LEHRGANG
Soldato
Messaggi: 5
Iscritto il: ven ago 19, 2005 6:52 am
Località: MESSINA
Contatta: Sito web

ciao bunker, ci ritroviamo anche qui ti dice niente il mio nome? ed Husky?
a coelo non prevalebunt
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

LEHRGANG ha scritto:ciao bunker, ci ritroviamo anche qui ti dice niente il mio nome? ed Husky?
ciao! Anche qui? :lol: :lol:
Ieri mi ha contattato un noto bunkerarcheologo straniero, che scenderà  in Sardegna a maggio per una esplorazione. Spero di essergli di auto ma mi fa ESTREMAMENTE piacere questo interesse per un'isola che tutti i patiti di fortificazioni dovrebbero conoscere. :D
CIAO A TUTTI
LEHRGANG
Soldato
Messaggi: 5
Iscritto il: ven ago 19, 2005 6:52 am
Località: MESSINA
Contatta: Sito web

batterie costiere

si, ho il dono dell'ubiquità !!!!
da isolano non posso non essere d'accordo con te sulla sardegna, se ti capita dirotta qualcuno in sicilia.
a propsito ti interessano le foto di alcune batterie costiere presso siracusa ed augusta?
:D
a coelo non prevalebunt
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

Caspita se interessano.
Ce ne sono in giro molto di quelle foto, anche sui libri del Marcon...si vede che lì c'erano più macchine fotografiche che in Sardegna! :lol:
CIAO A TUTTI
LEHRGANG
Soldato
Messaggi: 5
Iscritto il: ven ago 19, 2005 6:52 am
Località: MESSINA
Contatta: Sito web

ecco il segreto, le foto provengono da libri credo ai più sconosciuti. In questi giorni gli do una botta con lo scanner e te le mando :D
a coelo non prevalebunt
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

E......., come dice il collega appassionato,.......:"E io che mi sveno per un TobruK!!!".
http://www.militaryphotos.net/forums/sh ... hp?t=87940
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Re: Difese costiere.

M26 ha scritto:Consiglio anch'io una lettura del libro "Le difese costiere italiane nelle due Guerre Mondiali" di Carlo Alfredo Clerici.

Lo si trova su Tuttostoria.

Lì c'è tutto, o quasi; con una rassegna fotografica molto ampia: dalle batterie di Siracusa a quelle di Genova, da Venezia a Pola, ecc.
Purtroppo, il libro è da tempo non disponibile nemmeno presso l'editore.
Ho provato a ordinarlo, ma nisba: ESAURITO.

:wink: Chi eventualmente ne avesse una copia "che gli cresce" e volesse disfarsene... :arrow: mi contatti, per accordi.
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Re: Difese costiere.

120Fornovo ha scritto:
M26 ha scritto:Consiglio anch'io una lettura del libro "Le difese costiere italiane nelle due Guerre Mondiali" di Carlo Alfredo Clerici.

Lo si trova su Tuttostoria.

Lì c'è tutto, o quasi; con una rassegna fotografica molto ampia: dalle batterie di Siracusa a quelle di Genova, da Venezia a Pola, ecc.
Purtroppo, il libro è da tempo non disponibile nemmeno presso l'editore.
Ho provato a ordinarlo, ma nisba: ESAURITO.

:wink: Chi eventualmente ne avesse una copia "che gli cresce" e volesse disfarsene... :arrow: mi contatti, per accordi.

... e fu pianto e stridor di denti ...
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

ecco un'altra dimostrazione di come deve essere conservato il materiale!
mentre da noi..................
cosa costava in termini economici aver salvato una postazione costiera, un'opera,una postazione P e poi darla in gestione ad un'associazione d'arma?
mi fermo quà  perchè ho già  gli attributi che mi girano specialmente verso coloro che tanto blaterano di tradizioni e via discorrendo e lasciano andare in rovina tutto il nostro patrimonio storico a partire dai cimeli della 1^ G.M. ovviamente non faccio d'ogni erba un fascio,alcuni interventi, pochi, sono stati fatti!
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

A proposito di difesa costiera trovato sul forum Pagine di Difesa.
Se fosse vero c'è da rimanere a bocca aperta ma per me è una gran balla:
http://pub10.bravenet.com/forum/795583276/show/968105
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

Ciao a tutti, tentativo di esame e "stato dell' arte" di un caposaldo-tipo della difesa costiera in Sardegna

http://www.worldwar.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=5112

:D
CIAO A TUTTI
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Dan,"tentativo" riuscito ottimamente. Già  avevo visto e molto apprezzato su WorldWar. Riuscissimo a farlo per le gli sbarramenti e opere di cui abbiamo abbondantemente discusso su Vecio.
A proposito: se ti capitasse dì a Gianni di darsi una mossa!
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

Re: Bunker costieri

Ciao a tutti, visto che l'estate s'avvicina e così le vacanze...
Settore 205ma Divisione Costiera

postazioni circolari monoarma Ispettorato
sulla via del "porto di Teulada" (la seconda completa di triceramento con nicchie)
Immagine
Immagine


elementi dello sbarramento "Domus De Maria"
Immagine
Immagine
muro anticarro e "denti"

Immagine
Immagine
CIAO A TUTTI
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: Bunker costieri

Una domanda, nella postazione circolare all'aperto, a cosa serve il tondino metallico centrale? E' originale oppure si tratta di una aggiunta sucessiva? E' evidente che si tratta di qualcosa relativa all'arma che andava ivi installata, ma mi stupisce il posizionamento di un tondino del genere.
Bella la mimetizzazione...
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
bunker
Sergente
Sergente
Messaggi: 172
Iscritto il: mar mag 11, 2004 8:59 am

Re: Bunker costieri

Ciao, il tondino è il perno di rotazione del sottoaffusto in legno, sul quale era incavalcato il pezzo, in questo caso un qualcosa di abbastanza piccolo. Se non ricordo male (ma verificherò il carteggio d'epoca) in questo caso un 47/32.
Nelle piazzole più grandi (concepite per i vari modelli di 75 , o per i 100/17) non si trova traccia del perno di rotazione.


La mimetizzazione di queste p.c.m. (cemento modellato e ciottoli) è notevole, vedrò di postare foto ravvicinate.
I due blocchi M nella foto sono collegati da camminamento coperto.
Più sotto, analoga postazione con feritoia F.M. aggiunta, e trincea in calcestruzzo con nicchie per tiratori.
Uno degli sbarramenti più interessanti del sud Sardegna, nonostante siano già  tutte tipologie "post estate 1942".

Ciao :o [/color]
CIAO A TUTTI

Torna a “Fortificazioni moderne”