Avatar utente
Serpentealpezzo
Caporale
Caporale
Messaggi: 55
Iscritto il: mar gen 23, 2007 11:14 pm
Località: milano

51Stinger ha scritto:Davvero una bella foto...
Ci tornerei subito tra le montagne...
anche io a patto di andarci con tutta la " mia" 31...
nonostante tutto mi mancano quei giorni a marciare come pazzi e a dormire nelle canili...
p.s.: grazie x l'elogio alla foto,si mi e' venuta bene...se consideriamo poi che e' stata scattata con la kodak usa e getta :D magari ci fosse stata la tecnologia di oggi 10 anni fa'....sai che foto con la mia digitale? x non parlare dei video che avrei fatto con la videocamera....dei film avrei fatto :lol: :lol: :lol:
ciao veccio
Serpente
Art.Andrea Miscioscia
12/96
Immagine
Avatar utente
Luigi
Capitano
Capitano
Messaggi: 3075
Iscritto il: sab dic 14, 2002 4:12 pm
Località: Piacenza

Federico ha scritto:Avrei una domanda però: da quanti Artiglieri era composta la squadra Pezzo?
Sette serventi la normale, cinque la ridotta (presto la norma, quest'ultima, da quando l'eccellentissimo governo parificò l'obiezione di coscienza alla naja).
Qualcuno però poteva permettersi la scuola tiro in quattro.
Noblesse oblige
8) :P :wink:
Mandi.
Luigi
"Gli Alpini arrivano a piedi là dove giunge soltanto la fede alata"
(G. Bedeschi)


Immagine
Avatar utente
Federico
Sottotenente
Sottotenente
Messaggi: 2165
Iscritto il: lun dic 09, 2002 4:59 pm

Luigi ha scritto:
Federico ha scritto:Avrei una domanda però: da quanti Artiglieri era composta la squadra Pezzo?
Sette serventi la normale, cinque la ridotta (presto la norma, quest'ultima, da quando l'eccellentissimo governo parificò l'obiezione di coscienza alla naja).
Qualcuno però poteva permettersi la scuola tiro in quattro.
Noblesse oblige
8) :P :wink:
Mandi.
Luigi
Grazie.

Quindi, ricapitolando: 7 + 1 (Conduttore) = 8 Uomini per Pezzo.

In caso di Pezzo autotrainato.

Invece se il Pezzo è someggiato ai 7 (Capopezzo + Serventi) dovremmo aggiungere 11 o 12 Conducenti (se non ricordo male il 105/14 si scompone in 11 carichi + uno eventuale di accessori) il che ci porta a 18-19 uomini, tutti alle dipendenze - e sotto la responsabilità  - del Capopezzo. Mia paja, davvero.

Ciao
Art. Federico
40a Btr, AMF(L)
Gr.A.Mon. "Pinerolo"
(4° Rgt. A. Mon.)
Brigata Alpina Taurinense
3°/86
Avatar utente
51Stinger
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1110
Iscritto il: lun gen 19, 2004 4:29 pm
Località: Gavardo (BS)

Appena ho un attimo scannerizzo quele del nostro Campo estivo svolto tra Sesto Pusteria e Corvara...
Neve poca... ma montagne... da mozzare il fiato...
...Ma gli alpini non hanno paura

Art. Marco Zanetti
Gavardo (BS)
12/93 - 63D
5° Rgt. da Mont.
51° Batteria C/A Stinger
Silandro (BZ)
Avatar utente
Serpentealpezzo
Caporale
Caporale
Messaggi: 55
Iscritto il: mar gen 23, 2007 11:14 pm
Località: milano

Ragazzi una domanda:
nessuno ha materiale sul 5° da montagna o sul Bergamo da collezione? vecchie foto, cartoline ,articoli su libri o su giornali?
sarebbe carino poterle condividere se qualcuno avesse sia il materiale che la voglia di scansiere e postare :D
io( credo x lsettembre,appena mi saro' sistemato con la casa nuova) ho intenzione di scansire le foto di mio zio Pino ( artigliere da montagna a bassano del grappa negli anni 60 :D ) e di altri amici/colleghi..tutti rigorosamente o Alpini o Montagnini.

A presto animali con la norvegese :lol: :lol: :lol:
Art.Andrea Miscioscia
12/96
Immagine
CONDUX BCS
Soldato
Messaggi: 12
Iscritto il: sab mag 19, 2007 7:49 pm
Località: LONATO BS

una domanda

Ciao a tutti,avrei una domanda da fare a tutti quelli che sono stati al 5° a cavallo tra il 1993 e il 1994.
Io ero al 5° nel 94 e nel mese di luglio,o fine giugno,adesso non ricordo,ho fatto parte di una "missione" che consisteva nel posare una lapide nel luogo dove,l'inverno precedente,durante il campo,era successo un incidente molto grave. mi rifersico alla morte dele Tenente Tigrucci.
Io non ho mai capito bene quello che è successo,ma appena sono arrivato a Silandro se ne parlava parecchio,ora a distanza di anni chiedo a qualcuno,che ha la memoria migliore della mia,se può darmi delle indicazioni su come raggiungere il posto,in vista di una possibile visita (ammesso che la lapide sia ancora dove la abbiamo messa) perchè io ricordo solamente che abbiamo pernottato nella caserma di Vipiteno.
Magari tra gli iscritti a Vecio.it c'è qualcuno che,insieme a me,ha partecipato alla operazione,ricordo che c'era un Sgt. Magg,poi tre del 10/93
grazie e ciao a tutti!
ARTIGLIERE DA MONTAGNA BIGNOTTI FEDELE
5 RGT.A.MON.
BCS 3/94
Avatar utente
51Stinger
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1110
Iscritto il: lun gen 19, 2004 4:29 pm
Località: Gavardo (BS)

Io quel giorno in cui il Ten. Tigrucci venne travolto da una slavina ero nelle vicinanze con la 51 per un poligono di tiro...

Via messaggio privato ti scriverò cosa so di quel giorno. Dammi qualche giorno perché sono sommerso dal lavoro.

Non sapevo che fosse stata posta una lapide a ricordo. Mi piacerebbe rendere visita a quel luogo anche se quel giorno é stato uno dei peggiori della mia vita militare e credo non solo militare. Per onorare la memoria del Ten. Tigrucci.
...Ma gli alpini non hanno paura

Art. Marco Zanetti
Gavardo (BS)
12/93 - 63D
5° Rgt. da Mont.
51° Batteria C/A Stinger
Silandro (BZ)
Avatar utente
Matteo
Caporale Maggiore
Caporale Maggiore
Messaggi: 122
Iscritto il: mar mag 30, 2006 12:08 pm
Località: Saronno

Condux,
al link sottostante troverai un paio di informazioni di massima circa l'incidente.

http://www.anaconegliano.it/storia/tenentetigrucci.htm

Marco,
non penso che sia necessario un messaggio privato per raccontare di come, un nostro ufficiale, sia morto durante un esercitazione in montagna; nè, tantomeno, per spiegare che l'inchiesta che ne seguì fu resa più tesa dalla denuncia di alcuni artiglieri circa l'avere ricevuto pressioni per mantentenere il riserbo sull'accaduto e l'avere avuto a disposizione materiali inadatti (vedi i famosi fitre senza batterie).
La situazione fu già  ridicola allora per la connotazione di complotto che assunse...cerchiamo, almeno tra di noi, di fare chiarezza !!!
Art. Matteo Verani - Saronno (VA)
7° - '93
5° Reggimento Artiglieria da Montagna
Batteria Comando e Servizi - Ambulanziere
Caserma Druso - Silandro (BZ)
Avatar utente
51Stinger
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1110
Iscritto il: lun gen 19, 2004 4:29 pm
Località: Gavardo (BS)

La mia intenzione non era quella di non far sapere a tutti cosa é successo (tra l'altro in questo topic c' è già  una mia ricostruzione dell'avvenimento), ma solo vi pm avrei avuto più tempo di scrivere con calma il tutto visto che in questi giorni non ho un attimo libero.

Anche io vorrei che tutta la verità  venisse a galla senza censure... ma siamo in Italia prutroppo... e certe verità  sono scomode...
...Ma gli alpini non hanno paura

Art. Marco Zanetti
Gavardo (BS)
12/93 - 63D
5° Rgt. da Mont.
51° Batteria C/A Stinger
Silandro (BZ)
Avatar utente
Francesco
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 354
Iscritto il: ven giu 04, 2004 4:17 pm
Località: Prato

In un piccolo ritaglio di tempo, provo a mettere qualche foto.
Sono della fine di giugno del 1999, durante il campo estivo. La prima è su un percorso attrezzato dalla nostra squadra soccorso, per accedere al ghiacciaio dell'Adamello, la seconda è dal ghiacciaio per salire a Cresta Croce, dove c'è il cannone da 149 e l'altare e la croce dedicati a Giovanni Paolo II.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ten. Francesco Papi
5° a. mon.
Gr. Bergamo
32^ btr.
Avatar utente
Serpentealpezzo
Caporale
Caporale
Messaggi: 55
Iscritto il: mar gen 23, 2007 11:14 pm
Località: milano

brividi... 8)
splendide fotografie Francesco
Art.Andrea Miscioscia
12/96
Immagine
Avatar utente
51Stinger
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1110
Iscritto il: lun gen 19, 2004 4:29 pm
Località: Gavardo (BS)

Davvero bellissime foto... Complimenti...

Ora per salire al Cannone praticamente non servono più i ramponi...
...Ma gli alpini non hanno paura

Art. Marco Zanetti
Gavardo (BS)
12/93 - 63D
5° Rgt. da Mont.
51° Batteria C/A Stinger
Silandro (BZ)
Avatar utente
Francesco
Sergente maggiore
Sergente maggiore
Messaggi: 354
Iscritto il: ven giu 04, 2004 4:17 pm
Località: Prato

Grazie. Prossimamente qualcos'altro.
51Stinger ha scritto:Ora per salire al Cannone praticamente non servono più i ramponi...
Come, si è già  ritirata così tanto la neve? Io vorrei tornare lassù ma per ora non ci sono riuscito. Se non c'è più neve non si riconosce niente...
Ten. Francesco Papi
5° a. mon.
Gr. Bergamo
32^ btr.
Avatar utente
51Stinger
Maresciallo Capo
Maresciallo Capo
Messaggi: 1110
Iscritto il: lun gen 19, 2004 4:29 pm
Località: Gavardo (BS)

Nel 2005 praticamente era rimasta un po' di neve... ma non così come si vede nelle tue foto... anche le rocce si stanno sfaldando... e ogni anno il sentiero (se così si può chiamare) cambia... causa frane.
...Ma gli alpini non hanno paura

Art. Marco Zanetti
Gavardo (BS)
12/93 - 63D
5° Rgt. da Mont.
51° Batteria C/A Stinger
Silandro (BZ)
Avatar utente
Gian Luca
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 565
Iscritto il: gio mag 20, 2004 1:11 pm
Località: Faenza/Bologna

che belle foto, grazie Francesco!
Bisogna che trovi uno scanner assolutissimamente!!!
E siccome aveva un fisico forte, ed era alto e ben fatto, lo assegnarono all'artiglieria alpina... (M. Rigoni Stern)

Torna a “Ricerca dei commilitoni”