ALLEGRIA E TRADIZIONE AD AOSTA PER 76/A ADUNATA DEGLI ALPINI
(NOTIZIARIO TURISMO VALLE D' AOSTA)
(ANSA) - AOSTA, 29 APR - Sono attese circa 250-300 mila
persone ad Aosta per la 76/a edizione dell' adunata degli
Alpini, che si svolgera' dal 9 all' 11 maggio.
La macchina organizzativa, coordinata dalla sezione
valdostana dell' associazione nazionale alpini (Ana), gira a
pieno regime ormai da settimane per garantire la migliore
accoglienza possibile all' esercito con la ''penna sul
cappello''. I partecipanti, provenienti da mezzo mondo, saranno
sistemati in strutture alberghiere ed extra-alberghiere, in
alloggi privati, e negli attendamenti allestiti alle porte della
citta', ovvero a Fenis, Saint Marcel, Quart, Brissogne, Saint
Christophe, Pollein, Pont Suaz (Charvensod), Gressan, Sarre,
Valpelline e Villeneuve. Le tendopoli saranno dotate di
parcheggi, isole servizi igienici, illuminazione notturna, prese
di corrente, centri buvette e self service, servizi navetta e
punti vendita di prodotti enogastronomici valdostani.
L' accesso alla citta' sara' consentito solo con i mezzi
pubblici (diviso in cinque linee, la ''rossa'' e' quella che
attraversa il centro): per parcheggiare le auto e i pullman sono
state predisposte aree all' autoporto, in localita' Croix Noire,
nell' ex area Cogne, ad Aosta ovest e nei pressi del cimitero
aostano. Per l' occasione l' organizzazione ha anche preparato
una lista di prodotti ufficiali dell' adunata: il merchandising
spazia dal vino (''Penna nera'' o ''Penna bianca'') alle lattine
di birra ''Moretti'' personalizzate, all' abbigliamento, ai
gadget, tutti contraddistinti da un marchio di garanzia. Per la
ristorazione, oltre ai bar e ai ristoranti, sara' allestita una
tensostruttura di 25.000 metri quadrati con almeno 1.500 posti a
sedere: verranno distribuiti pasti caldi, pasti freddi, panini e
bevande. Per chi fosse interessato all' enogastronomia
valdostana, inoltre, la cooperativa produttori latte e fontina e
l' azienda alimentare Bertolin gestiranno alcuni punti vendita
che sono chiamati ''Il ristoro dell' alpino''.
Il programma: arrivo in Valle d' Aosta delle delegazioni tra
l' 8 e il 9 maggio; venerdi' 9, alle 17, nella saletta del
palazzo regionale di Aosta, primo appuntamento ufficiale con l'
incontro tra il Presidente Nazionale dell' Ana e i presidenti
delle sezione provenienti dall' estero; seguira' un buffet. Alle
21,30 si svolgera' la cerimonia per l' arrivo in citta' della
bandiera di guerra del quarto Reggimento Alpino, con
rappresentanze in armi, Labaro nazionale e vessilli sezionali
che sfileranno dall' Arco d' Augusto fino in piazza Chanoux.
Alla stessa ora sono in programma concerti di fanfare, cori e
spettacoli folcloristici in tutta la regione. Sabato 10 maggio
l' adunata entrera' nel vivo a partire dalle 9, con l'
alzabandiera in piazza Chanoux (e nei principali comuni
valdostani), che sara' seguito dalla deposizione di un Corona di
fiori al monumento al ''soldato valdostano''. Alle 10,30 gli
Alpini incontreranno le Autorita', regionali e comunali, nel
salone ducale del Municipio, prima di un buffet all' aperto
nello stadio Puchoz con probabile lancio di paracadutisti soci
Ana e con il concerto delle fanfare. Alle 17, inoltre, sara'
celebrata in Cattedrale e sul piazzale antistante la Messa in
memoria di tutti i caduti, mentre alle 18,30 ci sara' il saluto
della Autorita' al teatro Giacosa. Seguiranno la consueta
sfilata, concerti, caroselli, spettacoli folcloristici in varie
localita' della Regione. Infine, domenica 11 e' in programma il
clou della manifestazione con la grande sfilata nelle vie di
Aosta, per cui sono previste oltre 200.000 persone e che durera'
tutto il giorno. L' ammassamento dei partecipanti e' previsto a
partire dalle 7 nella zona compresa tra corso Battaglione Aosta,
via Monte Grivola e il quartiere Cogne. La partenza del corteo
avverra' alle 8, dopo la resa degli onori iniziali. La sfilata
attraversera' via Chambery, via Festaz, via Torino, via
Garibaldi e piazza Arco d' Augusto. Lo scioglimento e' previsto
verso le 19,30, con il conseguente ''ammainabandiera''.
Tra le manifestazioni collaterali, ad Aosta ci sono le
mostre: ''Alpini. Figurini storici di Ernestino Chiappa'' alla
Tour Fromage; ''Centottanta tracce di una guerra lontana'',
fotografie dall' archivio personale del tenente colonnello Paolo
Barelli, nell' ex circolo ufficiali della caserma Testafochi;
''Noi Alpini'', foto di Enzo Isaia, al circolo ufficiali della
caserma Cesare Battisti; ''Vita dell' Ifms'' nel convento di San
Giuseppe; ''Manifesti dell' adunata'' nel supermercato Gros
Cidac; ''La Thuile, paese di frontiera, paese di alpini'', a
cura del generale Roberto Stella, in via Croce di Citta';
''Sacrario militare del Battaglione Aosta'' nel castello Duca
degli Abruzzi. Nelle altre localita' valdostane saranno invece
allestite le esposizioni: ''Fotografie degli Alpini'' a villa
Michetti di Pont Saint Martin; ''Partir bisogna'' nella sala
Stendhal di Bard; ''I libri degli alpini'' a Champorcher;
''Alpini e grande guerra in Carnia'' a Saint Vincent;
''Fotografie della collezione Scavarda'' a Chatillon; ''Il Duca
degli Abruzzi'' alla Cave du vin blanc e ''Sergio Pacori.
Sculture'' nel Municipio di Morgex; ''Tino Aime, pittore di
montagna'' nella sala mostre comunale di Courmayeur. (ANSA).
Nicola ha scritto:Per quanto riguarda il punto di ritrovo, sono sempre dell'idea che andrebbe benissimo Piazza Chanoux: è centrale, è circondata da edifici, è vicinissima alla stazione. Ci si potrebbe trovare al centro della piazza in un lasso di tempo da decidere e poi eventualmente spostarsi verso lidi meno affollati.
Vista la grande confusione è doveroso che i pezzi da 90 (sulla bilancia) dicano la loro idea (assoluta ed incontestabile).
La proposta di Nicola va accettata da tutti in considerazione che degli intervenuti a me sembra la persona che meglio conosce Aosta, e quindi il luogo di ritrovo per gli Amici del sito "VECIO" sarà il centro della Piazza Chanoux. Per l'orario è doveroso da parte nostra lasciare la scelta al Nostro Esimio, Onorevole, Eccellente, Stupefacente, Disponibile, Innamorato, ma soprattutto ALPINO: Simone Astolfi.
Per la segnaletica non preoccupatevi: ci penserà il VECIO[/size]
p.s.: Il mio Gruppo, Io, e la Tigre, che porterà all'Adunata il CAPPELLO del papà , Alpino della JULIA, che ha combattuto sulla Vojussa, saremo ad Aosta nella tarda mattinata di Sabato, e siamo attendati in Via San Bernardo, località Bellavue, all'altezza del primo tornante della strada per il Passo, a circa 1000 metri dall'Ospedale. E qui deve intervenire Totò: Corna, bicorna, tricorna, "tocheve i "maroni"".
Nicola ha scritto:Per quanto riguarda il punto di ritrovo, sono sempre dell'idea che andrebbe benissimo Piazza Chanoux: è centrale, è circondata da edifici, è vicinissima alla stazione. Ci si potrebbe trovare al centro della piazza in un lasso di tempo da decidere e poi eventualmente spostarsi verso lidi meno affollati.
Ok, allora direi per sabato pomeriggio ore 18:00 al centro della Piazza.
Che ne direste di proporre anche un secondo luogo d'incontro nel caso in cui nel primo ci sia qualche intoppo? (ad esempio delle bancherelle o cose del genere)
Allora luogo 1:
Sabato Ore 18:00 in Piazza Chanoux, in centro alla piazza.
Allora luogo 2:
Sabato Ore 18:30 in stazione centrale (che e' vicinissima alla piazza di cui sopra) binario 2.
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Allora viste le consultazioni con altri esperti del settore adunate e con esperti del settore Aosta, così si è deciso:
L'incontro è per venerdì sera in Piazza Chanoux, diciamo circa alle 9 di sera. Questo perchè al venerdì la maggior parte di noi sarà ancora sobria, sabato pomeriggio già questo non sarebbe possibile. Già sarà difficile trovarsi venerdì.
Per facilitare le cose, propongo che ci scambiamo via PM i numeri di cellulare, almeno uno per gruppo, così poi se eventualmente riusciamo ci incontriamo anche sabato pomeriggio/sera, anche per chi al venerdì non c'è ancora.
Segni di riconoscimento non ne abbiamo , quindi i numeri di cellulare andrebbero scambiati lo stesso. Poi funziona il passaparola per i dettagli.
Massimo, visto che sei già ad Aosta da mercoledì, perchè non fai una riconognizione sul campo per vedere di trovare un punto in un angolo della piazza in cui ci sia qualche cosa da prendere come punto di riferimento?
Certamente, io sarò già operativo mercoledì sera per trovare un punto di incontro nella piazza Chanoux che sia facilmente raggiungibile.
Te lo comunicherò giovedì mattina via cellulare, perchè non penso in serata di mercoledì di possedere ancora il dono della parola
Io non so di preciso, farò un giro di chiamate a qualche megasquiccione quando arriverò così vengo a pagare i debiti alcolici. Vengo vengo, anche con l'autovelox in mano per spaccarlo in testa a qualche "genovese famoso". Sarò presente all'ADUNATAAAA!!!
Dio creò l'alpino, lo mise sulla montagna e poi gli disse arrangiati.
C.le Istr. 9°/96
Brigata Alpina Cadore
Ciao raga mi sento un po squiccione per 2 motivi il primo è che sono appe
na tornato dall'Inghilterra il secondo è che regolarmente ho sempre bacato
le adunate non so spiegare neanche io il perchè.
Dunque io sono di Bologna conosco un tot di gente che andra su ma neanche uno è di Bologna ed inoltre non so bene neanche come funzioni
il discorso tenda e tutto il resto se qualcuno ha qualche consiglio si faccia
avanti.
p.s scusate l'ignoranza
Filippo Cirelli 2/99
cirelli!!
il mio squicci operativooooo!!
in quando mio figlio ti cederei la branda ma purtroppo non ti posso dare un passaggio perchè vado su col gruppo di prato!
vieni sù!!