Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Marcia della penna...

Una “marcia della penna” per fare, veci e boce, una camminata in montagna e andare al Sacrario del Grappa a mettere un fiore ai nostri Padri. E al Sacrario - quale luogo migliore? - consegnare il cappello alle reclute alpine.

La marcia si è svolta il 27 giugno, organizzata dalla sezione di Feltre in collaborazione con il battaglione Feltre del 7° Alpini comandato dal colonnello Antonio Maggi. Una felice iniziativa che va a merito del presidente della Sezione Renzo Centa e del comandante del reggimento: dimostra la continuità  storica e la comunanza di ideali, ma soprattutto che alpini in armi e alpini in congedo vano insieme in montagna e condividono gli stessi valori, ieri come oggi.

Punto di partenza, la località  “Forcelletto”, presenti 120 alpini del battaglione con il colonnello Antonio Maggi, e una folta rappresentanza di penne nere della sezione di Feltre con il presidente Renzo Centa. Per nulla intimoriti dalle iniziali condizioni meteorologiche, alle 8 precise i militari in armi e quelli in congedo hanno iniziato la loro marcia verso Cima Grappa, per raggiungere il Sacrario, percorrendo il vecchio sentiero “Cadorna”.

Una prima sosta è stata fatta all'inizio del nuovo “Sentiero dei Cippi”, recentemente recuperato dal gruppo Monte Cauriol, che le autorità  (fra gli altri il sindaco di Seren del Grappa Loris Scopel e l'assessore di Feltre Gianni Bertoldin) hanno inaugurato con una suggestiva cerimonia preceduta da una toccante arringa di Giancarlo Cozzi, ex vice presidente della Sezione ANA di Feltre. Cozzi ha esortato i giovani alpini in armi a non dimenticare gli immani sacrifici fatti in quei luoghi dai nostri valorosi avi.

La camminata è proseguita: “veci” e “boce”, allegramente mescolati assieme sul sentiero, sono giunti sulla Via Eroica dell'Ossario di Cima Grappa, dove, schierati i reparti e il Vessillo sezionale, sono stati resi gli onori a tutti i Caduti della 1ª guerra, con l'alzabandiera, la deposizione di una corona di alloro. Al Sacrario si è svolta infine una cerimonia altamente significativa: la consegna del cappello alpino a venti reclute del battaglione “Feltre” da parte degli alpini della sezione che li hanno tenuti… a battesimo, a suggello del rapporto di coesione e di fraterna amicizia. La marcia è poi proseguita verso il fondovalle.

Al rifugio Bocchette i volontari ANA, coordinati da Dino Cecchet, capogruppo di Farra, hanno dato dimostrazione della loro bravura allestendo uno straordinario rancio alpino con spaghetti, salsicce e altro ancora per tutti i partecipanti alla bellissima manifestazione. “È stata una marcia assolutamente da ripetere”, hanno concordemente affermato il colonnello Antonio Maggi e il presidente Renzo Centa.

(Ana.it)
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

gita fuori porta :D
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Leonardo
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 710
Iscritto il: dom feb 16, 2003 4:25 pm

Cerimonia di grande valore simbolico. Speriamo sia sentita come tale!
Cmq concordo con Cavalli, la "marcia della penna" assomiglia a una passeggiata, al Forcelletto o alle Bocchette andavamo alla sera nel periodo estivo "in libera uscita".
Avatar utente
Paolino
Sergente
Sergente
Messaggi: 170
Iscritto il: ven giu 11, 2004 11:09 am
Località: Belluno

Tenete conto che c'erano anche gli alpini in congedo dell'ANA... :wink:
Paolo
Fortior ex Adversis Resurgo
Avatar utente
Francesco
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 354
Iscritto il: ven giu 04, 2004 4:17 pm
Località: Prato

Un mio amico,VFP1 al 7°, via ha partecipato e me ne ha parlato in termini entusiastici. Ah, il cronista si è dimenticato di inserire la carta dei vini, che hanno avuto un immenso successo. :lol:
Ten. Francesco Papi
5° a. mon.
Gr. Bergamo
32^ btr.

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”