jolly46 ha scritto:Chi viene dall'Accademia va ancora più veloce, specie se ha preso "vantaggi" sia a Modena che alla Scuola di Guerra (c'è qualche colonnello comandante di reggimento che ha già sei anni di "vantaggi" rispetto ai suoi compagni di corso d'Accademia).
Tanto per fare un esempio il Gen. Gerometta, Comandante della Pozzuolo del Friuli in Libano, ha la mia età , quindi classe 1955 (oltre ad essere stato compagno di scuola alle medie inferiori pur se in sezioni diverse) ed è già Generale di Brigata da almeno un anno.
Il felice esito della missione in Libano gli splancherà ulteriormente le porte per i successivi gradini, certamente sarà tra i primi ad essere valutato per l'avanzamento e m'immagino che quando lascerà la brigata avrà una posizione chiave a Roma.
Mi pare che quasi tutti i comandanti di primo piano nelle missioni all'estero hanno acquisito "velocità " nell'avanzamento.
Direi proprio di si.
Il mio Capo ha fatto una bella carriera, non ancora terminata ovviamente, e ora è Gen a due stelle e Capo del Reparto Affari Generali dello SME a Roma. Lui, di estero, ne ha fatto tantissimo, anche quando non era affatto di moda (esercitazioni NATO a raffica). Poi Mozambico, Somalia, Afghanistan (due tour), Comando Brigata Tau... insomma: tutto un salire.
Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86