il XL battaglione carri che cambiò quindi di dipendenza.
Perchè anche allora mancavano le risorse ed il poco che c'era veniva assorbito quasi tutti dal cosiddetto "Esercito di campagna" mentre le brigate sul territorio dovevano sopravvivere alla meglio.
Teniamo conto che in quegli anni le priorità furono (e non le cito tutte):
- costituzione ed ampliamento dei reparti preposti alla fortificazione permanente
- meccanizzazione della fanteria, solo in parte attuata con la costituzione dei reggimenti corazzati e dei battaglioni meccanizzati per i reggimenti di fanteria
- ampliamento organico delle divisioni corazzate
- costituzione ed ampliamento della brigata missili a capacità nucleare e della brigata paracadutisti quale riserva strategica dello SME
E' evidente come tutti questi provvedimenti di converso comportassero economie altrove.
Il LXI direi che è certamente esistito, una traccia è proprio su "L'Esercito italiano verso il 2000 - vol. I - tomo I" nelle pagine dedicate alla Brigata Pinerolo.
Che poi sia stato "dimenticato" nella parte dedicata alle unità carriste disciolte è un'altra storia, non è la sola dimenticanza della pur pregevole e fondamentale opera.
Tanto per citare alcune dimenticanze relativamente al secondo dopoguerra:
raggruppamenti di frontiera e da posizione, battaglioni da posizione, l'ormai famoso CCXXV d'arresto, RED e BED, battaglioni fucilieri e carri di supporto, i CAR ante 1958, i reggimenti di fanteria di Comiliter.
Insomma quasi quasi almeno un altro volumetto che ci avrebbe fatto divertire molto!
Jolly
Qualche cosa di simile a quanto avvenne con il LXI carri non avvenne anche con il 14 Dabormida a Torino nel 1975/76?
Prima previsto poi non costituito?
E per quello che riguarda l'Avellino lo scioglimento non avvenne anche perchè era la Brigata che stava collaudando i concetti di Aloja, mentre era diventato CSME De Lorenzo?
Si poteva risparmiare risorse in diversi modi forse l'Avelllino fu sciolta anche per disperdere un gruppo antitetitico, come si fece anni dopo con il Comando III Armata e il VI CdA?
wintergreen ha scritto:Jolly
Qualche cosa di simile a quanto avvenne con il LXI carri non avvenne anche con il 14 Dabormida a Torino nel 1975/76?
Prima previsto poi non costituito?
Comunque, come ben saprai un “XIV Battaglione Carri” è esistito (se non sbaglio all'incirca 1968/75 o 76), era infatti inquadrato nel “22° Reggimento Fanteria Corazzato Cremona” dell'omonima Divisione.