Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

passo monte croce comelico

la demolizione di un bunker risalente alla prima guerra mondiale, lungo la pista da sci intitolata a Marc Girardelli, a Sesto Pusteria. Secondo la società  che gestisce i locali impianti di risalita, la struttura può rappresentare una fonte di pericolo per gli sciatori, ed ecco perché se ne ritiene necessaria la demolizione. La commissione presieduta da Adriano Oggiano ha dato parere positivo, mettendo però alcuni paletti: il materiale di risulta dovrà  essere trattato sotto la supervisione dei tecnici dell'Ufficio gestione rifiuti e dell'Ispettorato forestale, ed a questo scopo è stato chiesto il deposito di una cauzione di 20mila euro.

A quale opera si puà³ riferire questa antica segnalazione.?????
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Sesto Pusteria non è Passo Monte croce Comelico, diffatti al passo non esiste nessuna pista intitolata a Girardelli! (per fortuna)
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Ah, ecco.
avevo un dubbio, dato che non ero a conoscenza di bunker nel paese di Sesto....

Ma ce ne sono altri, oltre a questo demolito, nel paese di Sesto?
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

a Sesto al termine della 1 GM esistevano due forti a.u. forte Haidek, che venne disarmato all'inizio del conflitto e in seguito fortemente danneggiato dall'art. italiana , Le parti in legno e ferro vennero utilizzate dagli a.u. per costruire delle postazioni per fanteria sulla Croda Rossa. Al termine della guerra le pietre del forte vennero utilizzate per la ricostruzione di Sesto e Moso. Il Forte Mitterberg, sul costone del monte Elmo, pertanto difronte all'Haideck fu pure disarmato, ma non subì danni di rilievo, Servì come punto d'appoggio della fanteria, dopo la guerra divenne ricovero di famiglie in attesa della ricostruzione. è l'unico che che oggi (?) possa vantare di essere un buono stato di conservazione.
Se lo demoliscono per far posto alla pista siamo alla frutta anche il Alto Adige. :(
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Non credo si tratti di uno dei due forti. Esiste anche una associazione storica nella zona di Sesto che se ne vorrebbe occupare come parte delle proprie attività . Quindi non credo abbiano deciso di demolirli fortunatamente.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Comunque a settembre avevo intenzione di passarci dato che non li ho mai visitati. Vi farà  sapere in che stato sono.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

L´altro giorno sono andato a vedermi uno dei due forti, quello ancora integro,´dato che l´altro é attualmente "inesistente"...
L´ho trovato aperto (basta scostare il portone), e con alcuni spruzzi di inizio restauro.

La notizi aperà³ che ho riportato ad inizio post, riguarda un bunker (della I guerra Mondiale :roll: ) , ed é una notizia del 2004....

dato che un forte esiste ancora,e l´altro é distrutto da quasi 100 anni, di cosa si parla in quell´alticolo? Qualcuno ne sà¡ di piàº??
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Il forte MITTERBERG gode di buona salute e ci sono timidi lavori di restauro. Sono state installate scale in legno internamente ed è stata fatta un po' di pulizia.
Per quanto riguarda il bunker citato, ci sono diversi lavoretti della prima guerra mondiale qua e là  sia sul passo che a Sesto.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Speriamo bene. La provincia è ricca e non ci vuole poi molto. Chi non lo conosce lo immagina chissà  quanto grande invece è un "bunkerone".
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Comunque delle opere in Val di Sesto erano previste ma, come altrove, non se ne fece più niente.
Il libro di Bernasconi-Muran sul Vallo dice che era previsto uno sbarr. con 22 op. (6 in cls,2 in cv e 15 miste) ma nel 1941 il progetto venne sospeso.
Avatar utente
FlorianDimai
Soldato
Messaggi: 31
Iscritto il: mar ago 22, 2006 10:43 am
Località: VE
Contatta: Sito web

Spero davvero che non ci provino ...

Ma ci siamo rimbecilliti?
Buttiamo giù un bunker per far spazio agli sciatori? Già  che ci siamo perchè non rasiamo la cima della Croda Rossa di 2/300 metri e portiamo la seggiovia dai Prati fino alla Polar?

Se l'hanno fatto veramente è roba da denuncia ...
(:ink:)
" ... dev'essere stato come prendere d'assalto il cielo" (H.G. Wells)
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: passo monte croce comelico

Riesumo dalla tomba questo antico post...

Domenica ho fatto una scampagnata sul Col Quaterna', che per i meno informati e' uno storico monte da dove gli italiani "osservavano" gli austriaci durante la IWW. In effetti la sua cima e' impregnata di trincee, e poco piu' in alto si trova anche una vecchia casermetta della GAF.

La gita al monte parte generalmente dal Passo monte croce di Comelico, ed ecco perche' scrivo qui...

ho avuto occasione di fotografare dal versante nord alcune opere dello sbarramento, il fossato a.c. e la casermetta...

dapprima alcune foto del Col Quaterna'
Allegati
Alcuni resti di trincee
Alcuni resti di trincee
2.JPG (132.45 KiB) Visto 5430 volte
trincee
trincee
3.JPG (150.86 KiB) Visto 5430 volte
la vetta del monte
la vetta del monte
4.JPG (128.16 KiB) Visto 5430 volte
probabile uscita del tunnel
probabile uscita del tunnel
5.JPG (191.38 KiB) Visto 5430 volte
tunnel (oggi riempito di detriti)
tunnel (oggi riempito di detriti)
6.JPG (209.22 KiB) Visto 5430 volte
casermetta GAF
casermetta GAF
1.JPG (106.9 KiB) Visto 5430 volte
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: passo monte croce comelico

Dal monte si gode un'ottima panoramica, che mi ha permesso di zoomare su alcuni punti a me noti:
l'opera 11 e l'opera 10
Allegati
7.jpg
7.jpg (117.61 KiB) Visto 5430 volte
8.JPG
8.JPG (200.05 KiB) Visto 5430 volte
9.JPG
9.JPG (195.26 KiB) Visto 5430 volte
10.JPG
10.JPG (189.96 KiB) Visto 5430 volte
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
swatch83
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 953
Iscritto il: ven lug 21, 2006 4:37 pm
Località: Trient - Brixen - Toblach

Re: passo monte croce comelico

Oltre alle opere da me conosciute, sono riuscito a fotografare anche la casermetta dello sbarramento

e poi ridisceso a valle anche il fossato a.c.
Allegati
11.JPG
11.JPG (138.86 KiB) Visto 5429 volte
12.JPG
12.JPG (93.81 KiB) Visto 5429 volte
P1260606.JPG
P1260606.JPG (188.32 KiB) Visto 5429 volte
P1260608.JPG
P1260608.JPG (192.27 KiB) Visto 5429 volte
Luca

che ti propone una visita al Vallo Alpino e/o al Vallo Alpino in Alto Adige
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Re: passo monte croce comelico

Belle foto :D

Ma opere sul Col Quaternà  viste nessuna?
Interni della casermetta? Dettagli?
(si lo so, sono esoso).

per curiosità , che tragitto hai fatto? Da dove sei partito ecc ecc ? Perchè all'epoca ero salito in auto fino a dove era possibile e fatto i 200 m circa di dislivello fino all'opera che c'è sulla cima, quella armata con du pezzi da 75 su affusto tre croci.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine

Torna a “Fortificazioni moderne”