CACCIATORI DELLE ALPI
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 317
Iscritto il: dom mar 06, 2005 4:25 pm
Località: Spoleto

Caserma Druso

la settimana scorsa durante le mie ferie trascorse in Alto Adige ho avuto modo di visitare internamente la Caserma "Druso" di San Candido struttura in completo stato di abbandono, all'interno dell'edificio principale ho notato raffigurati su alcuni muri lo stemma del Btg "Bassano", ma il "Bassano" non era stanziato presso la vicina Caserma "Cantore"? anche quest'ultima, dopo il trasferimento del 6° Alpini a Brunico, ridotta a mal partito!!!
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

con lo scioglimento del Val Brenta la Druso ospito due compagnie del btg. bassano.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
CACCIATORI DELLE ALPI
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 317
Iscritto il: dom mar 06, 2005 4:25 pm
Località: Spoleto

Sempre a proposito di istallazioni militari site in Alto Adige, chiedevo se la Caserma "Enrico Federico" di Brunico sia ancora opera o meno, e quali ha ospitato nella sua storia.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

la Enrico federico costruita alla fine degli anni trenta ospitò il comando del XV° settore di Copertura G.a.F. che aveva alle sue dipendenze i sottosettori Rienza e Drava. Non conosco esattamente poi in specifico quali reparti fossero accasermati. mi risulta però che in Brunico , caserme F.Enrico e De Cobelli avevano sede : XV reparto misto genio, 87° e 102 gr.a. G.a.f. e il deposito settoriale.
Nel dopoguerra furono accasermati dagli anni 50 in poi: una compagnia carri, il C.do del 21 rgp. di frontiera, il III gr. sbarramenti; il XXV btg. alp. da posizione; il XXV btg.alp. d'arresto, il btg. alp. arr. Val leogra; le cp. 351 - 352- 353- 354 - 355 del btg. alp. Val Brenta in posizione (Q) e due cp. del btg. Bolzano di cui non ricordo il numero; la 353 reclute, e a rotazione varie compagnie del btg. alp. Trento, per ultimo il c.do del btg. alp. Trento fino al suo scioglimento. Ora la caserma e adibita a deposito materiali del 6 rgt. alp.
tutto questo riscostruito a memoria con quel che ne potrà  conseguire.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

dimenticavo :D alla fine anni 70 e inizi anni 80 anche il 2° reparto logistico leggero e la compagnia c/c Tridentina fino al suo trasferimento in elvas.
sorry :D
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
wintergreen
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1677
Iscritto il: mar gen 28, 2003 9:18 pm
Località: Bergamo

Complimenti per la memoria!
Parli anche di una cp carri
Domande:
a) ricordi anche di che unità ?
b) con carri da combattimento o cacciacarri?
c) c'era spazio a San Candido per la manovra dei carri o avrebbero operato parzialmente interrati?
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

per Winter: a quanto mi raccontavano i miei anziani il reparto ebbe vita breve, presumo che fossero cacciacarri e la zona d'impiego fosse la piana di Dobbiaco e dintorni. A mio parere tale reparto ebbe vita fintanto che non furono attivati gli sbarramenti in prossimità  del confine. Mi fermo qua per non dire cose poco veritiere. Purtroppo i personaggi di allora sono quasi tutti defunti però mi riprometto di cercare di avere qualche notizia in più
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
CACCIATORI DELLE ALPI
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 317
Iscritto il: dom mar 06, 2005 4:25 pm
Località: Spoleto

Cavalli grazie per le delucidazioni.
Se non erro il Btg. Alp. Arr. "Val Leogra" venne soppresso intorno al 1964,dopodichè quidi ospitò fino al 75 alcune Cmp distaccate dal Btg. "Bolzano" allora di stanza alla "Lugramani", quello di cui non sono sicuro è se le cmp del Btg "Trento" furono distaccate alla "Enrico" subito nel 75 o più tardi.
Per quanto riguarda la 353° Cmp reclute fu costituita nell'85 e soppressa nel ...? e poi mi sono sempre chiesto come mai a tutte le Brigate Alpine tranne che alla Tridentina dopo il 75 fu assegnato un Btg. addestramento reclute?
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

il btg. Bolzano era accasermato a Bressanone nella caserma D'Angelo ora demolita. Per le date consulta la pagina di questo sito relativa agli organigrammi del 21°. in merito alla costituzione di un btg. reclute Tridentina non conosco i motivi per cui non fu costituito, immagino per carenza di infrastrutture.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
elio1947
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 412
Iscritto il: lun nov 07, 2005 7:59 pm
Località: Emilia

caserma d'incau

Scusate,visto che siete esperti,qualcuno mi saprebbe dire in che hanno è stata costruita la caserma D'Incau Solideo di Ugovizza,la "Tana Dei Lupi" e i reparti che l'hanno frequentata fino alla sua chiusura?

Immagine


Grazie e saluti a tutti.. :wink:
elio1947
Btg.GEMONA
70^cp Lupi di Ugovizza
il mio spirt ator ti svole.
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

per l'anno di costruzione direi 37 - 39 per le esigenze G.a.F. per quanto riguarda i reparti nel dopoguerra: reparti da posizione e d'arresto. Se consulti la pagina degli organigrammi arresto forse troverai maggiori indicazioni sui reparti .
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Re: caserma d'incau

elio1947 ha scritto:Scusate,visto che siete esperti,qualcuno mi saprebbe dire in che hanno è stata costruita la caserma D'Incau Solideo di Ugovizza,la "Tana Dei Lupi" e i reparti che l'hanno frequentata fino alla sua chiusura?
L'unico aiuto che posso fornire è che nel 1999 era ancora presente all'ingresso la targa del Val Tagliamento, per cui presumo che sia stato l'ultimo reparto ad averla presidiata.

Però, se la memoria non mi inganna, io ricordo una recinzione che la separava dalla strada, e che nella foto non vedo.
Di che anno è la foto? Hanno tolto la recinzione, nel frattempo, o la mia memoria è messa peggio di quanto pensassi?
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
elio1947
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 412
Iscritto il: lun nov 07, 2005 7:59 pm
Località: Emilia

caserma d'incau

La foto è del luglio scorso,però sai che la recinzione non me la ricordo, ci sarà  stata senz'altro.
Anch'io ho la memoria che non mi aiuta molto...

L'insegna del Val Tagliamento ...c'è ancora all'interno della porta carraia
Immagine

Questo è il cortile con lo spaccio in fondo e le scuderie..

Immagine

L'ingresso del corpo di guardia,..con i residui dell'alluvione del 2003..notare la riga del livello raggiunto dall'acqua sul muro..!!

Immagine
elio1947
Btg.GEMONA
70^cp Lupi di Ugovizza
il mio spirt ator ti svole.
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

Domanda:

le caserme della Gaf ab origine portavano un nome ?

La domanda mi sorge perchè tempo addietro ho letto che la caserma di Bressanone, prima nel suo genere (inteso come reparto che ospitava) venne intitolata ad un caduto, più precisamente a Remo Schenoni, ufficiale Gaf caduto sulle Alpi Occidentali nel giugno '40.

Unico altro caso noto è la caserma "Italia" di Tarvisio sede del XVII Settore.

Grazie
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Winter ecco le notizie sul reparto carri:
negli anni 50/60 nella caserma Federico Enrico era accantonato un reparto carri del 101 battaglione carri con sede stanziale a Verona ;era cosà­ composto nr. 16
carri M26 nr.1 sottufficiale nr.6 militari di truppa , non era alle dipendenze né della brigata "ariete" ne della brigata "pozzuoli" ma era di supporto alle truppe di montagna . dall'organico è da pensare che si tratta di una compagnia in posizione (Q). Poichè non ho esperienze di carrismo se qualche esperto del ramo ci illustra le visicissitudini del 101 btg. la storia sarebbe completa.
In merito alle caserme G.a.F. ovviamente tutte erano intitolate a personaggi di rilievo.
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”