sciatore
Soldato
Messaggi: 27
Iscritto il: mer nov 15, 2006 7:08 pm

Tolmezzo

Sabato in uno dei miei giri in carnia mi sono fermeto presso Tolmezzo per visitare l'opera sulla strada che porta a amaro.
Ho notato che in realtࡠsono due opere: una piຠelevata del Vallo e una a livello della strada riutilizzata dalla Nato.
Quella del vallo secondo me non é mai stata completata poiché é piena di detriti (anche fino al soffitto, nonostante i soffitti siano cementati e le pareti pure, qualcuno mi spiega il motivo) e impianti elettrici e scale non sono mai stati installati.
Inoltre si nota chiaramente che le postazioni delle armi non sono mai state completate.
Della seconda, quella NATO, ho trovato solo un ingresso con la porta saldata, qualcuno mi sa dire se si riesce ad accedere alla suddetta opera?
Mi preme inoltre segnalare la lunga galleria ferroviaria che passa dietro alle opere sopracitate e soprattutto la polveriera?? che si trova sulla strada in direzione Tolmezzo.
Qualcuno ha visistato tale struttura? si vede palesemente che é in grave stato di abbandono.
Avatar utente
Top
Sergente
Sergente
Messaggi: 204
Iscritto il: mar gen 16, 2007 12:10 pm
Località: Friuli

Re: Tolmezzo

sciatore ha scritto: Mi preme inoltre segnalare la lunga galleria ferroviaria che passa dietro alle opere sopracitate e soprattutto la polveriera?? che si trova sulla strada in direzione Tolmezzo.
Qualcuno ha visistato tale struttura? si vede palesemente che é in grave stato di abbandono.
Nel '96 quando ero soldatino a Tolmezzo usavamo l'ex Polveriera di Pissebus per esercitazioni. Di fatto era dismessa da anni ma tutto sommato integra.
Ho cercato qualcosa in rete e sembra che il sito sia trasferito, sicuramente alla Regione, e forse gia' anche al Comune che ha in mente alcuni progetti di riqualificazione (ortobotanico-centro vacanze . :shock: )
“Nobis incedentibus rupes ruunt”
sciatore
Soldato
Messaggi: 27
Iscritto il: mer nov 15, 2006 7:08 pm

ma c'é qualcosa da vedere in una polveriera abbandonata oppure non vale neanche la pena di andare a rischiare di incontrare qualche senzatetto che ti corre dietro dicendo di averlo disturbato mentre dormiva a casa sua?
:wink: :wink:
forte149
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: gio dic 11, 2003 7:46 pm
Località: Nord-Est

Opera 3 di sasso tagliato. Quest'inverno ci siamo passati due volte, mentre la strada era chiusa causa frane della parete sovrastante. L'hanno riaperta la circolazione su quella strada? L'opera e molto grande ci sono quattro livelli collegate da scale, merita!!!
Orgoglioso di essere: F.A.B.B.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Opera 6-Sasso Tagliato.
Presa da Festung.
Allegati
o6cavaz.jpg
o6cavaz.jpg (65 KiB) Visto 2908 volte
Avatar utente
230 A
Maresciallo Ordinario
Maresciallo Ordinario
Messaggi: 909
Iscritto il: mer giu 25, 2003 3:29 pm
Località: Kanton Zug

forte149 ha scritto:Opera 3 di sasso tagliato. Quest'inverno ci siamo passati due volte, mentre la strada era chiusa causa frane della parete sovrastante. L'hanno riaperta la circolazione su quella strada? L'opera e molto grande ci sono quattro livelli collegate da scale, merita!!!
strada riaperta
"Cosa facciamo noi dell'esercito ? Noi sforniamo efficenza"

(Da una allocuzione del vice comandante la compagnia reclute in un soleggiato primo pomeriggio di uno dei primi giorni da spina nel novembre 1978)
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Quella del vallo secondo me non é mai stata completata poiché é piena di detriti (anche fino al soffitto, nonostante i soffitti siano cementati e le pareti pure, qualcuno mi spiega il motivo)
Se stai parlando di quella che è molto in alto, a cui si accede arrampicandosi sul terrapieno a lato della strada fino ad arrivare a circa 20 metri di altezza, i detriti sono dati, credo, dal fatto che solo una parte è stata rivestita in calcestruzzo. Le parti non rivestite sono crollate oppure sono caduti dentro detriti. Non dimentichiamoci che siamo in zona terremoto. Anche l'opera 6, quella riattivata piu' sotto, ha qualche grossa crepa qua e là . Per accedere a questa, devi salire sopra la galleria. In pratica partendo dal terrapieno di cui si parlava sopra, e guardando la galleria, devi salire a destra di questa, esattamente sopra la galleria si trova un secondo ingresso. Potrebbe essere ancora aperto.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
sciatore
Soldato
Messaggi: 27
Iscritto il: mer nov 15, 2006 7:08 pm

axtolf ha scritto:
Quella del vallo secondo me non é mai stata completata poiché é piena di detriti (anche fino al soffitto, nonostante i soffitti siano cementati e le pareti pure, qualcuno mi spiega il motivo)
Se stai parlando di quella che è molto in alto, a cui si accede arrampicandosi sul terrapieno a lato della strada fino ad arrivare a circa 20 metri di altezza, i detriti sono dati, credo, dal fatto che solo una parte è stata rivestita in calcestruzzo. Le parti non rivestite sono crollate oppure sono caduti dentro detriti. Non dimentichiamoci che siamo in zona terremoto. Anche l'opera 6, quella riattivata piu' sotto, ha qualche grossa crepa qua e là . Per accedere a questa, devi salire sopra la galleria. In pratica partendo dal terrapieno di cui si parlava sopra, e guardando la galleria, devi salire a destra di questa, esattamente sopra la galleria si trova un secondo ingresso. Potrebbe essere ancora aperto.
Grazie delle indicazioni, cercherà³ meglio la prox volta, che prevedo sia presto.
Per quanto concerne l'opera piຠin alto i detriti si trovano in una prima stanza e arrivano fino a quasi il soffitto, che perà³ é integro e in calcestruzzo, come pure le pareti, non credo sia dovuto a una frana, quanto a detriti da scavo poi abbandati poiché l'opera non sembra completata.
Il terrapieno di cui sopra é, secondo me in realtà¡ la strada di accesso all'opera.
forte149
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: gio dic 11, 2003 7:46 pm
Località: Nord-Est

Buona escursione a tutti. State attenti, la prudenza non è mai troppa.
Ultima modifica di forte149 il ven lug 06, 2007 9:36 pm, modificato 1 volta in totale.
Orgoglioso di essere: F.A.B.B.
forte149
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: gio dic 11, 2003 7:46 pm
Località: Nord-Est

Una domanda mi sorge spontanea da rivolgere alla vasta schiera dei fan-arresto, a Cavazzo e Tolmezzo quanti sbarramenti ci possono essere, facendo una cernita di tutte le opere che ci sono in base alla numerazione??? Uno o due ???? Perchè se fosse uno solo, non credo ci possono coesistere due opere N° 6.
Orgoglioso di essere: F.A.B.B.
sciatore
Soldato
Messaggi: 27
Iscritto il: mer nov 15, 2006 7:08 pm

che belle foto, solo che ora le reti metalliche sono montate e e la vegetazione é piຠsimile a una giungla che a quei quattro arbustui che si vedono, motivo per cui non ho trovato la seconda entrata.
Mi sembra ceh l'opera non sia in condizioni molto buone: ne ho viste di migliori.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

L'op a Cavazzo dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) essere una sola ma divisa in più gruppi così come Malborghetto-Valbruna.
Capisco che la distanza è tanta e che altre op vicinissime appartegono a sbarramenti diversi (Prato Drava e Versciaco) ma così è o era o dovrebbe essere (il condizionale è sempre d'obbligo).
forte149
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: gio dic 11, 2003 7:46 pm
Località: Nord-Est

Sbarramento-i o opera-e ?????
Orgoglioso di essere: F.A.B.B.
Avatar utente
Gio
Capitano
Capitano
Messaggi: 3406
Iscritto il: gio feb 27, 2003 9:35 pm
Località: Roma

Sbarramento!!
Toppato io: negli alpini (e nel vallo) l'insieme di opere formano uno sbarramento. In fanteria più postazioni formano un'opera.
Spesso,nello scrivere,si fa confusione.
forte149
Sergente
Sergente
Messaggi: 189
Iscritto il: gio dic 11, 2003 7:46 pm
Località: Nord-Est

Dunque, come la mettiamo con la confuzione di numerazione che c'è nella zona, N° 2 e N° 6 ce ne sono due per numero ????? o forse di più ??? Chi vivrà , vedrà  !!
Orgoglioso di essere: F.A.B.B.

Torna a “Fortificazioni moderne”