Avatar utente
claudio75
Caporale
Caporale
Messaggi: 62
Iscritto il: gio mar 29, 2007 3:19 pm
Località: Zurich CH |valle Ossola

individuazione del camen

Non riesco ad individuarlo comunque credo possa essere questo vista la forma del sito ma nn sono sicuro.
Serve moltissima acqua per il raffreddamento del reattore

niente di piu pericoloso di mettere una roba simile vicino ad un deposito di munizioni a cui crollano i soffitti.
Allegati
cisam.jpg
cisam.jpg (108.42 KiB) Visto 690 volte
Ultima modifica di claudio75 il gio mag 31, 2007 4:05 am, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
claudio75
Caporale
Caporale
Messaggi: 62
Iscritto il: gio mar 29, 2007 3:19 pm
Località: Zurich CH |valle Ossola

Ignorate la seconda foto.
Beccato in pieno è lui il bidone bianco
comunque nn so come fanno a raffreddae il reattore.
Per Demarchi credo che il crest che hai menzionato sia questo.

Mannaggia a me che ho aperto un altro topic
Allegati
crest_Cisam_new.jpg
crest_Cisam_new.jpg (70.16 KiB) Visto 680 volte
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

Io però non ho capito dove vuoi arrivare con questa e con l'altra discussione.
Stai cercando di dimostrare che abbiamo prodotto o produciamo materiale fissile? Che abbiamo o volevamo fabbricare delle armi nucleari? Altro?
Sappi che i reattori di questo tipo non dico che siano comuni, ma ce ne sono diversi in Italia anche se questo credo sia l'unico in un complesso militare. Esistono diversi reattori sperimentali, la maggior parte dei quali, sostanzialmente fermi (per quanto ovviamente lo possa essere un affare con dentro uranio). Esistono inoltre una decina di strutture dove si è lavorato allo smaltimenti delle scorie o su materiale nucleare. Credo da qualche parte ci siano ancora un paio di tonnellate di materiale fissile che era il combustibile delle nostre 4 centrali (3 e mezzo, dato che una quasi nemmeno l'hanno finita).
Poi di che tipo di reattore stiamo parlando? Se è stato costruito all'epoca dei nostri studi per un battello a propulsione nucleare, probabilmente si tratta di un reattore che non necessita di acqua di raffreddamento, perchè utilizza gas inerte come raffreddamento (RBMK ad esempio). Oppure si tratta del REATTORE ORGANICO SPERIMENTALE POTENZA O, di cui si era sperimentato l'utilizzo proprio per la già  citata nave a propulsione nucleare.

Perdonami la critica iniziale del mio intervento, ma se mi fermassi alle cose non dimostrabili con documentazione o perchè visibili di persona, crederei ancora che sotto il forte del Col Piccolo invece che esserci il nulla, c'è una superbase sotterranea dove la Brigata Cadore si doveva spostare in caso di guerra. La base era in grado di accogliere tutti i mezzi del comando oltre che tutto il personale. E queste genere di cose sono arrivate da militari che avevano solo collegato fatti con fatti e con le chiacchere di qualche collega.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
claudio75
Caporale
Caporale
Messaggi: 62
Iscritto il: gio mar 29, 2007 3:19 pm
Località: Zurich CH |valle Ossola

non ci capiamo.
cerrco di capire cosa c'era in mente di fare.
da questo forum sono emerse molte cose interessanti come il missile alfa e i tubi sulla garibaldi.
ecc ecc
Avatar utente
axtolf
Massa Forum
Massa Forum
Messaggi: 4231
Iscritto il: mar dic 03, 2002 4:16 pm
Reparto: 16° Reggimento "Belluno" C.C.S.
Località: Seriate (BG)
Contatta: Sito web Facebook

cerrco di capire cosa c'era in mente di fare.
Grazie, in effetti non lo avevo capito.
Esiste un minimo di documentazione in rete su questi argomenti, ma sono davvero striminziti. Penso che piu' che segreti siano semplicemente "persi" nel senso che nessuno se ne è piu' occupato, benchè si tratti di argomenti stimolanti.
Vecio.it Forum Admin
Immagine
Immagine
Avatar utente
jolly46
Maresciallo Maggiore
Maresciallo Maggiore
Messaggi: 1869
Iscritto il: lun dic 09, 2002 10:01 pm

So bene che con Google Earth od altri siti simili si possono vedere tante cose interessanti e si tratta di pagine accessibili a tutti ma a mio personale parere non mi pare il caso di "pubblicare" e fare oggetto di discussione immagini di siti militari attivi.
Questo per ovvii motivi di sicurezza, immagini associate ad informazioni e discussioni possono essere di ausilio a persone che non sono affatto "appassionati".
Tra l'altro credo che la pubblicazione di foto aeree necessiti tuttora di autorizzazioni specifiche dello Stato Maggiore Aeronautica così come la pubblicazione di immagini di installazioni militari sia tuttora soggetta a restrizioni ed autorizzazioni.
I forum, specie quelli con la nostra tematica, sono sempre visitati e controllati, un attimo di attenzione credo non guasti.

Claudio, se vieni da "Puma" sai bene come certe cose siano sensibili anche oggi che molto è cambiato.
..... E PER RINCALZO IL CUORE!

Torna a “Storia, Tecnica e argomenti militari”