Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

"divisa" ana

Scusate , prendendo spunto da una lettere di protesta letta su "l'alpino" chiedo a voi iscritti che magari siete informati meglio se le orende camicie a quaddrettoni che fanno tanto boscaiolo style sono imposte/favorite/ben viste dall'ana o è scelta personale delle varie sezioni perchè mi paiono un po' troppo diffuse per essere di scelta personale.
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Scelta dei singoli gruppi.
Unica sezione che le ha identiche per tutti i gruppi mi risulta quella degli Abruzzi. Nessuna direttiva ufficiale, comunque.

Naturalmente, essendo pratiche e comode, incontrano un certo successo. Ce ne sono anche di molto belle come qualità  e accostamenti dei colori; altre un po' meno. Valentino, Armani e D&G non sono alpini - Deo gratias - per cui di più non si può pretendere.
Il mio gruppo ne fece a suo tempo una azzurra, e infatti nessuno la porta.

Niente vieta però il gessato o il sarto di Berlusconi :D
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
linzen
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 735
Iscritto il: mer feb 12, 2003 10:07 pm
Località: Bergamo

Luigi ha scritto:Ce ne sono anche di molto belle come qualità  e accostamenti dei colori; altre un po' meno. Valentino, Armani e D&G non sono alpini - Deo gratias
Punti di vista
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Ai raduni dei bersaglieri è consigliato l'abito scuro,cravatta cremisi e,naturalmente,cappello piumato. Astenersi da pacchi,borse,autofotografarsi,saluti,etc.
Poi ognuno fa come gli pare.
Avatar utente
Giamberto
Sergente
Sergente
Messaggi: 186
Iscritto il: sab mag 28, 2005 9:14 pm
Località: Schio

Certo che se penso alla mia prima Adunata nel 1966 a La Spezia, dove tutti si presentavano con il "Vestito della festa"; camicia bianca, giacca e cravatta, e che questa divisa si è mantenuta fino a 15/18 anni or sono, sinceramente non saprei se era meglio allora o adesso.

Giamberto
Giamberto - Alpino lo sono diventato
Avatar utente
51Stinger
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1110
Iscritto il: lun gen 19, 2004 4:29 pm
Località: Gavardo (BS)

Noi del gruppo di Gavardo da quattro anni adottiamo polo gialle (uno dei due colori del nostro vecchio stemma minucipale)...
Sono anche utili perché se ci si perde si é facilmente rintracciabili...
...Ma gli alpini non hanno paura

Art. Marco Zanetti
Gavardo (BS)
12/93 - 63D
5° Rgt. da Mont.
51° Batteria C/A Stinger
Silandro (BZ)
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Mi trovo d'accordo con Linzen, neanche a me piacciono le camicie a quadri come divisa ANA... le trovo fuori luogo per un'associazione d'arma ed hanno ben poco a che vedere con le tradizioni alpine (l'unico nesso che mi viene in mente è che erano/sono usate dai montanari...)
Io ho comprato quella della mia sezione ma l'ho indossata solo una volta, preferisco l'abbigliamento normale ed il solo cappello alpino.
Oltretutto vedo che anche altri sono della stessa idea, nell'ultimo numero de L'Alpino un lettore lamentava che mentre la "dirigenza" indossa il vestito la "bassa forza" porta le camicie a quadri in oggetto.
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Leonardo ha scritto:Oltretutto vedo che anche altri sono della stessa idea, nell'ultimo numero de L'Alpino un lettore lamentava che mentre la "dirigenza" indossa il vestito la "bassa forza" porta le camicie a quadri in oggetto.
Nessuno vieta al lettore in esame, e a chiunque lo voglia, di comprarsi l'intero corredo da consigliere nazionale, e poi indossarlo la domenica dell'Adunata Nazionale.
Guanti compresi, rigorosamente in pelle :D
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Luigi ha scritto:
Leonardo ha scritto:Oltretutto vedo che anche altri sono della stessa idea, nell'ultimo numero de L'Alpino un lettore lamentava che mentre la "dirigenza" indossa il vestito la "bassa forza" porta le camicie a quadri in oggetto.
Nessuno vieta al lettore in esame, e a chiunque lo voglia, di comprarsi l'intero corredo da consigliere nazionale, e poi indossarlo la domenica dell'Adunata Nazionale.
Guanti compresi, rigorosamente in pelle :D
Mandi.
Luigi
dimentichi il mantello foderato di verde, introdotto di recente :D

comunque io farei così: abbigliamento "borghese" (casual o formale, secondo le circostanze) e cappello alpino, mentre per chi vuole l'uniforme sarebbe una bella occasione per applicare l'apposita normativa "uso dell'uniforme per il personale in congedo". Niente camicie a quadri simil-tovaglia.. non mi convincono!
Avatar utente
miles ignotus
Soldato
Messaggi: 28
Iscritto il: dom mar 18, 2007 10:27 pm
Località: bassano del Grappa

io sono fuori dall'ANA

Caro Leonardo B.

Io sono fuori dall'ANA da una dozzina di anni per dissapori con un alto dirigente ormai da quanche anno "andato avanti". In forma privata sono andato all'adunata di Asiago due anni fa con indosso la regolamentare mimetica in uso attualmente, dato che la mia originale presenta alcuni segni di invecchiamento, ed il cappello alpino. Per le adunate di qualunque corpo sarebbe meglio usare tutti la tuta mimetica o un'altra divisa militaresca senza distintivi di corpo o di grado: si farebbe più bella figura. Mi ricordo che molti anni fa all'adunata di Padova c'era un anziano con indosso la sua divisa coloniale originale della guerra di Etiopia!
Prof. G. L. A.
alpino semplice

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”