Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Senso del dovere del terzo millennio

In realtà  non sapevo dove inserire questo topic, anzi se dovevo proprio aprirlo.
Alla fine credo che certe cose è meglio siano risapute in giro così che ognuno possa rendersi conto di quanta acqua (putrida) è passata sotto i ponti delle Forze Armate in questi ultimi "gloriosi" anni verso lo sbraco più completo.
E noi ingenui che ci credevamo e continuiamo a crederci.

Riporto qui il testo di un annuncio apparso su un sito che "ospita" le richieste di trasferimenti alla pari del personale militare.
Non voglio ergermi a giudice perchè non conosco cosa ci possa essere dietro a questa storia ma il testo mi sembra chiaro.
Per notizia l'estensore sembra essere un Maresciallo degli alpini in servizio in uno dei reggimenti operativi della Julia. Il trasferimento viene chiesto per una località  del profondo sud.

""stanco dopo 15 anni di mandare certificati medici licenze di convalescienza aspettativa e chi piu' ne ha piu' ne metta spero ke qualke pover uomo mi aiuti a scsppare da qui perche' la pensione e lontana e i medici si sono rotti i coglioni!!! ""


Andrea e Luigi mi raccomando .... contate fino a 10 prima di rispondere! :mrgreen:
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
7°Alpini
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 594
Iscritto il: sab mar 18, 2006 11:27 pm
Località: Olmo-Vicenza

Avevo passato un buon ferragosto alle pendici del Montello insieme ad un amico commilitone e rispettive famiglie... :evil: :evil: :evil:
Grazie jolly x avermi anticipato l'inkazzatura x il ritorno al lavoro di domattina.
Max :twisted: Diable 7/84
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

sono arrivato a contare fino al cinque (:-x)
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Lele
Colonello
Colonello
Messaggi: 6575
Iscritto il: lun dic 09, 2002 11:08 am
Località: Anzola dell'Emilia (Bo)
Contatta: ICQ Yahoo Messenger

7°Alpini ha scritto: Grazie jolly x avermi anticipato l'inkazzatura x il ritorno al lavoro di domattina.
Solite maialerie all'italiana.; ormai non mi tocca piu' niente...e' dal 1 agosto che sto lavorando tutti i giorni ma da domani...stop
Alp. Malaguti Daniele
Anzola dell'Emilia (Bo)
8/97
Gente che vedo........
........Pioppa che lascio!!!
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Caro Jolly,

ho versato a suo tempo la bile richiesta.
Quando si ha avuta la sorte di ascoltare dal vivo le vanterie sulla propria "operatività " di un fuciliere VSP con otto anni di caserma che poi confonde i procedimenti da seguire sotto attacco NBCR con il comportamento da tenere in caso di esplosione ravvicinata non ci si stupisce più di niente, nemmeno della "convalescienza".
Ma....

"Ma forse anche il severo dolore che ci opprime è immeritato.
Non importa. Ci troviamo qui, in zona ribelle. Contro i forestieri che hanno invaso la nostra terra, qualunque sia la loro bandiera, e anche contro i compatrioti che mendicano schiavitù e ci chiamano 'fuorilegge'. L'avvenire è buio, ma le nostre idee sono chiarissime."


Queste le parole di un Soldato Italiano di cui qualche giorno fa ricorreva il quindicesimo anniversario della morte.
Avonde.

Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Questa mi era sfuggita.

Il M.llo della Julia è solo uno dei tanti - secondo alcuni - pochi - secondo altri - o molto troppi - secondo me (e non credo di essere solo) - impiegati pubblici che impiegano il loro tempo (e i nostri danari) a inventare sempre nuovi metodi per continuare a non fare ciò per cui sono pagati. Nella loro testa costoro dovrebbero essere pagati per stare a casa o, al limite, se proprio proprio starsene a casa non dovesse essere possibile, che lo Stato gli costruisca l'ufficio sotto alla stessa.

In un contratto di lavoro, santo Cielo, i contraenti sono due: il datore di lavoro ed il prestatore d'opera. Tutto bene fintantochè le due figure sono chiaramente identificabili e di conseguenza chiaramente responsabilizzate. Ma nel caso in questione qui mi pare proprio che solo una delle due figure sia chiaramente identificato: il prestatore d'opera (teorica parrebbe di capire), il M.llo. Chi diamine rappresenta lo Stato nella sua qualità  di datore di lavoro? Mi pare evidente che nel suo reparto, come in tanti altri uffici pubblici - per tutta una serie di motivi che forse sarebbe troppo lungo analizzare - sia lampante, nella sua mancanza, l'assenza di controlli, o quantomeno la loro inefficacia.

Il Colonnello è anche il datore di lavoro del M.llo? Se è così ed il M.llo è ancora al suo posto senza macchie sullo stato di servizio significa che, ed è la norma in troppi uffici pubblici, il dirigente responsabile non conosce a sufficienza la materia juslavoristica di sua competenza (cosa ben più che probabile: è sterminata e complicata cioè fatta apposta x non essera applicata se non a livello sindacale) e/o che dai superiori gradi della gerarchia non si motivano in qualche modo il dirigenti responsabili a prestare occhio attento alla questione salvo poi lamentarsi dei fancazzisti/assenteisti. Perchè la disciplina è applicabile anche in questa materia. Se i dirigenti sanno fare il loro mestiere, si può abbstanza tranquillamente arrivare al licenziamento per giusta causa. E sembrerebbe proprio che l'aria, in certi ambienti fino a poco tempo fa del tutto allergici alla questione (quelli che consideravano un posto pubblico una sorta di salario sociale, indipendentemente dal lavoro effettivamente svolto o no), stia cambiando. perfino i sindacati, addirittura la CGIL (!) arriva a dire che se uno non lavora può essere licenziato. Però bisogna essere capaci di farlo, è un processo, non un atto a sé stante ed immediato. Una pratica da costruire attentamente e professionalmente e io dubito fortemente che a Modena o alla Scuola di Guerra insegnino diritto del lavoro pubblico o cose del genere. Se va bene ne daranno una semplice infarinatura. Oggi però che il personale è tutto professionale la materia andrebbe approfondita e non solo da parte di chi se ne vuole approfittare per non lavorare, ma anche da parte di chi, per il fatto di portare le stellette sulle spalle, è responsabile anche di questo (sempre che lo sia in realtà . Se così non fosse, siamo oltra alla farsa). Perchè al limite se un Magistrato dovesse indagare sul M.llo furbone e vedere che nessuno lo ha mai ripreso e/o cercato di arginare la sua scarsa voglia di lavorare, potrebbe anche denunciare e condannare (qui in maniera MOLTO più facile che per il M.llo) il suo responsabile per omissione di atti di ufficio.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
DIDOMAN
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 77
Iscritto il: mer nov 08, 2006 9:10 am

.

Quella
Ultima modifica di DIDOMAN il ven set 07, 2007 9:30 pm, modificato 1 volta in totale.
ALPINO SI DIVENTA!
Avatar utente
Plotone Difesa Vicina 269
Caporale
Caporale
Messaggi: 67
Iscritto il: gio mag 17, 2007 10:17 am
Località: Verona

Mi sono sempre chiesto... e questi le guardie le fanno? O appaltano il servizio a qualche ditta di sorveglianza???
Se si utilizza oggi lo stesso criterio vigente nel periodo di leva potrebbe capitare che qualche Volontario (a fare niente) possa accusare qualcuno di mobbing??? Vedrete che prima o poi qualcuno lo farà  solo perchè ha fatto 10 guardie in un mese...
Questo è quello che ci si doveva aspettare qualche anno fa. L'abolizione della leva - a mio parere, e lo sottolineo: a mio parere - nasce dalla frustrazione di altissimi ufficiali che non sopportavano i colleghi stranieri fare veloci carriere: si partiva dal presupposto che la leva non permettevano missioni di pace o enduring freedom varie (miopemente dimenticando Libano anni '80 o ex Yugo o Albania o meglio ancora Mozambico) mentre il moderno Soldato Guerriero si.
Credo però che molti ufficiali inferiori rimpiangano la truppa najona e non solo noi.
Strano... ora gli Americani stanno pensando di reintrodurla.
Finirà  come con i muli: mentre noi li aboliamo, i marines o la 10^ Vermont li adotta.
Marcello
C.M. Marcello GRECO
11° Rgpt
Btg. Alp. d'Arresto "Val Tagliamento"
269^ Cp. "LUPI"
Plotone Difesa Vicina
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

PDV ho quasi centrato il bersaglio! bravo sono anni che lo dico, però nessuno mi da retta :-P
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
120Fornovo
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1044
Iscritto il: mar giu 24, 2003 7:45 pm
Località: Verona
Contatta: Sito web

Guardie o pattugliamenti in zona operativa di peacekeeping ne faranno pure... dubito alquanto le facciano, oramai, alle caserme e alle infrastrutture, almeno come le ricordo io e tanti altri di voi.
Poco male.

L'incazzatura vera, oltre al fatto che questi signori prendono uno stipendio poco meritandolo (o affatto meritandolo) è che il tutto è stato realizzato con il beneplacet (magari poco visibile, lo do come una possibilità ...) delle alte sfere.

Per non parlare della mancata manutenzione delle infrastrutture: un gruppo di AUC di un corso oramai abbastanza anziano (comunque di leva!) che ritornò un po' di tempo fa a Cesano alla Scuola di Fanteria ne riportò una bruttissima impressione.
Vetri rotti (allora... quando mai? Docce fredde, magari, per la mancanza di acqua calda, ora invece importantissima), erbacce nei piazzali (ma quando mai, piuttosto - scemamente - si dava l'ordine di toglierla col coltellino...), mutande e quant'altro esposti fuori dalle camerate :shock: .

Signori: anche questo è professionismo.

A Verona si dice: semo ale asse per indicare "siamo alla fine, alle assi (probabilmente, quelle della bara (:c:) )".
Maurizio, fante d'arresto ("rottamato" NATO)
"Più forte del destino"
motto del 120° btg. f.arr. Fornovo
http://fanteriadarresto.altervista.org/
Avatar utente
Plotone Difesa Vicina 269
Caporale
Caporale
Messaggi: 67
Iscritto il: gio mag 17, 2007 10:17 am
Località: Verona

Grazie Cavalli...!

Aggiungere che era una necessità  per aumentare la qualità  delle Forze d'Elite è una falsità . Il "Col Moschin" c'era anche prima, il "Teseo Tesei" idem, il "Tuscania" anche... Non mi sembra che siano stati rimpinguati - cioè da Reggimenti o Battaglioni siano diventati Divisioni o magari Armate - o affiancati da Unità  simili. Forse il topolino partorito è stato il "Monte Cervino".
Ricordo un articolo di molti anni fa su "Raids". Parlava di come i Marines fossero meravigliati della preparazione del "San Marco" malgrado fossero uomini di leva. E tutti gli Alpini sanno dei salvataggi che faceva la Taurinense durante le prove di Orientering in Norvegia: anche loro, allora, erano di leva. Credo che l'orgoglio di un ufficiale inferiore crescesse proprio là : saper modificare un ragazzo in un Uomo fedele alla propria Bandiera. Tuttora, quando mi reco a Roma, è OBBLIGATORIA una visita al Vittoriano per salutare la Bandiera del "Val Tagliamento". Naturalmente ero di leva anch'io. Per chi ora è militare, visitare i luoghi in cui si "è lavorato" deve essere come passare davanti alla sede dell'ex datore di lavoro.
Hanno accontentato tutti (tranne quelli che la pensano come me): i Generalissimi e i politici che si sono creati serbatoi di voti... Ricordate come tempo fa si disputavano chi per primo aveva pensato di abolire la leva? Inoltre è un posto in cui val bene la vecchia legge delle raccomandazioni: è perfetta per coloro che per ottenere un posto deve essere raccomandato e vale soprattutto per chi a posti di lavoro non può accedervi. Ecco perchè sono tutti ragazzi del Sud, facilmente ricattabili. Un posto raccomandato, un voto (anzi, il contrario). Non mi si veda contrario alla meridionalizzazione, anzi la auspico... Del resto, mio nonno, tarantino, era un vecio del 1° Reggimento Art Montagna durante la 1^ GM. La auspico, purchè fatta per PASSIONE e non per OPPORTUNITA'.
Mandi,
Marcello
C.M. Marcello GRECO
11° Rgpt
Btg. Alp. d'Arresto "Val Tagliamento"
269^ Cp. "LUPI"
Plotone Difesa Vicina

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”