Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Esercitazione Falzarego

Spettacolare esercitazione alpinistica “Falzarego” organizzata dal Comando Truppe alpine nel suggestivo scenario delle Dolomiti, presente il generale di C.A. Bruno Iob, comandante delle forze operative terrestri. Circa 250 militari, fra cui 25 donne, di tutti i reparti alpini, hanno preso parte all'impegnativa attività  che rappresenta la fase addestrativa di massimo livello raggiunta al termine di una stagione che ha visto impegnati i reparti in roccia, soccorso alpino e addestramento alla marcia.

L'attività  si è svolta al centro delle Dolomiti orientali sulle Torri del Falzarego, teatro della prima guerra mondiale, dalla Torre Piccola al Col de Bos. Gli alpini si sono cimentati nell'attrezzamento e superamento in cordata di numerose vie, dando pratica dimostrazione di aver pienamente conseguito le capacità  derivanti dall'applicazione delle tecniche alpinistiche, del movimento delle minori unità  in zone impervie e delle più moderne tecniche di soccorso come quella con l'ausilio del verricello di un elicottero in hovering, quella del “grappolo”, che consente il recupero veloce di personale e materiali, nonché dell'utilizzo di una teleferica di fortuna, allestita con corde, lunga circa 200 metri.

Muniti di armamento e dotati di moderni ed adeguati equipaggiamenti per un peso complessivo fra i 15 e 25 chili, gli alpini impegnati nell'esercitazione hanno affrontato in sicurezza ogni spostamento in parete fino al 5° superiore di difficoltà  ed a tratti completamente sospesi nel vuoto a causa dello strapiombo.

Queste attività  richiedono infatti costanti e specifici addestramenti, nonché un duro allenamento, sia fisico che mentale, un'attenta applicazione di precise e consolidate tecniche e procedure per la minimizzazione dei rischi. Lo scopo dell'addestramento alpinistico è infatti quello di portare il personale ad una graduale maturazione caratteriale attraverso la consapevolezza delle proprie possibilità , fisiche e psicologiche, l'applicazione delle tecniche della disciplina individuale e di gruppo e l'acquisizione delle capacità  di valutare le difficoltà  da superare.

Fra gli alpini partecipanti c'era anche il caporale Marco Farina, del Centro addestramento alpino di Aosta. Come il fratello Massimo, deceduto nel febbraio 2005 in valle di Rhemes (Aosta) durante la scalata a una parete di ghiaccio, Farina possiede le doti per diventare una figura di riferimento dell'alpinismo d'eccellenza italiano. Nell'occasione erano presenti anche i genitori dei fratelli Farina, fra gli ospiti in tribuna.

L'esercitazione, che ha suscitato l'interesse di numerosi turisti, si e' svolta sotto lo sguardo attento di autorità  civili e militari, nonché degli allievi dell'accademia militare di Modena e degli ufficiali della Scuola di applicazione. Fra i graditi ospiti, anche alti ufficiali delle delegazioni ungherese e slovena con i cui reparti la brigata Julia ha recentemente conseguito la piena capacità  operativa per assolvere i compiti connessi con le esigenze di difesa dell'Unione Europea.

La “Falzarego” si è conclusa con la visita dei numerosi partecipanti alla mostra dei materiali di nuova acquisizione, allestita nelle vicinanze dell'osservatorio. Gli alpini hanno confermato ancora una volta la capacità  di operare in molteplici condizioni climatiche ed ambientali, qualità  indispensabili per assolvere i numerosi impegni internazionali a cui sono chiamati. Essi costituiscono una forza d'élite nell'ambito dell'Esercito, nonostante i pesanti impegni derivanti dalle missioni di pace, hanno ripreso ad andare in montagna, e alla grande!

Ana.it
""""

Un leggere dejavu' con un articolo postato su Ferreamole qualche tempo fa...

250 militari? Esercitazione spettacolare?
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

250 Uomini: "spettacolare" :shock:

Per non parlare di "Muniti di armamento e dotati di moderni ed adeguati equipaggiamenti per un peso complessivo fra i 15 e 25 chili".

Tra schioppo, paraschegge, elmetto e munizioni se ne va più o meno la metà . Borraccia da un litro, circa 1,5 Kg. Ma quale cacchio di "equipaggiamento adeguato" avevano se escluso quello che ho scritto, avevano addosso all'incirca 10 Kg, di cui uno circa è lo zaino vuoto? Appena appena quello alpinistico, forse. Niente viveri, niente sacchi a pelo, niente tende, niente ricambi di vestiario eccetera.

Poi, che ci siano, al giorno d'oggi, BEN 250 Alpini che sono in grado di fare quello che era la normale Naja di un Alpiere d'antan, mi può anche far piacere: temevo che fossero molto meno, per non dire nessuno.

Ma che non si dipinga questa fotografia da specie in via d'estinzione per uno spettacolo. Anche se, a dire il vero, anche la Morte ha il suo fascino (perverso).

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

suggerisco per evitare incazzature varie di non diramare cotanti "Bollettini"
d'altronde NOI della vecchia guardia che abbiamo fatto altre cose ben più impegnatiove e alpine queste manifestazioni coregrafiche (tipo sbarco "de noialtri" in Libano" ci fanno pena. (:-x)
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Giamberto
Sergente
Sergente
Messaggi: 186
Iscritto il: sab mag 28, 2005 9:14 pm
Località: Schio

Caspita, ma sono capitate tutte a VOI.

Nel 1965 la Brg. "Cadore" ha fatto varie esercitazini nella palestra di roccia in Val Gallina.
Io ho assistito ad una di queste dove erano presenti grandi ufficiali di varie Nazioni Europee.
Hanno partecipato circa trecento militari. Gli unici che erano veramtente carichi erano i muli del 6° Rgt. Art. Mont.. Tutti gli altri partecipanti erano con equipaggiamento pari a zero.
Tutto questo lo posso assicurare inquanto come dattilografo dell'Ufficio O.A.I.O. ho trascritto ogni dettaglio dettato dall'allora Maggiore GHIO e dal Maggiore PUGLISI.
Potrei darvi testimonianza anche da partecipanti Jesini, (Ancona).

Guardiamo la cosa dal lato che dopo tanto tempo si è tornato a fare ancora esercitazioni militari di Alpini, magari senza VIBRAM ai piedi.

Giamberto
Giamberto - Alpino lo sono diventato
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Giamberto ha scritto: Guardiamo la cosa dal lato che dopo tanto tempo si è tornato a fare ancora esercitazioni militari di Alpini, magari senza VIBRAM ai piedi.
Esercitazioni militari di alpini senza monoblocco? A me pare una contraddizione in termini...
Per altro, ancora nel '98/'99. almeno alla "Julia", queste esercitazioni si facevano eccome. Quindi non è passato poi così tanto tempo.
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

Beh, invece di criticare direi che è già  qualcosa rispetto all'andazzo degli ultimi tempi.
Contando anche i numeri delle TTAA odierne non sono certo quelli di 10 o 20 anni fa.
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

È la solita tattica italiota: si aumentano le tasse del 10%, e dopo un anno si dice che forse entro i successivi due anni si ridurranno dello 0.5%.
Le galere sono piene? Non se ne costruiscono di nuove, si fa un bell'indulto.
Si costruiscono case senza permessi? Non si controlla che ciò non avvenga, si fa un condono.
Servono nuove divisioni? Non si arruolano più soldati e acquisiscono altri equipaggiamenti, si dividono a metà  quelle che già  ci sono e si continua a chiamarle divisioni.

C'erano cinque brigate alpine con supporti che si preparavano alla guerra in montagna. Si riducono a due senza supporti e che si preparano (male) alle RAI per mettersi al riparo appena capita qualcosa.
Però poi arrivano i pomposi bollettini che dicono che forse, fra un paio di anni, qualche alpino andrà  ancora sulle Alpi.
Con la mimetica a sacco e i ripstop disegnati, però: italian style rulez!

Dimenticavo: andare in montagna, da soldati come da borghesi, pensando che al momento giusto arriva l'elicottero è il modo migliore per finire male.
Perfino gli yanks lo hanno capito, in Afghanistan, e non avendo sotto mano nulla di meglio che la X da montagna si sono ricordati degli Alpini. Perbacco, quelli arrivano qua con muli, artiglieria leggera e gente che è roccia fra le roccie e sistemano tutto... poveri illusi...
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Luigi una virtuale stratta di mano! bravo! analisi efficace
:-)(-:
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
cavalli
Maggiore
Maggiore
Messaggi: 4247
Iscritto il: sab feb 01, 2003 2:59 pm

Luigi una virtuale stratta di mano! bravo! analisi efficace
:-)(-:
La Max Trid.
EX Gran Maestro delle Fortificazioni

(riciclato NATO)
Memento Audere Semper
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

cavalli ha scritto:Luigi una virtuale stratta di mano! bravo! analisi efficace
:-)(-:
Onorato della doppia stretta, mon adjutant
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

250 uomini (ah! dimenticavo anche donne come è d'uso oggi :evil: ) più o meno sono un "complesso minore" ovvero una compagnia più i supporti tattici.
Agli inizi degli anni 70 la "Falzarego" era a livello di gruppo tattico con un battaglione alpini, una batteria di montagnini, più genieri, trasmettitori ed elicotteri.
Ah già  è vero, oggi si punta sulla qualità  mica sul numero :shock: :D e poi quelli erano alpini di leva mica professionali! :twisted:

In compenso oggi sono più bravi nelle pubbliche relazioni e nei "vasetti", riescono a fare dei comunicati stampa partendo dal nulla. :evil:
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

Jolly però quel comunicato stampa è dell'ANA.
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

Von Kleist ha scritto:Jolly però quel comunicato stampa è dell'ANA.
No :lol: ..... è un comunicato stampa della cellula PI del Comando Truppe Alpine, adattato sul sito ANA con qualche piccola aggiunta.

Qui lo stesso testo pubblicato da altri.

http://www.vb33.it/news/ti1183734778.htm
..... E PER RINCALZO IL CUORE!
Avatar utente
Von Kleist
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 494
Iscritto il: mar ott 19, 2004 4:04 pm
Località: Battipaglia (SA)

ok :wink:
Comunque considera che oggi un battaglione equivale ad un reggimento, e quindi una compagnia equivale a un battaglione :lol:
La nostra patria per noi sono i villaggi, i nostri altari, le nostre tombe. La nostra patria è la nostra Fede, il nostro Re. Ma la loro patria che cos’è per loro? Voi lo capite? Loro l’hanno in testa, noi la sentiamo sotto i nostri piedi.

Torna a “Vita Alpina di tutti i giorni - Sola Lettura”